Prossimi eventi
- Categorie
- Tag a tutto volume; libri in festa; achille idol superstar; achielle lauro; concerti; concerto; Acireale adranosummerfest; festival; adrano; aiello; concerto; arena villa danta; anfiteatro falcone e borsellino; Alessandra Amoroso alice; concerto; battiato; alkantara; alkantara fest; musica; folk; festival; antonello venditti; concerto; teatro antico; castello a mare; valle dei templi; aquiloni; festival internazionale; arancino; iris; arancino; sagra dell'arancino; sagra; armi santi; festa dei morti; Art and Music Fest; arte; musica; arte in musica; artesiafestival; Artieri Mercato Creativo; Artieri; artigianato; atuttovolume; libri; libriinfesta; ragusa; Avvinando Fest; Cantieri Culturali alla Zisa; Azzurro Food Fest; carmen consoli; concerto; ballarò; buskers; arte di strada; barbablù fest; concerto; teatro antico di morgantina; Beer Bubbles; festival della birra; birra; beer bubbles; villa pacini; villa filippina; beer catania; beer fest; festival della birra; beer fest; beer catania; birre; festival delle birra; beer fest; beer catania; sal catania; birra; beer festival; birra; Beerstreet; festival della birra; Belpasso bevi responsabilmente; palazzo della cultura; birroco; birra; birroco; birra; festival; bit; bitmilano; bestofwesternsicily; blue sea land; mare; mazara del vallo; borghideitesori; calatafimi segesta; teatro greco di segesta; camp@art festival; camporeale day; Camporeale Days; Cantieri Culturali alla Zisa Cantieri Culturali alla Zisa; mercurio festival; cantine Capodanno capodanno 2020; capodanno; capodanno 2020; concerto; piazza duomo; capricci d'autunno; sagra; fiumedinisi; Carmen Consoli; concerto; teatro metropolitan; teatro al Massimo; carnevale Carnevale Acireale carnevale; carnevale di acireale; carnevale; carnevale di avola; carnevale; carnevale melillese; carnevale; carnevale petrosino; carnevale; carnevale termitano; carnevale; carnevaledimisterbianco; costumi; carnevale; sanlorenzo mercato; carnevalediacireale; carnevale; fondazionecarnevalediacireale; acireale; castelbuonojazzfestival; jazz; castelbuono; festival; Catania catania g20; g20 dell'istruzione; catania summer fest; cataniabookfestival; book; festivaldellibro; libro; cataniasummerfest2022; cavateddi; cesare cremonini ChocoModica; cioccolato; modica; cibo corto; festival; food; cinema; cicerchiafest; cicerchia; sagra; sagradellapatacò; patacò; cinema di frontiera; cinema; cinema; ortigia film festival; claudio baglioni claudio baglioni; concerto; teatro bellini; teatro massimo; teatro vittorio emanuele; coez; pal'art hotel; concerto; concerti; concerto; samuelebersani; teatrogolden; teatrometropolitan; concerti; daniele silvestri; teatro antico; sotto il vulcano; concerto concerto; andrea bocelli; teatro antico; concerto; calcutta; festival del porto d'arte; concerto; claudio baglioni; teatro greco; concerto; concerti; degregori; venditti; teatroantico; teatroanticotaormina; concerto; cristiano de andrè; metropolitan; Concerto; Daddy Yankee; Lido Azzurro; concerto; elisa; pal'art hotel; concerto; eolie; music fest; concerto; fabrizio moro; teatro metropolitan; concerto; francesco de gregori; teatro antico; piazza stazione; castello di lombardia; teatro greco; arena piazza libertà; arena piazza della vittoria; concerto; francesco renga; sotto il vulcano; concerto; francesco renga; teatro golden; teatro metropolitan; concerto; gazzelle; palacatania; concerto; gazzelle; villa bellini; concerto; gianna nannini; concerto; giorgia; teatro verdura; concerto; giusi ferreri; concerto; irama; tearo antico; Concerto; John Legend; Teatro Antico; concerto; le vibrazioni; teatro impero; teatro golden; teatro metropolitan; concerto; levante; concerto; ligabue; stadio san filippo; concerto; loredana bertè; concerto; loredana bertè; villa bellini; concerto; madame; taormina; concerto; mario biondi; teatro antico; Concerto; Marlene Kuntz; Donnafugata; concerto; massimo ranieri; concerto; massimo ranieri; metropolitan; teatro impero; concerto; max pezzali; villa bellini; concerto; mika; teatro antico; concerto; modà; palacatania; concerto; negrita; teatro verdura; concerto; nicolò fabi; cattedrale di noto; colonnato dei domenicani; concerto; piero pelù; arena villa dante; gigante live; concerto; samuele bersani; sotto il vulcano; concerto; simple minds; teatro antico; concerto; skunk anansie; scalinata di noto; concerto; stadio; concerto; subsonica; concerto; subsonica; teatro antico; concerto; teatro antico; ermal meta; concerto; teatro antico; sting; concerto; tiziano ferro; stadio san filippo; concerto; ultimo; pal'art hotel; concerto; ultimo; stadio san filippo; concerto; umberto tozzi; sotto il vulcano; concerto; vinicio capossela; teatro massimo; metropolitan; cooking fest Corti in cortile; cinema; Cous Cous Fest; Cous Cous Fest; San Vito Lo Capo; culture fest; Curtigghiu Gallego Rock; rock; musica; de gregori; teatro verdura; concerto; dolce sicily; torrone; festa del torrone; dolcemente festival; dolcemente castelbuono; earthday; cefalù; earthdaycefalù; earthdayitalia; terra; ambiente; elisa Ellenic Music Festival; concerto; elodie; enna buskers; buskers; enoetna; enrico brignano enrico brignano; teatro antico; arena villa dante; arena piazza libertà; enrico brignano; teatro verdura; ericènatale; natale; erice; estate mediterranea; siculana; etna etna book; festival del libro; libri; etna chocolate; festa del cioccolato; etna chocolate; festa del cioccolato; giarre; cioccolato; etna; etna comics; festival del fumetto; ciminiere; etna comics; le ciminiere; etnacomics; festival; festivaldelfumetto; fumetto; culturapop; gioco; eurovision song; eurovision 2022; expò della pubblicità; expò; pubblicità; expo; expodubai; expo; sagra; pistacchio; expocoffeebreak; maas; expocomics&games; comics; games; fumetto; giochi; expo; expodellapubblicità; expo; pubblicità; centrofierebicocca; expodubai expoitalia; sicilia; fabrifibra; concerti; concerto; villabellini; fastuca fest; pistacchio; sagra; festa dei morti; festa dei sapori; sapori madoniti; festa del cioccolato; cioccolato; choco amore; Festa dell'Angelo Custode; anna tatangelo; silvia mezzanotte; concerto; musica; festa della musica; Festa di Sant'Agata; Sant'Agata; festadeisapori; saporimadoniti; sagra; festadelischietti; oriettaberti; ceciliagayle; festadellafragola; ippodromodelmediterraneo; cassibile; fragola; festadisangiovanni; acitrezza; sagradelpescespada; pescespada; festival