Prossimi eventi
- Categorie
- Tag #nfriulataday #cuddirunifestival #ciminna a tutto volume; libri in festa; achille idol superstar; achielle lauro; concerti; concerto; Acireale adranosummerfest; festival; adrano; aiello; concerto; arena villa danta; anfiteatro falcone e borsellino; Alessandra Amoroso alice; concerto; battiato; alkantara; alkantara fest; musica; folk; festival; antonello venditti; concerto; teatro antico; castello a mare; valle dei templi; aquiloni; festival internazionale; arancino; iris; arancino; sagra dell'arancino; sagra; armi santi; festa dei morti; Art and Music Fest; arte; musica; arte in musica; artesiafestival; Artieri Mercato Creativo; Artieri; artigianato; atuttovolume; libri; libriinfesta; ragusa; Avvinando Fest; Cantieri Culturali alla Zisa; Azzurro Food Fest; carmen consoli; concerto; azzurrofood; foodfest; sciacca; ballarò; buskers; arte di strada; barbablù fest; concerto; teatro antico di morgantina; barbablùfest; baustelle; concerto; concertobaustelle; villabellini; sottoilvulcanofest; catania; Beer Bubbles; festival della birra; birra; beer bubbles; villa pacini; villa filippina; beer catania; beer fest; festival della birra; beer fest; beer catania; birre; festival delle birra; beer fest; beer catania; sal catania; birra; beer festival; birra; Beerstreet; festival della birra; Belpasso bevi responsabilmente; palazzo della cultura; birroco; birra; birroco; birra; festival; bit; bitmilano; bestofwesternsicily; blue sea land; mare; mazara del vallo; bluesealand; mazaradelvallo; borghideitesori; cafoodfest; cafood; sanpieropatti; streetfood; calatafimi segesta; teatro greco di segesta; camp@art festival; camp@artfestival; cefalù; camp@art; festival; camporeale day; Camporeale Days; camporealedays; camporeale; Cantieri Culturali alla Zisa Cantieri Culturali alla Zisa; mercurio festival; cantine Capodanno capodanno 2020; capodanno; capodanno 2020; concerto; piazza duomo; capricci d'autunno; sagra; fiumedinisi; carenvale; carnevalecorleonese; corleone; Carmen Consoli; concerto; teatro metropolitan; teatro al Massimo; carnevale Carnevale Acireale carnevale; carnevale di acireale; carnevale; carnevale di avola; carnevale; carnevale melillese; carnevale; carnevale petrosino; carnevale; carnevale termitano; carnevale; carnevaleacatese; acate; carnevalediacate; carnevale; carnevaledimisterbianco; costumi; carnevale; carnevaledimisterbianco; misterbianco carnevale; carnevalepalazzolese; carenvalidisicilia; palazzoloacreide; carnevale; carnevalidisicilia; carnevaleavolese; avola; carnevale; carnevalidisicilia; melilli; terrazzadegliiblei; carnevaledimelilli; carnevaledellaterrazzadegliiblei; carnevale; sanlorenzo mercato; carnevaleacireale; acireale; carnevale; carnevalediacireale; carnevaledellojonio; santateresadiriva; carnevale; carnevalidisicilia; carnevalediacireale; carnevale; fondazionecarnevalediacireale; acireale; carnevaledicorleone; carnevalediscicli; scicli; carnaluvari; carnevaletermitano; carnevaleterminiimerese; terminiimerese; carnevale; carnevale2023; castelbuono; divino; divinofestival; vino; castelbuonojazzfestival; jazz; castelbuono; festival; Catania catania g20; g20 dell'istruzione; catania summer fest; cataniabookfestival; book; festivaldellibro; libro; cataniafilmfest; catania; filmfest; cataniasummerfest2022; cavateddi; cefalù; cesare cremonini ChocoModica; cioccolato; modica; chocomoments: messina; festadelcioccolato; cioccolato; cibo corto; festival; food; cinema; cicerchiafest; cicerchia; sagra; sagradellapatacò; patacò; cicerchiafest; cicerchia; sagradellapatacò; patacò; sagra; licodiaeubea; cinema