degli aquiloni; aquiloni; san vito lo capo; festival del cinema; festival del libro; una marina di libri; orto botanico di palermo; festival del pesce azzurro; marzamemi; Festival del pesce azzurro; pesce azzurro; festival della birra; birra; festival; festival della musica; gangi; Festival delle Arti e dei Mestieri; Festival Egadà; musica; concerto; Festival Internazionale; Cinema di Frontiera; cinema; festival; artigianato; caltanissetta; festival; musica; festival; uva; festival; valdemone; festivaldelpesceazzurro; pesceazzurro; festival; marzamemi; festivalle; ficodindia; fest; Fiera Agroalimentare Mediterranea; FAM; Fiera Campionaria; Arcoin; Medifiere; fiera campionaria; medifiere; fiera emaia; emaia; vittoria fiere; fiera campionaria nazionale; fiera; fiera di pedara; fiera d'estate village; fieradelponente; fiera; mazaradelvallo; fieraestivadipedara; fierapedara; pedara; fiera; fieramediterraneadelcavallo; fieramediterranea; cavallo; fiere; emaia; fiorella mannoia; concerto; teatro antico; piazza libertà; fiorella mannoia; concerto; teatro impero; teatro metropolitan; teatro mandanici; fiorellamannoia; concerto; concerti; fish&pasta; terrasini; fish; pasta; Fishtuna Festival; francesco reitano; portami al mare; funghi; sagra; castelbuono; funghi; sagra; castelbuono; funghi fest; fungo; sagra; gigi d'alessio; concerto; teatro antico; cave di cusa; teatro metropolitan; giorgio panariello; teatro antico; grisìinfesta; grisì; streetfood; gustissimo; marsala; festival del cibo; Hip Hop Market; Palermo; Carnival; Ibla Buskers; Buskers; il volo; concerto; teatro verdura; indiegeno fest; concerti; diodato; inferno; odissea; gole dell'alcantara; infiorata; infioratacastelbuono; castelbuono; infiorata; noto; infiorata; termini imerese; infioratadinoto; infiorata; noto; inverdurata; pachino; Inycon Fest ispica Jazz; Festival; katàbba est; festa medievale; katabbà; festa medievale; katabba; giro delle botti; King of Convenience; concerto; teatro metropolitan; la divina commedia; musical; palacatania; La Nuit Manouche; Caravan Tour; laura pausini; biagio antonacci; concerto; stadio san filippo; levante; concerto; teatro antico; licodia eubea little sicily; capo d'orlando; lungomarefest; lungomarecatania; M’Arricrio Rock Fest; concerto; Food Fest; marbledweek; marettimo; film festival; cinema; marranzano; world fest; marranzano; world fest; marranzanoworldfest; massimo ranieri; teatro antico; castello a mare; concerto; max gazzè; concerto; max gazzè; concerto; partanna; max gazzè; noto; concerto; mediterraria; enogastronomia; le ciminiere; mediterraria; enogastronomia; maas; melt fest; festival del cibo; memufest; medievalfest; menfi; vino mengoni; pal'art hotel; concerto; messina restarts; metropolitan Mo'sta Fest; mostarda; sagra; portopalo; mondosposi; fiera; wedding; matrimonio; sposi; Musica Libera; concerto; mario incudine; renzo arbore; nesli; federica carta; naso art fest; Natale nauta; salone nautico; mediterraneo; naviganti; buskersfestival; festival; buskers; sanvitolocapo; nek; concerto; teatro metropolitan; teatro golden; Nick Mason’s Saucerful Of Secrets; concerto; taormina; teatro antico; noemi; concerto; Notre Dame de Paris; Palacatania; musical; novara di sicilia Oktober Fest; birra; Bagheria; oktoberfest; birra; OktoberFest; SanLorenzo Mercato; birra; oliveri expo; expo; orestiadi; gibellina; orestiadidigibellina; Ortigia Antiquaria; antico mercato; ortigia film festival; ortigiafilmfestival; cinema; ortigia; film; ottobrando; floresta; ottobrata; sagra; pachinoday; pomodoropachino; pachino; pachinoigp; pal'art hotel pal'art hotel; concerto; raf; tozzi; palazzo manganelli Palermo Palermo Comic Convention; comics; palermofestival; pop; festival; Palio dei Normanni; pasqua; ballo dei diavoli; passitaly; Petrosino; Estate; concerto; piccolo parco urbano; pizza; scacciata; Polpette in Festival polpette; festival; Pop-up market presepe vivente Presepe Vivente; Ispica; presepe vivente; parco forza; presepe vivente; pollina; presepi puntoeacapo; concerto; piccolofestival; piccoloparcourbano; bagheria; Quisquina Cheese Festival; sagra del formaggio; radio italia live; concerto; RestArt Pedara; arte; pittura; risuoni; musica; concerti; tribute band; le zagare; roccamaris; castello di roccella; ron sagra del cinghiale; sagra; antillo; sagra del ficodindia; sagra; ficodindia; sagra del mare; sciacca; sagra del pesce; sagra della pesca; sagra; pesca; sagra della seppia; sagra; seppia; gusto mare nero; sagra della vastedda; troina; sagra; sagra; arancia; sagra dell'arancia; sagra; carciofo; sagra del carciofo; sagra; cassatella; agira; sagra; castagna; sagra; cinghiale; pollina; sagra; fragola; sagra della fragola; sagra; fritti siciliani; sagra; mandorlo; mandorlo in fiore; sagra; miele; sagra; mpanata; sagra; patacò; cicerchia day; sagra; pesce spada; sagra del pesce spada; sagra; pesche; sagra; sagra della fragola; fragola; sagra; sagra della ricotta; sagra; sagradelcarciofo; carciofo; carciofoniscemi; niscemi; sagra; sagradelcarciofo; carciofo; carciofovioletto; violettoramacchese; ramacca; sagra; sagradellavastedda; vastedda; sambuco; sagra; sfincia; sagra; suino nero; fungo; sagra; tarocco; sagra del tarocco; sagra; uva fest; uva; sagra; zucca; sagra della zucca; sagradeimaccarruni; maccaruni; sagra; francofonte; sagradelcannolo; sagra; cannolo; festadellamandorlata; mandorlata; mandorla; festa; viagrande; sagradelcarciofo; sagra; carciofo; cerda; sagradellafragola; sagra; fragola; maletto; sagradellagnellopasquale; castellochiaramontano; sagra; agnello; agnellopasquale; sagradellagnello; sagradelleciliegie; sagradellerose; sagradelleciliegieedellerose; rose; ciliegie; sagra: macchiadigiarre; sagradeltataratà; tataratà; sagra; Salaparuta; Wine & Jazz; san martino; puppet fest; sangiovanni; concerto; teatro antico; sano come un pesce; pesce; pesca; sant'agata; festa di sant'agata; Santa Lucia sapori d'autunno; scale del gusto; scenicafestival; arti; festival; scenica; vittoria; scirocco wine fest; gibellina; settimana santa; pasqua; settimana santa; vare; sfincione; sfincione fest; sherbeth fest; gelato; villa bellini; sicilia film fest; cinema; sicilia padel; tour; padel; Sicilia Queer Filmfest; sicilia; spiagge; Sicilian Food Fest; siciliaqueerfilmfest; siciliaqueer; queer; film; fest; sicily