di frontiera; cinema; cinema; ortigia film festival; cioccofest; festadelcioccolato; cioccolato; castelvetrano; claudio baglioni claudio baglioni; concerto; teatro bellini; teatro massimo; teatro vittorio emanuele; coez; pal'art hotel; concerto; collesanocheesefestival; formaggi; collesano; festival; concerti; concerto; samuelebersani; teatrogolden; teatrometropolitan; concerti; daniele silvestri; teatro antico; sotto il vulcano; concerto concerto; andrea bocelli; teatro antico; concerto; calcutta; festival del porto d'arte; concerto; claudio baglioni; teatro greco; concerto; concerti; degregori; venditti; teatroantico; teatroanticotaormina; concerto; cristiano de andrè; metropolitan; Concerto; Daddy Yankee; Lido Azzurro; concerto; elisa; pal'art hotel; concerto; eolie; music fest; concerto; fabrizio moro; teatro metropolitan; concerto; francesco de gregori; teatro antico; piazza stazione; castello di lombardia; teatro greco; arena piazza libertà; arena piazza della vittoria; concerto; francesco renga; sotto il vulcano; concerto; francesco renga; teatro golden; teatro metropolitan; concerto; gazzelle; palacatania; concerto; gazzelle; villa bellini; concerto; gianna nannini; concerto; giorgia; teatro verdura; concerto; giusi ferreri; concerto; irama; tearo antico; Concerto; John Legend; Teatro Antico; concerto; le vibrazioni; teatro impero; teatro golden; teatro metropolitan; concerto; levante; concerto; ligabue; stadio san filippo; concerto; loredana bertè; concerto; loredana bertè; villa bellini; concerto; madame; taormina; concerto; mario biondi; teatro antico; Concerto; Marlene Kuntz; Donnafugata; concerto; massimo ranieri; concerto; massimo ranieri; metropolitan; teatro impero; concerto; max pezzali; villa bellini; concerto; mika; teatro antico; concerto; modà; palacatania; concerto; negrita; teatro verdura; concerto; nicolò fabi; cattedrale di noto; colonnato dei domenicani; concerto; piero pelù; arena villa dante; gigante live; concerto; samuele bersani; sotto il vulcano; concerto; simple minds; teatro antico; concerto; skunk anansie; scalinata di noto; concerto; stadio; concerto; subsonica; concerto; subsonica; teatro antico; concerto; teatro antico; ermal meta; concerto; teatro antico; sting; concerto; tiziano ferro; stadio san filippo; concerto; ultimo; pal'art hotel; concerto; ultimo; stadio san filippo; concerto; umberto tozzi; sotto il vulcano; concerto; vinicio capossela; teatro massimo; metropolitan; cooking fest Corti in cortile; cinema; Cous Cous Fest; Cous Cous Fest; San Vito Lo Capo; couscousfest; couscous; sanvitolocapo; culturafood&wine; messina; stazionedimessina; culture fest; Curtigghiu Gallego Rock; rock; musica; dattilocannolofest; dattilofest; paceco; cannolo; de gregori; teatro verdura; concerto; dedalofestival; dedalo; caltabellotta; degustiarte; degusti; degustiartepalermo; palermo; cantiericulturaliallazisa; dolce sicily; torrone; festa del torrone; dolcemente festival; dolcemente castelbuono; dolcementecastelbuono; castelbuono; cioccolato; earthday; cefalù; earthdaycefalù; earthdayitalia; terra; ambiente; eccellenzebio; bio; agrindustria; elisa Ellenic Music Festival; concerto; elodie; enna buskers; buskers; enoetna; enrico brignano enrico brignano; teatro antico; arena villa dante; arena piazza libertà; enrico brignano; teatro verdura; ericènatale; natale; erice; estate mediterranea; siculana; estatebrolese; brolo; notegustose; streetfood; etna etna book; festival del libro; libri; etna chocolate; festa del cioccolato; etna chocolate; festa del cioccolato; giarre; cioccolato; etna; etna comics; festival del fumetto; ciminiere; etna comics; le ciminiere; etnabook; festivaldellibro; libro; etnachocolate; chocolate; festadelcioccolato; giarre; carnevale; etnacomics; festival; festivaldelfumetto; fumetto; culturapop; gioco; etnajam; basket; basketcatania; catania; eurovision song; eurovision 2022; expò della pubblicità; expò; pubblicità; expo; expodubai; expo; sagra; pistacchio; expocoffeebreak; maas; expocomics&games; comics; games; fumetto; giochi; expo; expocook; cook; food; ristorazione; fiera; palermo; expodellapubblicità; expo; pubblicità; centrofierebicocca; expodubai expoitalia; sicilia; fabrifibra; concerti; concerto; villabellini; fastuca fest; pistacchio; sagra; fastucafest; pistacchio; sagradelpistacchio; raffadali; festa dei morti; festa dei sapori; sapori madoniti; festa del cioccolato; cioccolato; choco amore; Festa dell'Angelo Custode; anna tatangelo; silvia mezzanotte; concerto; musica; festa della musica; Festa di Sant'Agata; Sant'Agata; festadeisapori; saporimadoniti; sagra; festadeisaporimadoniti; madonie; festadelfungoporcino; fungo; fungoporcino; fornazzo; festadelischietti; oriettaberti; ceciliagayle; festadellabirra; birra; sanlorenzomercato; palermo; beerfest; festadellafragola; ippodromodelmediterraneo; cassibile; fragola; festadellamandorla; festadellamandorladiavola; avola; mandorla; festadellapizzaedellaschiacciata; pizza; schiacciata; valverde; festadellequinozio; villafilippina; palermo; festadellolio; olioextravergine; olio; luccasicula; festadelmandorloinfiore; mandorloinfiore; agrigento; festadisangiovanni; acitrezza; sagradelpescespada; pescespada; festadisantagata; santagata; agata; festadisantagatacatania; catania; festemedievali; medioevo; mottasantanastasia; festival degli aquiloni; aquiloni; san vito lo capo; festival del cinema; festival del libro; una marina di libri; orto botanico di palermo; festival del pesce azzurro; marzamemi; Festival del pesce azzurro; pesce azzurro; festival della birra; birra; festival; festival della musica; gangi; Festival delle Arti e dei Mestieri; Festival Egadà; musica; concerto; Festival Internazionale; Cinema di Frontiera; cinema; festival; artigianato; caltanissetta; festival; musica; festival; uva; festival; valdemone; festivaldelcinemadifrontiera; cinemadifrontiera; cinema; festivaldelluva; uva; mazzarrone; uvaigp; uvadatavola; festival; festivaldelpesceazzurro; pesceazzurro; festival; marzamemi; festivaldipoesia; poesia; poesiaperformativa; festivaldipoesiaperformativa; palermo; poesiainazione; festivalle; festivalle; valledeitempli; festival; ficodindia; fest; Fiera Agroalimentare Mediterranea; FAM; Fiera Campionaria; Arcoin; Medifiere; fiera campionaria; medifiere; fiera emaia; emaia; vittoria fiere; fiera campionaria nazionale; fiera; fiera di pedara; fiera d'estate village; fieradellojonio; fiera; acireale; fieradelponente; fiera; mazaradelvallo; fieradestatevillage; pedara; fiera; fieradipedara; fieraemaia; emaia; vittoriafiere; fieramediterraneadelcavallo; fieramediterranea; cavallo; fiere; emaia; fiorella mannoia; concerto; teatro antico; piazza libertà; fiorella mannoia; concerto; teatro impero; teatro metropolitan; teatro mandanici; fiorellamannoia; concerto; concerti; fiorellamannoia; danilorea; concerto; noto; zafferanaetnea; pollina; fish&pasta; terrasini; fish; pasta; Fishtuna Festival; fishtuna; fishtunafestival; fiumedinisi; capriccidautunno; sagra; francesco reitano; portami al mare; frazzanòfolkfest; frazzanò; folk; funghi; sagra; castelbuono; funghi; sagra; castelbuono; funghi