movie; festival; cinema; sicilyfoodfestival; food; castellamare del golfo; sicilymusicconference; cantiericulturalidellazisa; Slow Food Day; soggiorno; gratis; sambucadisicilia; airbnb; sotto il vulcano; sotto il vulcano; concerti; sotto il vulcano; messina restarts; sotto il vulcano; teatro antico; concerto; diodato; sottoilvulcano2022; spincia fest; sposami; matrimonio; salone; leciminiere; wedding; sposami; salone; sposi; matrimonio; le ciminiere; sposinlove; salone; centro fiere bicocca; sposi; matrimonio; wedding; stragusto; festival del cibo; street food; Street Food Fest; cibo di strada; streetfoodsicily; streetfood; food; oliveri; stupormundi; castellolombardia; torredifederico; Talìa; Pachino; Street Art Festival Pachino; taobuk; festival; libri; taomusica; taomusica2019; taormina film fest; taromina; taorminafilmfest; taormina; film; taranta; taratatà; sagra; tartufo; capizzi; teatro antico; teatro antico; concerto; alberto urso; teatro antico; concerto; eros ramazzotti; teatro antico; concerto; francesco renga; teatro verdura; parco archeologico di selinunte; telethon; telethoncatania; villaggiotelethon; Tempuricapuna; san vito lo capo; capone; Termini Book Festival; teruar; fiera; vino; fieradelvino; vinonaturale; scicli; palazzobusacca; thegiornalisti thesmile; concerto; teatroantico; trapani medievale; manfredi di trinacria; ucraina; festival; un calice di musica; concerto; un goal per la solidarietà; beneficenza; stadio massimino; unamarinadilibri; libri; parcovillafilippina; Unlocked Music Festival; velodromo paolo borsellino; Ursino Buskers; vascorossi; stadiosanfilippo; concerti; concerto; viedeitesori; borghi; Villa Bellini villa bellini; j-ax; articolo31; concerto; villaggio di natale; piazza università catania; vinimilo; vino; sagra; vinoetico; winesicily; vino; settimanadelvino; wineup; expo; wondertime; XMas Factory Ypsigrock Festival; Castelbuono; Ysigrock Festival; indie; concerto; Zagara d'autunno; Orto Botanico; zucchero; concerto; teatro antico;
Lungomare Fest 2022 a Catania.





Sagra del pesce spada 2022 ad Acitrezza.
Ad Acitrezza (prov. di Catania) quest’estate ci sarà la Sagra del Pesce Spada 2022!
E’ quanto hanno stabilito le Commissione Festeggiamenti San Giovanni Battista-Acitrezza e la Commissione Festeggiamenti Madonna della Buona Nuova – Acitrezza e la Confraternita San Giovanni Battista – Acitrezza, in vista dei festeggiamenti dedicati rispettivamente al patrono ed alla compatrona del borgo marinaro.
La 31^ edizione di questa manifestazione si svolgerà in due fine settimana: dal 10 al 12 Giugno e dall’8 al 10 Luglio. Location dell’evento come sempre lo Scalo d’alaggio, piazzetta sita di fronte le scale che portano alla Chiesa di San Giovanni.
I visitatori potranno gustare tanto buon pesce spada del Mediterraneo cucinato sul momento nelle quattro grandi griglie installate accompagnandolo a pane di casa, olio, insalata, vino, bevande fresche e il classico sorbetto al limone.
Sempre allo Scalo d’alaggio, sulla scia del grande successo di pubblico degli anni passati, si svolgerà anche la mostra ed esposizione dell’artigianato e dei prodotti tipici locali a cura dell’associazione “Nuovi eventi”, che farà da cornice allo splendido scenario del Lungomare dei Ciclopi e l’incantevole sfondo della marineria con l’Isola Lachea e i faraglioni dei Ciclopi.
La festa patronale di Aci Trezza, dedicata a Giovanni Battista, si svolge il 24 e 25 giugno, ma già nei tre giorni precedenti viene celebrato il solenne triduo. La svelata del simulacro avviene la mattina del 24, mentre nel pomeriggio inizia il giro del centro storico. Il giorno seguente invece ha luogo il percorso che tocca i quartieri collinari, con una sosta all’interno della chiesa della Madonna della Buona Nuova. Dal 1993, in occasione della commemorazione del martirio del Battista, il simulacro viene esposto per l’intera giornata sull’altare maggiore ed in seguito si tiene la solenne celebrazione eucaristica vespertina sul sagrato della chiesa.
I riti religiosi sono accompagnati da alcune manifestazioni folcloristiche tradizionali. Tra queste si annovera la pantomima U pisci a mari, antica rappresentazione della pesca del pesce spada che dal 1750 circa si svolge nelle acque del porto storico con le medesime modalità: un giovane trezzoto impersona il pesce mentre alcuni pescatori recitano le parti del «Rais di mare», il quale comanda le operazioni dalla poppa, del «Rais di terra», che incita i compagni sulla barca, del rematore e del fiocinatore, pronto a colpire il pesce. Al pari della festa di san Giovanni Battista, la pantomima è inserita nel Registro delle eredità immateriali della Regione siciliana.
La compatrona di Aci Trezza è la Madonna della Buona Nuova, festeggiata il primo fine settimana di settembre. Il culto è antico, legato a un’edicola votiva di inizio Settecento situata nella zona della marina di Trezza. L’edicola conserva un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù. La prima festa solenne risale al 1907, quando l’arciprete Salvatore De Maria proclamò la Madonna della Nova «patrona dei pescatori e dei marinai».
Nel 1911 fu inaugurata una statua che da allora è posta all’interno della chiesa madre di Aci Trezza e portata in processione ogni anno. Il giorno della festa viene illuminata la scala che porta alla scultura marmorea della Vergine Maria opera di Sarino Piazzaposta sul faraglione grande.
Per maggiori informazioni sulla sagra del pesce spada 2022 ad Acitrezza:
http://www.festasangiovanni.it/
Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/

Fiera del Ponente 2022 a Mazara del Vallo.
Torna la mostra mercato più importante di Mazara del Vallo: la Fiera del Ponente 2022.
L’Expo del Commercio e dell’Artigianato si svolgerà dal 2 al 10 luglio presso il Lungomare Hopps di Mazara del Vallo (TP).
Organizzata dalla società Medifiere con il patrocinio della Città di Mazara del Vallo (TP), l’evento consente la promozione di prodotti, diretti al pubblico delle microimprese territoriali del settore commerciale e dell’artigianato. Ricco il programma di eventi collaterali.
Dal punto di vista geografico la città di Mazara dei Vallo si estende tra Capo Feto e Capo Granitola e si affaccia sul Canale di Sicilia. Il suo territorio, di grande valenza culturale e naturalistica, è attraversato dal fiume Mazaro, che insieme al fiume Delia ne costituisce la rete idrografica.
Antico porto fenicio, posto alla foce del fiume Mazaro, è un importante porto fin dall’antichità. Occupata dagli Arabi ha un intenso sviluppo e viene eletta Capoluogo del Vallo di Mazara. Passata ai Normanni, Mazara del Vallo, divenne Città Regia e si arricchì di chiese, conventi e monasteri. Sotto il conte Ruggero D’Altavilla viene elevata a vescovado e accoglie nel 1097 il primo Parlamento normanno di Sicilia.
Per maggiori informazioni sulla Fiera del Ponente 2022 a Mazara del Vallo:
https://www.mediexpo.it/
https://www.facebook.com/mediexpofiere
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/adrano-summer-festival-2022-i-edizione/?instance_id=511
_______________________________________________________________________
Cosa non potete perdervi della Sicilia?
Siti patrimonio dell’umanità UNESCO:
Cattedrale di Palermo.
Duomo di Cefalù.
Villa del Casale di Piazza Armerina (1997);
Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (1997);
Isole Eolie (2000);
Città tardo barocche del Val di Noto (2002);
Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica (2005);
Monte Etna (2013);
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (2015).
Sono in fase di candidatura altri due siti:
Isola di Mozia e Lilibeo: la civiltà fenicio-punica in Italia;
Taormina e l’Isola Bella;
Scala dei Turchi;
Patrimoni orali e immateriali dell’umanità:
L’Opera dei Pupi (primo patrimonio italiano a essere inserito nella lista), (2001);
La coltivazione “ad alberello” dello Zibibbo di Pantelleria (prima pratica agricola a essere inserita nella lista), 2014
Scopri le bellezze della nostra isola:
http://www.regione.sicilia.it/turismo/web_turismo/

Adrano Summer Festival 2022.
Nasce Adrano Summer Festival 2022: la prima edizione sarà in scena dall’8 luglio al 11 settembre all’interno della splendida Arena dell’Etna di Adrano (CT).
Un cartellone ricco di eventi, prodotto dall’associazione Fandango Entertainment, tra djset, musica, teatro, opera: due appuntamenti internazionali con le uniche date in Sicilia per BOB SINCLAR (21 luglio), una vera leggenda della musica dance con una carriera ultraventennale costellata da hit mondiali e centinaia di dischi di platino e oro, e STEVE AOKI (21 agosto) disc jockey e produttore discografico statunitense di origini giapponesi, noto anche come l’artista musicale più quotato del Nord America.
In programma anche lo show della vulcanica Elettra Lamborghini (4 agosto) artista da milioni di stream con oltre 7 milioni di follower su IG, che si divide tra musica e tv collezionando un successo dopo l’altro, e Aka 7even (12 agosto), giovanissimo produttore, cantante e musicista, noto al pubblico anche per aver partecipato ad X Factor 2018 e ad Amici 20, ed infine quest’anno alla ultima edizione del Festival di Sanremo.
Tra i concerti più attesi c’è senz’altro quello di Gigi Finizio (6 agosto), uno dei principali interpreti della canzone napoletana neo-melodica degli ultimi decenni, ma anche di Anna Tatangelo e dei Ricchi e Poveri.
Protagonista di Adrano Summer Fest 2022 è anche il teatro tradizionale e il teatro comico.
In programma Ale e Franz (30 luglio), storico duo comico di Zelig che porterà in scena lo spettacolo Dire, Fare e Scappare, Giorgio Pasotti (2 agosto), uno dei volti noti del piccolo e grande schermo, con Io, Shakespeare e Pirandello. E ancora I Sansoni (9 agosto), duo comico che ha conquistato la rete a suon di risate, con Fratelli ma non troppo, Anna Foglietta (17 luglio), una delle attrici italiane più famose e apprezzate del panorama cinematografico e televisivo nazionale, in La bimba col megafono.
In prima linea anche i più importanti attori del panorama siciliano: dal grande attore e caratterista Pippo Pattavina (18 agosto) in Uno, nessuno, centomila, a Enrico Guarnieri (13 agosto), erede della tradizione drammaturgica siciliana, ne L’ispettore generale, dall’attore e cabarettista Giuseppe Castiglia (8 luglio) in San Giovanni Decollato alla affermata attrice Nadia De Luca (22 luglio) in Storia di una Capinera di G. Verga.
Per maggiori informazioni su Adrano Summer Festival 2022:
https://fandango.organizzatori.18tickets.it/
Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/

Orestiadi di Gibellina 2022.
Si svolgeranno dall’8 Luglio al 6 Agosto le Orestiadi di Gibellina 2022, la 41° edizione del festival che ha lo scopo di valorizzare Gibellina (prov. di Trapani) quale centro di una visione culturale mediterranea, luogo d’incontro fra culture, espresso attraverso i differenti linguaggi della musica, del teatro, del circo, del cinema e della danza.
Ad ospitare la manifestazione saranno gli spazi del Baglio di Stefano che negli anni hanno visto la presenza di artisti, attori, registi. Titolo di questa edizione è “Se la storia ha un futuro”.
Il weekend di inaugurazione (8-9 Luglio) sarà dedicato ad un inedito omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla sua nascita (5 marzo 1922) che metterà in scena i diversi luoghi del Baglio di Stefano attraverso due mostre, sei performance tra teatro, musica e danza, una proiezione, per celebrare e ricordare il grande autore e regista italiano: “Tanti gli interpreti che renderanno ancora più particolare questo nostro sentito omaggio – spiega il direttore artistico Alfio Scuderi -: da Alessandro Haber a Imma Villa, da Silvia Ajelli a Dario Sulis, da Chris Obehi ad Angelo Sicurella, da Fabrizio Romano e Gaia Insenga, dal laboratorio artistico Genìa a Umberto Cantone e Franco Accursio Gulino. Ancora una volta la saga familiare di Oreste, che diede il nome al Festival, torna a Gibellina attraverso una riscrittura contemporanea.”
Nel costruire e immaginare questo omaggio speciale al grandissimo autore e regista italiano, le Orestiadi sono partite dalla traduzione originale di Pasolini dell’Orestiade di Eschilo del 1960, per collegarsi idealmente a quel progetto di realizzare un film sull’Orestiade ambientata in Africa. È dalla commistione e suggestione tra questo documentario e l’originale traduzione che Pasolini fece su richiesta di Vittorio Gassmann della trilogia di Eschilo che le Orestiadi di Gibellina prendono nome e spunto poetico: l’opera cinematografica, ispirata all’Orestiade di Eschilo, non vide la luce ma fu uno splendido documentario – “Appunti per un’Orestiade africana”, girato in due tempi (dicembre 1968 – febbraio 1969) – un diario di viaggio, che offre l’immagine irripetibile di un continente che stava faticosamente uscendo da secoli di colonialismo e che Pasolini osservò come spazio di un violento e “magico” processo di metamorfosi dal mondo arcaico alla modernità. È la voce stessa del poeta che, nel commento sonoro, ci guida lungo questo viaggio visivo, culturale e politico, che la Rai, pur avendolo prodotto, si rifiutò di trasmettere quando Pasolini era ancora vivo.