fest; funghi; sagra; castelbuono; funghifest; fungo; sagra; gigi d'alessio; concerto; teatro antico; cave di cusa; teatro metropolitan; giorgio panariello; teatro antico; giornatefaidiprimavera; giornatefai2023; giornatefai; beniculturali; sicilia; beniculturalisicilia; grattieri; sagradellavasteddafritta; purpiettafest; greenpopfestival; musica; greenpop; festival; palermo; concerto; concerti; greenvalleypopfest; boscodellaficuzza; grisìinfesta; grisì; streetfood; gustissimo; marsala; festival del cibo; himeraartfestival; festival; himera; Hip Hop Market; Palermo; Carnival; Ibla Buskers; Buskers; iblabuskers; buskers; ragusa; ragusabla; artedistrada; icarruggidelgusto; caltagirone; il volo; concerto; teatro verdura; indiegeno fest; concerti; diodato; indiegenofest; indiegeno; concerti; patti; inferno; odissea; gole dell'alcantara; infiorata; infioratacastelbuono; castelbuono; infiorata; noto; infiorata; termini imerese; infioratadinoto; infiorata; noto; inverdurata; pachino; Inycon Fest Inycon; menfi; carciofo; olioevo; ispica itacà; festivaldelturismoresponsabile; turismo; palermo; Jazz; Festival; katàbba est; festa medievale; katabbà; festa medievale; katabba; giro delle botti; katabba; monfortesangiorgio; katané; festivaldellabirra; gravinadicatania; birra; streetfood; King of Convenience; concerto; teatro metropolitan; la divina commedia; musical; palacatania; La Nuit Manouche; Caravan Tour; laura pausini; biagio antonacci; concerto; stadio san filippo; levante; concerto; teatro antico; licodia eubea liscìafest; santagatadimilitello; little sicily; capo d'orlando; lumina; luminacaltagirone; caltagirone; presepidicaltagirone; lungomarefest; lungomarecatania; M’Arricrio Rock Fest; concerto; Food Fest; marbledweek; marettimo; film festival; cinema; marranzano; world fest; marranzano; world fest; marranzanoworldfest; massimo ranieri; teatro antico; castello a mare; concerto; max gazzè; concerto; max gazzè; concerto; partanna; max gazzè; noto; concerto; mediterraneocinefest; cinema; festivaldelcinema; marzamemi; mediterraria; enogastronomia; le ciminiere; mediterraria; enogastronomia; maas; mediterraria; mediterrariaexpo; expo; leciminiere; catania; salonedellenogastronomia; melt fest; festival del cibo; memufest; medievalfest; menfi; vino mengoni; pal'art hotel; concerto; mercuriofestival; mercurio; palermo; messina restarts; messinastreetfood; streetfood; foodfest; messina; metropolitan Mo'sta Fest; mostarda; sagra; portopalo; mondosposi; fiera; wedding; matrimonio; sposi; mondosposi; palagiotto; palermo; sposi; fieradeglisposi; wedding; matrimonio; montalbanoelicona; montalbanofoodfest; presepevivente; presepeviventemontalbanoelicona; mrrain; concerto; concertodimrrain; palermo: catania; Musica Libera; concerto; mario incudine; renzo arbore; nesli; federica carta; naso art fest; Natale nauta; salone nautico; mediterraneo; naviganti; buskersfestival; festival; buskers; sanvitolocapo; negramaro; concerto; siracusa; teatrogreco; nek; concerto; teatro metropolitan; teatro golden; Nick Mason’s Saucerful Of Secrets; concerto; taormina; teatro antico; nocellarafest; castelvetrano; festadellolio; olio; nocellaradelbelice; noemi; concerto; Notre Dame de Paris; Palacatania; musical; nottedizucchero; festadeimorti; palermo; notvinifranchi; vini; vinifranchi; palermo; cantiericulturaliallazisa; novara di sicilia Oktober Fest; birra; Bagheria; oktoberfest; birra; oktoberfest; octoberfeststefanese; santostefanodicamastra; OktoberFest; SanLorenzo Mercato; birra; oliveri expo; expo; oliveriexpo; expoliveri; fiera; olivieri; orestiadi; gibellina; orestiadidigibellina; Ortigia