Ad anticipare l’apertura delle Orestiadi, due mostre: LE MURA DI SANA’A, Omaggio a Pier Paolo Pasolini, a cura di Enzo Fiammetta, in cui saranno esposte le opere di Franco Accursio Gulino (Museo delle Trame Mediterranee, Gibellina, 8 luglio – 5 settembre 2022): un omaggio al grande poeta, e alla sua capacità di leggere i grandi cambiamenti, antropologici, urbanistici e sociali, che hanno trasformato e cambiato il volto delle nostre città. Il suo appello per Sana’a, lanciato nel 1974, a difesa di una civiltà in veloce cambiamento dopo secoli, diventa oggi un grido, ancora vivo contro tutte le irragionevoli distruzioni che l’uomo causa alla sua storia, in un incomprensibile impeto autodistruttivo.
E due iniziative a cura di Umberto Cantone (8 luglio – 6 agosto): PASOLINI ERETICO E CORSARO, il cinema, il teatro: materiali per una ricognizione, una mostra per il centenario, in cui saranno esposti materiali editoriali riguardanti le opere cinematografiche e teatrali di Pasolini
Questo il programma completo delle Orestiadi di Gibellina 2022:
L’ANTEPRIMA – progetto speciale per Pasolini100
8 luglio dalle ore 19,00
Baglio di Stefano
ore 19,00
LE MURA DI SANA’A
omaggio a Pier Paolo Pasolini
Opere di Franco Accursio Gulino
a cura di Enzo Fiammetta
Fino al 5 settembre 2022
PIER PAOLO PASOLINI, ERETICO E CORSARO
il cinema, il teatro: materiali per una ricognizione
una mostra a cura di Umberto Cantone
Fino al 6 agosto
ore 20,00
UNA STORIA SBAGLIATA
ovvero il racconto di Pier Paolo
ricordi di Dacia Maraini, Leonardo Sciascia, Vincenzo Cerami
con la partecipazione di Fabrizio Romano e Gaia Insenga
musiche eseguite dal vivo da Angelo Sicurella
ore 21,00
PER UN’ORESTIADE AFRICANA
con Alessandro Haber, Imma Villa, Silvia Ajelli
musiche eseguite dal vivo da Dario Sulis e Chris Obehi
produzione esclusiva per Orestiadi 2022
Progetto speciale in collaborazione con MIBACT
9 luglio dalle ore 21,00
Baglio di Stefano
APPUNTI PER PILADE
progetto di scrittura scenica multidisciplinare
di Genìa Labart Palermo
Performance artistiche:
Pindoc / Giovanna Velardi
Frazioni Residue / Dario Muratore
Civilleri – Lo Sicco
Curva Minore / Valeria Fazzi
Consulenza drammaturgica:
Roberta Nicolai
Elementi scenografici:
Roberto D’Alia
produzione esclusiva per Orestiadi 2022
a seguire
APPUNTI PER UN ORESTIADE AFRICANA
proiezione del documentario di Pier Paolo Pasolini – 1975
#giovaniartistiunder35
15 luglio ore 21,00
Baglio di Stefano
OPERA DIDASCALICA
testo e regia Alessandro Paschitto
con Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto, Francesco Roccasecca
un progetto di Ctrl+Alt+Canc
una produzione Teatro di Napoli- teatro nazionale
in collaborazione con Theatron 2.0
premio under 35 Leo De Berardinis 2021
#pernondimenticare1982-1992-2022
16 luglio ore 21,00
Baglio di Stefano
NEL NOME DI MARIA
di Chiara Gambino
con Chiara Gambino e Alba Sofia Vella
musiche di Domenico Gargano
Premio Mauro Rostagno
Premio Festival l’ultima luna 2021
Menzione speciale #cittàlaboratorio2021
PRIMA NAZIONALE
17 luglio ore 21,00
Baglio di Stefano
È LA NOTTE UN RADUNO D’OMBRE
Appunti su Falcone e altri testi di Franco Scaldati
un progetto di Franco Maresco e Claudia Uzzo
video e regia di Franco Maresco
con l’attore Melino Imparato
musiche di Salvatore Bonafede e Gabriele Mirabassi
eseguite dal vivo da Gabriele Mirabassi
22 luglio ore 21,00
Baglio di Stefano
COSI FAN TUTTE
liberamente tratto dall’opera di Mozart
elaborazione musicale e arrangiamenti
Leandro Piccioni e Mario Tronco
libretto di Andrej Longo
direzione artistica Mario Tronco
regia di Giuseppe Miale di Mauro
con le EBBANENSIS Serena Pisa e Viviana Cangiano
e l’ensemble: Alessandro Butera, Marcello Smigliante Gentile, Gianluca Trinchillo
23 luglio ore 21,00
Baglio di Stefano
RIGOLETTO, LA NOTTE DELLA MALEDIZIONE
di e con Marco Baliani
musiche di Giuseppe Verdi, Nino Rota, Cesare Chiacchiaretta
con Giampaolo Bandini (chitarra) e Cesare Chiaccheretta (fisarmonica)
24 luglio ore 21,00
Baglio di Stefano
QUANDO LE PORTE DELLE CASE RESTERANNO DI NUOVO APERTE
testo e regia di Simone Corso
dramaturg Jovana Malinarić
con Simone Cammarata, Carmelo Crisafulli, Paola Francesca Frasca
premio under 35 Gibellina#cittàlaboratorio 2022
in collaborazione con Ass. Scena Aperta – Palermo
PRIMA NAZIONALE
📆29 luglio ore 21,00
📍 Baglio di Stefano
ISOLINA e le altre
quattro storie di donne
dai racconti di Dacia Maraini
a cura di Silvia Ajelli
con Silvia Ajelli, Stefania Blandeburgo, Aurora Falcone, Simona Sciarabba
musiche eseguite dal vivo da Gianni Gebbia
PRIMA NAZIONALE
30 luglio ore 21,00
Baglio di Stefano
ADDIO FANTASMI
un progetto di Fanny e Alexander
tratto dal romanzo di Nadia Terranova
con Anna Bonaiuto, Valentina Cervi
drammaturgia Chiara Lagani
regia, scene e luci Luigi De Angelis
musiche e sound design Emanuele Wiltshc Barberio
costumi Chiara Lagani
IL CRETTO – LUOGO DELLA MEMORIA
un progetto inedito per il Cretto di Burri
progetto promosso in collaborazione con
Regione Siciliana
Assessorato Beni Culturali e dell’identità siciliana
Soprintendenza di Trapani
5 AGOSTO ore 18,45
Cretto
ORAZIONE PER FALCONE E BORSELLINO NEL GIORNO DI SAN ROCCO
di Salvo Licata
con Fabrizio Ferracane, Filippo Luna, Enrico Stassi
musiche di scena eseguite dal vivo da Alessandro Presti
con la partecipazione straordinaria di VASCO BRONDI
con Andrea Faccioli alla chitarra e Daniela Savoldi al violoncello
produzione esclusiva per Orestiadi 2022
PRIMA NAZIONALE
6 agosto ore 18,45
Cretto
SANI! Teatro fra parentesi
di e con Marco Paolini
Musiche originali composte da Saba Anglana e Lorenzo Manguzzi
Questi i costi dei biglietti delle Orestiadi di Gibellina 2022:
Intero 15€
Ridotto 10€
Abbonamento 85€
Per maggiori informazioni sulle Orestiadi di Gibellina 2022:
www.fondazioneorestiadi.it
Maggiori informazioni sulle Orestiadi di Gibellina 2022:
http://www.fondazioneorestiadi.it/
https://www.facebook.com/Orestiadi
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/adrano-summer-festival-2022-i-edizione/?instance_id=511

Fiera estiva di Pedara 2022.
Dopo due anni torna uno degli eventi fieristici più grandi della Sicilia: la fiera estiva di Pedara 2022.
La fiera giunge quest’anno alla 14° edizione e si svolgerà dall’8 al 17 Luglio presso la Piazza Don Bosco di Pedara (CT).
La manifestazione regala ai visitatori ogni anno un mix di Prodotti Tipici, Gastronomia, Aziende, Artigianato, tutto per la casa ed il tempo libero.
Non mancheranno serate di cabaret, musica, concorsi di bellezza e ospiti d’eccezione.
Il paese di Pedara è situato alle falde dell’Etna, fra i comuni di Trecastagni e Nicolosi in provincia di Catania. Il suo nome deriva da un’antica ara dedicata a Giove (etimologicamente “ai piedi dell’ara”) da cui oggi prende il nome la sua strada principale. Durante la stagione estiva è luogo di villeggiatura per il clima più fresco dovuto alla quota altimetrica. Nella parte più a nord si trova il Bosco della Tardaria, ampia estensione di flora montana con essenze arboree alpine.
Per maggiori informazioni sulla Fiera estiva di Pedara 2022:
https://www.facebook.com/etnaeventimanagementsrl/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/adrano-summer-festival-2022-i-edizione/
_______________________________________________________________________
Cosa non potete perdervi della Sicilia?
Siti patrimonio dell’umanità UNESCO:
Cattedrale di Palermo.
Duomo di Cefalù.
Villa del Casale di Piazza Armerina (1997);
Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (1997);
Isole Eolie (2000);
Città tardo barocche del Val di Noto (2002);
Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica (2005);
Monte Etna (2013);
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (2015).
Sono in fase di candidatura altri due siti:
Isola di Mozia e Lilibeo: la civiltà fenicio-punica in Italia;
Taormina e l’Isola Bella;
Scala dei Turchi;
Patrimoni orali e immateriali dell’umanità:
L’Opera dei Pupi (primo patrimonio italiano a essere inserito nella lista), (2001);
La coltivazione “ad alberello” dello Zibibbo di Pantelleria (prima pratica agricola a essere inserita nella lista), 2014
Scopri le bellezze della nostra isola:
http://www.regione.sicilia.it/turismo/web_turismo/

Stupor Mundi nei luoghi federiciani.
Sarà un’estate nel segno della musica d’autore ad Enna con Stupor Mundi nei luoghi federiciani, la rassegna di spettacoli organizzata dalla cooperativa Olimpo con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Enna del sindaco Maurizio Dipietro.
Gli eventi si svolgeranno dal 9 luglio al 10 agosto nei due luoghi federiciani della città, ovvero il Castello di Lombardia e la Torre di Federico.
Quindici imperdibili esperienze live: il 9 luglio, la formazione a cinque del gruppo ennese La Genesi proporrà un repertorio anni ‘70… e non solo, dando il via alla seconda edizione del Festival Stupor Mundi – Musica d’autore nei luoghi federiciani.
Il 10 luglio, il Brasil Projeto Quartet interpreterà in modo del tutto originale un excursus storico della musica brasiliana, dallo choro alla bossa nova.
Il 15 luglio, la tribute band Quinto Spazio omaggerà il genio e l’opera immortale di Lucio Battisti.
Il 18 luglio, Enzo Di Vita Project Quartet scandirà il ritmo di una serata a base di musica d’autore.
Il 20 luglio, gli Sbam saranno un’esplosione di gioia, energia e colori, con quella musica che ti prende al cuore e non puoi fare altro che ballare e cantare.
Il 22 luglio, I Zitani ci guideranno alla riscoperta delle tradizioni popolari, passando per le novene, i canti filo-religiosi del periodo natalizio, i canti di lavoro dell’epoca, i giochi di una volta, le tiritere, i proverbi, che sono i fiori all’occhiello del repertorio del gruppo.
Il 23 luglio, la band Colorindaco spazierà abilmente e con gusto tra i generi rock, pop, country, passando dai classici della musica italiana a quelli internazionali, non rinunciando al proprio contributo inedito.
Il 25 luglio, Klaus Savoldi Bellavitis Quartet incanterà letteralmente il pubblico con un elegante spettacolo a metà tra concerto e recital.
Il 26 luglio, il power trio Falso Profilo darà una sferzata di energia sonora con un repertorio di brani molto noti, perfetti per ballare, cantare e saltare, ma totalmente rivisti nell’arrangiamento.
Il 27 luglio, Silvia Mezzotte porterà in scena le “sue” regine: un viaggio tra le grandi voci della musica italiana e internazionale, da Mina a Mia Martini, da Alice a Giuni Russo, rivisitando in chiave pop-rock gli evergreen di Nina Simone, Gloria Gaynor e molte altre.
Il 28 luglio, l’ensemble Triton Jazz Quartet capitanato da Antonio Petralia si esibirà in una performance unica, nell’infinito oceano del jazz.
Il 30 luglio, Enrico Intra Duo stupirà la platea di spettatori con alcune composizioni sonore istantanee di rara bellezza.
Il 3 agosto, Andrea Aloisi Quintet caricherà di swing una serata durante la quale verranno proposti i brani più noti di George Gershwin, riarrangiati in maniera personale.
Il 4 agosto, lo Spiritual Trio di Fabrizio Bosso – fiato alla tromba – suonerà il proprio personale omaggio alla musica nera, declinata nella sua variante gospel e spiritual.
Il 6 agosto, la Lady of Soul italiana Daria Biancardi, le corde blues del chitarrista Osvaldo Lo Iacono, il basso di Gabriel Guarneri, la batteria di Fabrizio Francoforte e le coriste Marzia Molinelli, Giulia Tarantino e Livia Paolazzi daranno vita a un concerto che farà vibrare la nostra anima, dal soul all’rnb.
Tre show unici presso il piazzale Euno, su cui troneggia – imponente – il Castello di Lombardia: il 19 luglio, “Il cinema di Ennio”. Il concerto spettacolo vuole essere un omaggio al genio immortale del compositore romano, che vede esibirsi sul palco l’Orchestra giovanile e Coro dell’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania con una importante presenza di centocinquanta elementi, suddivisi in ottanta orchestrali (tra archi, fiati, percussione, arpa, pianoforte, tastiera e strumenti etnici) e settanta cantanti del coro, diretti rispettivamente da Giuseppe Romeo e da Carmelo Crinò.
Il 2 agosto, Angelo Branduardi torna a suonare dal vivo nel suo Camminando camminando in due, in coppia con Fabio Valdemarin. Insieme eseguiranno brani famosi e meno conosciuti, anche tratti dagli album che compongono la collana Futuro antico con la quale Branduardi ha ripreso suoni dimenticati dei secoli passati, senza trascurare “i classici”.