Antiquaria; antico mercato; ortigia film festival; ortigiafilmfestival; cinema; ortigia; film; ottobrando; floresta; ottobrata; ottobratazafferanese; zafferana; ottobrata; sagra; pa.art.tiamo; palermo; pachinoday; pomodoropachino; pachino; pachinoigp; pal'art hotel pal'art hotel; concerto; raf; tozzi; palazzo manganelli Palermo Palermo Comic Convention; comics; palermocomic; palermocomicconvention; fumetto; cantiericulturaliallazisa; palermo: palermofestival; pop; festival; Palio dei Normanni; paliodeinormanni; pasqua; ballo dei diavoli; passitaly; petraliasottana; Petrosino; Estate; concerto; piazzaarmerina; palio; medioevo; piazzedelgusto; linguaglossa; piccolo parco urbano; pizza; scacciata; pollina; Polpette in Festival polpette; festival; polpetteinfestival; polpette; festival; sangregoriodicatania; Pop-up market presepe vivente Presepe Vivente; Ispica; presepe vivente; parco forza; presepe vivente; pollina; presepeviventediispica; presepeviventeispica; presepevivente; ispica; presepi primaveranarese; naro; sagradelmandorloinfiore; mandorloinfiore; puntoeacapo; concerto; piccolofestival; piccoloparcourbano; bagheria; Quisquina Cheese Festival; sagra del formaggio; radio italia live; concerto; RestArt Pedara; arte; pittura; risuoni; musica; concerti; tribute band; le zagare; roccamaris; castello di roccella; ron sagra del cinghiale; sagra; antillo; sagra del ficodindia; sagra; ficodindia; sagra del mare; sciacca; sagra del pesce; sagra della pesca; sagra; pesca; sagra della seppia; sagra; seppia; gusto mare nero; sagra della vastedda; troina; sagra; sagra; arancia; sagra dell'arancia; sagra; carciofo; sagra del carciofo; sagra; cassatella; agira; sagra; castagna; sagra; cinghiale; pollina; sagra; fragola; sagra della fragola; sagra; fritti siciliani; sagra; mandorlo; mandorlo in fiore; sagra; miele; sagra; mpanata; sagra; patacò; cicerchia day; sagra; pesce spada; sagra del pesce spada; sagra; pesche; sagra; sagra della fragola; fragola; sagra; sagra della ricotta; sagra; sagradelcarciofo; carciofo; carciofoniscemi; niscemi; sagra; sagradelcarciofo; carciofo; carciofovioletto; violettoramacchese; ramacca; sagra; sagradellacassatella; cassatella; cassatelladiagira; agira; sagra; sagradellaricotta; ricotta; braidi; montalbanoelicona; sagra; sagradellavastedda; vastedda; sambuco; sagra; sfincia; sagra; suino nero; fungo; sagra; tarocco; sagra del tarocco; sagra; uva fest; uva; sagra; zucca; sagra della zucca; sagradeimaccarruni; maccaruni; sagra; francofonte; sagradelcannolo; sagra; cannolo; festadellamandorlata; mandorlata; mandorla; festa; viagrande; sagradelcarciofo; sagra; carciofo; cerda; sagradelficodindia; ficodindia; belpasso; sagra; sagradelficodindia; roccapalumba; ficodindia; sagra; opuntiaficus; sagradellabusiata; busiata; salemi; sagra; sagradellafragola; sagra; fragola; maletto; sagradellagnellopasquale; castellochiaramontano; sagra; agnello; agnellopasquale; sagradellagnello; sagradellapescabivona; pescabivona; sagra; pesca; sagradellaranciarossa; sagra; aranciarossa; francofonte; sagradellarancino; arancino; sagra; ficarazzi; sagradellaricotta; ricotta; sagra; santangelomuxaro; sagradellasfincia; sfincia; montelepre; sagradelleciliegie; sagradellerose; sagradelleciliegieedellerose; rose; ciliegie; sagra: macchiadigiarre; sagradelmaialeedelcinghiale; sagra; antillo; sagradiantillo; sagradelmiele; sagra; miele; sortino; sagradelpane; sagra; pane; ramacca; sagradelpescedipozzallo; pozzallo; sagra; sagradelpesce; pesce; sagradelpistacchio; pistacchio; sagra; bronte; sagradelsuinonero; suinonero; nebrodi; sagra; sagranebrodi; sagradeltartufo; tartufo; sagra; capizzi; autunno; sagradeltataratà; tataratà; sagra; Salaparuta; Wine & Jazz; san martino; puppet fest; sangiovanni; concerto; teatro antico; sano come un pesce; pesce; pesca; sant'agata; festa di sant'agata; Santa Lucia sapori d'autunno; scale del gusto; scenicafestival; arti; festival; scenica; vittoria; schiticchiodautunno; stiticchio; sanpietropatti; sanmartino; scirocco wine fest; gibellina; settimana santa; pasqua; settimana santa; vare; sfinciadiprescia; sfinciadimontelepre; sfincione; sfincione fest; sfincionefest; sfincionefestbagheria; sfincione; bagheria; sfincionefestival; sfincione; sanlorenzomercato; palermo; sherbet; sherbetfestival; gelato; festivaldelgelato; sherbeth fest; gelato; villa bellini; sicilia film fest; cinema; sicilia padel; tour; padel; Sicilia Queer Filmfest; sicilia; spiagge; Sicilian Food Fest; sicilianwineweekend; winw; vini; wineweek; alcamo; siciliaqueerfilmfest; siciliaqueer; queer; film; fest; sicily movie; festival; cinema; sicilyfoodfestival; food; castellamare del golfo; sicilymusicconference; cantiericulturalidellazisa; sicilytudewinefest; sicilytude; winefest; ribera; Slow Food Day; soggiorno; gratis; sambucadisicilia; airbnb; sotto il vulcano; sotto il vulcano; concerti; sotto il vulcano; messina restarts; sotto il vulcano; teatro antico; concerto; diodato; sottoilvulcano2022; spincia fest; sposami; matrimonio; salone; leciminiere; wedding; sposami; salone; sposi; matrimonio; le ciminiere; sposinlove; salone; centro fiere bicocca; sposi; matrimonio; wedding; stragusto; festival del cibo; street food; Street Food Fest; cibo di strada; streetfoodsicily; streetfood; food; oliveri; streetfoodsicily; streetfood; tonnarella; tonnarellafishfood; fishfood; stupormundi; castellolombardia; torredifederico; Talìa; Pachino; Street Art Festival Pachino; taobuk; festival; libri; taochristmasfest; taormina; taomusica; taomusica2019; taormina film fest; taromina; taorminafilmfest; taormina; film; taranta; taratatà; sagra; tartufo; capizzi; teatro antico; teatro antico; concerto; alberto urso; teatro antico; concerto; eros ramazzotti; teatro antico; concerto; francesco renga; teatro verdura; parco archeologico di selinunte; telethon; telethoncatania; villaggiotelethon; Tempuricapuna; san vito lo capo; capone; Termini Book Festival; terminibookfestival; book; libri; festivaldellibro; terminiimerese; teruar; fiera; vino; fieradelvino; vinonaturale; scicli; palazzobusacca; thegiornalisti thesmile; concerto; teatroantico; trapani medievale; manfredi di trinacria; ucraina; festival; un calice di musica; concerto; un goal per la solidarietà; beneficenza; stadio massimino; unamarinadilibri; libri; parcovillafilippina; unidayexpo; centrocommercialefieradelsud; sicracusa; expodelfood; cibo; food; fiera; expo; Unlocked Music Festival; velodromo paolo borsellino; Ursino Buskers; ursinobuskers; buskers; valdemonefestival; festival; valdemone; vascorossi; stadiosanfilippo; concerti; concerto; viedeitesori; borghi; Villa Bellini villa bellini; j-ax; articolo31; concerto; villaggio di natale; piazza università catania; vinimilo; vino; milo; vinimilo; vino; sagra; vinoetico; winesicily; vino; settimanadelvino; wineup; expo; wondertime; XMas Factory Ypsigrock Festival; Castelbuono; ypsigrockfestival; ypsigrock; castelbuono; concerto; musica; Ysigrock Festival; indie; concerto; Zagara d'autunno; Orto Botanico; zucchero; concerto; teatro antico; zucchero; siracusa; concerto;

Ciocco Fest 2023 – La festa del cioccolato di Castelvetrano.