Il 10 agosto, Roberto Vecchioni porterà in scena L’infinito tour. Un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi, che parte da un’idea precisa: l’infinito non è al di fuori di noi, non è introvabile, ma è dentro di noi, nella nostra anima e nelle nostre emozioni. Il concerto del Professor Vecchioni, artista con un repertorio che ha pochi eguali nella canzone d’autore, concluderà la seconda edizione del Festival
Per dare la possibilità di assistere ai concerti del Festival Stupor Mundi nei luoghi federiciani alla più ampia fascia di pubblico possibile, l’organizzazione ha deciso di agevolare il popolo dei vacanzieri prevedendo anche una speciale “tariffa per residenti” nel comune di Enna, che potranno accedere ad alcuni spettacoli in cartellone acquistando il biglietto del singolo evento al prezzo di 7 euro + diritti di prevendita.
Inoltre, in aggiunta all’abbonamento completo, è stato previsto “Stupor Mundi in jazz”, una formula particolare di abbonamento per gli amanti del jazz, che comprende cinque concerti: Klaus Savoldi Bellavitis Quartet (25 luglio), Triton Jazz Quartet (28 luglio), Enrico Intra Duo (30 luglio), Andrea Aloisi Quintet (3 agosto), Fabrizio Bosso Spiritual Trio (4 agosto).
Per maggiori informazioni su Stupor Mundi nei luoghi federiciani di Enna:
https://www.facebook.com/Stupor‐MUNDI‐101745125868263/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/fiera-estiva-di-pedara-2022-14-edizione/?instance_id=512

Achille Idol Superstar a Taormina.
La Sicilia accoglie Achille Lauro, che ha annunciato una tappa di Achille Idol Superstar a Taormina, il tour ELECTRIC ORCHESTRA in cui l’artista durante quest’anno sarà accompagnato da 52 elementi, oltre ai 5 componenti della band, e porterà in scena uno show tutto nuovo: dagli arrangiamenti ai costumi, evoluzione di tutto ciò che abbiamo visto finora.
Achille Lauro, che si esibirà il 14 luglio 2022 nel suggestivo Teatro antico di Taormina, tornerà sul palco dopo il ONE NIGHT SHOW dello scorso dicembre.
Durante quella serata magica ed esclusiva, per la prima volta al mondo gli spettatori hanno assistito in diretta alla creazione di un’opera NFT unica che ha riprodotto il battito cardiaco e le emozioni provate dall’artista durante l’esibizione. Gli NFT sono andati SOLD OUT la notte stessa nel giro di pochissime ore, raccogliendo una grande somma di denaro donata poi in beneficenza al reparto di chirurgia infantile al Policlinico del Gruppo San Donato di Milano.
Da venerdì 11 febbraio sarà disponibile LAURO – ACHILLE IDOL SUPERSTAR, nuova edizione dell’album LAURO, già disponibile in preorder.
7 nuove bonus track concludono l’ultima opera, naturale prosecuzione evolutiva del percorso fatto con 1969, dell’artista più iconico e discusso degli ultimi anni. Tra queste, DOMENICA – il brano che ACHILLE LAURO porterà in gara al settantaduesimo Festival di Sanremo. Il processo creativo subìto da questi brani – tra le mura di uno studio costruito per l’occasione sull’isola che è stata casa dell’artista per più di cinque mesi – ha richiesto un lungo tempo di lavorazione, per poi andare a intrecciarsi in un unicum esemplare con le fila dell’album LAURO. Un viaggio che probabilmente non è ancora giunto alla sua fase finale ma che dà un’identità chiara e precisa di quello che sarà il futuro dell’artista-innovatore del panorama musicale italiano.
Tra collaborazioni con importanti autori e compositori e brani più intimi scritti in momenti di piena solitudine, LAURO – ACHILLE IDOL SUPERSTAR si presenta come un ibrido: crossover tra diversi generi, stile unico e inconfondibile. Le nuove tracks cercano di aprire un varco che porta dritto alla musica internazionale, staccandosi dalle logiche di mercato con l’obiettivo di spingersi verso un mood autentico e originale.
La cover di LAURO – ACHILLE IDOL SUPERSTAR è un’opera originale degli artisti internazionali contemporanei di origine italiana Miaz Brothers, attivi tra Londra e Valencia. La tecnica pittorica che utilizzano è estremamente particolare, perfetta per raccontare l’esperienza musicale di quest’album rappresentando la libertà di scegliere di essere ciò che si vuole essere, lasciando aperte interpretazioni, senza definizioni precise.
I prezzi dei biglietti di Achille Idol Superstar a Taormina oscillano in base al posto a sedere tra i 39 e i 79 euro.
Maggiori informazioni su www.puntoeacapo.uno
Altri eventi in provincia di Messina: https://www.siciliaeventi.org/messina/

Castelbuono Jazz Festival 2022.
Ritorna dopo lo stop pandemico un evento musicale stupendo: Castelbuono Jazz Festival 2022. Venticinque anni di jazz, puro e semplice, che non ha mai abbandonato il borgo siciliano in cui è nato e cresciuto, diventando uno degli appuntamenti di punta dell’estate musicale del Belpaese.
Il Castelbuono Jazz Festival, che si svolge a Castelbuono, comune in provincia di Palermo, è tra i più longevi festival italiani e festeggia il suo primo quarto di secolo con un programma di tutto rispetto, a partire dalla masterclass di uno dei più straordinari jazzisti: Enrico Intra, 86 anni portati con brio e leggerezza, sempre seduto al suo insindacabile pianoforte.
La rassegna ritorna con un’anticipazione già il 16 luglio quando arriverà a Castelbuono Sergio Cammariere, sulla scia del suo Piano Nudo, l’ultimo album, interamente strumentale, dalle sonorità modern jazz. Diciotto brani solo piano in cui il ricercato cantautore calabrese si muove tra sogno e istinto. Al suo fianco, Daniele Tittarelli (sax), Luca Bulgarelli (basso) e Amedeo Ariano (batteria).
In contemporanea al festival avrà anche inizio per il quarto anno la masterclass di alta specializzazione in musica jazz, sostenuta dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e diretta da Enrico Intra.
Si inizia lunedì 15 agosto, come d’abitudine, ma nel nuovo spazio dell’atrio di San Francesco, Richard Galliano, fisarmonicista, bandoneonista, compositore ha deciso di festeggiare i suoi 50 anni di carriera con una Carte Blanche raccogliendo in Passion Galliano, recital di sola fisarmonica tutti i suoi amori, quindi Debussy, Satie, Chopin, Granados, Legrand, Piazzolla e, naturalmente le sue composizioni.
Martedì 16 agosto, ecco ritornare Mr. Sax Man, ovvero James Senese sulla scia di James is Back, album energico e passionale nato dall’esigenza di gridare al mondo che l’amore è la strada giusta da seguire. Il sax è un’arma per difendere coloro che nella società si sentono esclusi e inesistenti: e James Senese, a 76 anni suonati, mostra energia e sano coraggio per denunciare le realtà più dimenticate. Lo accompagneranno Lorenzo Campese alle tastiere, Rino Calabritto al basso e Freddy Malfi alla batteria.
Il 17 agosto, la dichiarazione d’amore di Giuliana Di Liberto per i cantautori, Tenco e De Andrè. Accompagnata da Giuseppe Vasapolli (piano), Paolo Vicari (batteria), Fulvio Buccafusco, la bella vocalist siciliana proporrà Ritornerai, le più belle canzoni del cantautorato italiano, e una rilettura jazzistica di Mi sono innamorata di te, Lontano lontano, Ritornerai, Io che amo solo te.
Dopo Presentimento e Spassiunatamente, con cui ha affrontato (con il dovuto rispetto) i capolavori della canzone classica napoletana, Peppe Servillo si unisce ancora una volta al Solis String Quartet per Carosonamente, il nuovo album dedicato a Renato Carosone. Il 18 agosto sarà un’immersione, con carezzevole ironia, tra toreri, sarracini, americani, tra una scorribanda, una vasata e una carezza. Con Peppe Servillo (voce), il quartetto formato da Vincenzo Di Donna, Luigi De Maio (violini), Gerardo Morrone (viola) e Antonio Di Francia (cello e chitarra).
Dal 19 al 21 agosto, il festival ospiterà i grandi protagonisti del jazz italiano, tre serate di collaborazioni, amicizia, improvvisazioni.
La prima sera (19 agosto) i solisti: Stefano Di Battista, Flavio Boltro, Giacomo Tantillo e Claudio Giambruno, con Giovanni Conte, Diego Tarantino e Paolo Vicari;
Il 20 agosto, la Notte dei Fuoriclasse, ovvero la Piccola Orchestra CJF nata in questi ultimi anni e diretta da Antonio Zarcone, che accompagnerà le scorribande musicali di Francesco Buzzurro, Gianni Cavallaro, Giuliana Di Liberto, Gianni Gebbia, Nicola Giammarinaro, Osvaldo Lo Iacono, Giuseppe Milici, Umberto Porcaro, Riccardo Randisi.
Il 21 agosto il Castelbuono Jazz Festival chiuderà con una grande festa dei maestri e degli allievi della masterclass diretta da Enrico Intra. Presenta ogni serata, Mario Caminita. Durante la masterclass sono previsti corsi di pianoforte, sax, tromba, canto e musica d’insieme, guidati rispettivamente da Claudio Giambruno Giacomo Tantillo e Giuliana Di Liberto. Come lo scorso anno, sotto l’egida del Consorzio Universitario e del Museo Civico di Castelbuono, i corsi si svolgeranno all’Eremo di Liccia.
Questo il programma dettagliato di Castelbuono Jazz Festival 2022:
16 luglio | Chiostro di San Francesco – Festa del jazz di Castelbuono
Ore 22 | Sergio Cammariere quartet
Eventi dal 15 al 21 agosto al Chiostro di San Francesco:
15 agosto
Richard Galliano | Passion Galliano
16 agosto
James Senese | James is back
17 agosto
Giuliana di Liberto | Jazz per Tenco e De Andrè
18 agosto
Peppe Servillo & Solis sSring Quartet | Carosonamente
Dal 19 al 21 agosto – Jazz Italia:
19 agosto
I solisti: stefano di battista – flavio boltro – giacomo tantillo – claudio giambruno
Giovanni conte diego tarantino paolo vicari
20 agosto
La notte dei Fuoriclasse Piccola orchestra cjf diretta da Antonio Zarcone, Francesco Buzzurro, Gianni Cavallaro, Giuliana di Liberto, Gianni Gebbia, Nicola Giammarinaro, Osvaldo lo Iacono, Giuseppe Milici, Umberto Porcaro, Riccardo Randisi.
21 agosto
Festa di chiusura dei maestri e degli allievi della masterclass
Questi i prezzi dei biglietti di Castelbuono Jazz Festival 2022:
23 euro (16 luglio – Sergio Cammariere)
17 euro (concerti dal 15 al 20 agosto)
5 euro (festa chiusura), 90 euro (intero abbonamento)
Per info e prenotazioni contattare il numero 0921 671124 o inviare una e-mail a prenotazionicjf@libero.it – Biglietti sul circuito TicketOne (vendita in programmazione)
Per maggiori informazioni su Castelbuono Jazz Festival 2022:
https://www.facebook.com/CastelbuonoJazzFestival/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/adrano-summer-festival-2022-i-edizione/?instance_id=511

Ortigia Film Festival 2022.
Dal 16 al 23 Luglio si svolgerà l’Ortigia Film Festival 2022, la XVI edizione della manifestazione che ogni anno si svolge nelle piazze del centro storico della città di Siracusa (Unesco World Heritage) ed è annoverato nel calendario dei festival cinematografici più importanti del bacino del Mediterraneo.
Tre le sezioni competitive del Festival: il Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane, il Concorso Documentari e il Concorso Internazionale Cortometraggi.
Due le sezioni non competitive: Cinema Women e il cinema in connubio con un’altra arte che quest’anno sarà la Musica.
L’Ortigia Film Festival 2022 avrà la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli, mentre la madrina sarà Aurora Giovinazzo.
Giovane e promettente volto del cinema e della televisione, romana, classe 2002 Aurora Giovinazzo, approda alla TV fin da bambina. Nel 2021 esordisce al cinema in Freaks Out di Gabriele Mainetti in cui interpreta il ruolo di Matilde, grazie al quale ottiene la candidatura ai David di Donatello 2022 come Miglior Attrice Protagonista. Per l’interpretazione di Matilde vince diversi premi fra cui il Nuovo IMAIE Talent Award e il Premio RB Casting. Sempre nel 2021 la vediamo anche su Amazon Prime Video come protagonista di Anni da cane di Fabio Mollo, primo film originale italiano della piattaforma. Ha da poco terminato le riprese di L’uomo sulla strada, opera prima di Gianluca Mangiasciutti.
Negli anni l’Ortigia Film Festival ha sviluppato una forte identità legata al cinema italiano, ma allo stesso tempo, ha rinnovato e ampliato la propria offerta, esplorando nuove realtà nel campo dell’audiovisivo e conquistando spazio a livello nazionale e internazionale. La visibilità e il consenso, ottenuto negli anni da parte delle istituzioni, hanno permesso che il festival, fondato da Lisa Romano con l’associazione culturale Sa.Li.Ro’, ricevesse la prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica e, negli anni, il sostegno di: Mic, Regione Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei e Comune di Siracusa, Siae, Unesco e Rai.
L’evento ha oltrepassato la prima decade e ampliato di anno in anno la programmazione e il numero degli ospiti: giurati, registi, attori, produttori, giornalisti e addetti ai lavori, hanno superato quota trecento. A rendere unico OFF nel tempo è stato il trait d’union tra il cinema, il numeroso pubblico, le piazze e i cortili dell’isola di Ortigia, trasformati per l’occasione in arene cinematografiche e luoghi d’incontro tra spettatori e ospiti, in un fluido interscambio, sotto l’ègida del riuscito trinomio: cultura/turismo/sviluppo.
https://www.ortigiafilmfestival.com/
https://www.facebook.com/OrtigiaFilmFestival/
https://www.siciliaeventi.org/evento/castelbuono-jazz-festival-2022-25-anni-di-jazz/