Il Belice è ogni anno sempre più dolce con Ciocco Fest 2023. E il nome del Cioccolato nel Belice e in tutta la Sicilia è Castelvetrano (TP). Qui si svolgerà, nel weekend del 24-25-26 Marzo la più dolce manifestazione che ci sia: tre giorni dedicati interamente al cibo degli dei, con un programma che fa alzare decisamente la glicemia. Negli stand degustativi, i visitatori potranno trovare specialità al cioccolato, anche stravaganti, sullo stile “dolce…un po’ salato”, (come cantava Pupo alcuni anni fa): arancini, pizze, fragole, crepes, waffel, cassatelle, sfince e…persino la Birra. I visitatori potranno osservare durante la preparazione, assaggiare e acquistare presso gli stand, che saranno aperti sin dalla prima mattinata (ore 8,30). Un’ora più tardi iniziano i Laboratori Didattici per la lavorazione del Cioccolato. Alle ore 13,00 sosta per il Pranzo con Menù di primi e secondi piatti anche al Cioccolato. Ci sarà tempo anche per la realizzazione di una bellissima scultura al Cioccolato. Alle ore 18,00 via alla “Fabbrica del Cioccolato” e alle ore 19,00 andrà in scena un defilè di moda a tema “Ciocco Fashion Day”. Dalle ore 20,00 toccherà alla musica prendere possesso di Ciocco Fest 2023 con gli intrattenimenti e le esibizioni. Tra i gruppi che si esibiranno nel pomeriggio segnaliamo il live dei Mattalune (sabato 25 alle ore 18.00) e i Soda Caustica (domenica 26 alle ore 16.00). Non mancheranno inoltre: – Visita al sistema delle Piazze (h. 10.00) – Esibizione Figuranti Storici in Costume Rinascimentale (domenica 26 alle ore 10,30) – Raduno Auto e Moto d’Epoca (domenica 26 alle ore 11,00) – Mercatino dell’Home e del Riuso – Centro Commerciale all’aperto – Area Giochi Gonfiabili e Tappeti Elastici – Animazioni per i bambini di Carmen D’Amore Insomma un weekend ricco di sapori e di specialità dolciarie che può essere anche l’occasione per regalare o regalarsi una specialità al cioccolato alternativa alle tradizionali uova pasquali di questo periodo. Per maggiori informazioni su Ciocco Fest 2023 a Castelvetrano: https://www.facebook.com/people/Ciocco-Fest-nel-Belice/100070298832350 Potrebbe interessarti anche: https://www.siciliaeventi.org/evento/palermo-tattoo-expo-2023-8-edizione/?instance_id=678
Giornate FAI di Primavera 2023.
Sabato 25 e domenica 26 marzo, puntuali come ogni anno, ecco le Giornate FAI di Primavera 2023, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
La manifestazione, che giunge quest’anno alla sua 31° edizione, rappresenta una grande occasione per poter godere a pieno dei tesori che la nostra Italia possiede, la maggior parte dei quali sono inaccessibili o poco conosciuti. Anche quest’anno non mancheranno all’appello chiese, palazzi, ville, borghi, castelli, musei, giardini, teatri.
Più di 400 città e ben 750 luoghi saranno coinvolti quest’anno. I luoghi saranno visitabili sia il sabato che la domenica, con orari di apertura che variano dalle 9.00/10.00 del mattino alle 17.00/18.00 del pomeriggio. Non è prevista la prenotazione per la visita, ma è supposto un contributo libero di minimo 3€ per partecipare, al fine di sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione.
«Aristotele – dice il ministro Gennaro Sangiuliano – dice che mentre tutti gli esseri viventi hanno un habitat, l’acqua per i pesci, l’aria per gli uccelli. L’habitat degli esseri umani è quello che noi abbiamo costruito in secoli di storia. E’ lo storicismo del valore dei beni. Ognuno ha la sua identità e ognuno ha il dovere di coltivarla. E in tutti questi luoghi che voi aprite e fate conoscere ci sono delle storie che sono delle identità».
E aggiunge con orgoglio: «Sono stato un grande fruitore delle Giornate del Fai e tornerò a visitare alcuni di questi luoghi. Rivendico poi il fatto di aver promosso e dato spazio a questi eventi anche come giornalista e direttore mentre non tutti lo hanno fatto». Il ministro ha poi sottolineato come si stia «lavorando a decine di interventi di valorizzazione con il Pnrr e altri stanziamenti sbloccando risorse ferme e inutilizzate».
«In questi 31 anni di esistenza – ha detto il presidente del Fai Marco Magnifico alla presentazione al Mic con il ministro Gennaro Sangiuliano – le Giornate del Fai hanno scritto una sorta di enciclopedia spontanea dei beni culturali italiani che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano».
Magnifico ha poi ricordato i grandi numeri del Fai dalla prima edizione del 1993 al 2022: quasi 12 milioni di visitatori su 14.790 luoghi aperti in 6.400 città grazie al lavoro di oltre 150.000 volontari e 344.560 apprendisti ciceroni.
Il record di presenze c’è stato nel 2019, 770.000.
Tra le aperture più curiose, il Centro culturale Ikeda per la pace a Corsico nel Milan, il più grande centro buddista d’Europa, a Ercolano il Real Osservatorio Vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico del mondo, fondato nel 1841 e a Palermo, l’Aula Bunker dell’Ucciardone, costruita nel 1985-86 all’interno del carcere per ospitare il Maxiprocesso.
Il Fai non dimentica la fragilità del nostro Paese: alcune visite riguarderanno luoghi colpiti da calamità naturali, come Vajont (borgo nato alla fine degli anni ’60 per accogliere gli abitanti della valle colpiti dalla tragedia, di cui ricorre il 60/o anniversario) e nelle Marche Tolentino (con il grandioso complesso della Basilica di San Nicola, danneggiato dal sisma del 2016) e Barbara (Ancona), nel territorio dell’alluvione del fiume Misa.
Anche la Sicilia parteciperà alle Giornate FAI di Primavera 2023 con diversi siti in tutte le province. La città che ne offrirà di più sarà Catania con diversi Grand Tour comprendenti diversi monumenti del centro storico e dei comuni limitrofi, seguita da Palermo.
Ecco qui l’elenco di tutti i luoghi visitabili in Sicilia in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2023:
Agrigento
Chiesa del Purgatorio (Agrigento)
Chiesa della Badiola (Agrigento)
Chiesa Madonna degli Angeli (Agrigento)
Mannalà – Scalinata Madonna degli Angeli (Agrigento)
Giardino della Kolymbethra (Agrigento)
Giardini di Porta di Ponte (Agrigento)
Monastero di Santo Spirito (Agrigento)
Grand Tour Palazzo Celauro (Agrigento)
Grand Tour: Monastero SS Rosario e delle Benedettine (Palma di Montechiaro)
Caltanissetta
Sui passi di Goethe. Grand Tour nella Caltanissetta del ‘700 (Caltanissetta)
Grand Tour: Castello Manfredonico, un gioiello inespugnabile (Mussomeli)
Polizzello: la scoperta del borgo e dell’aerea archeologica (Mussomeli)
Catania
Chiesa della SS Trinità (Catania)
Grand Tour: Castello Ursino (Catania)
Grand Tour: Chiesa di San Martino dei Bianchi (Catania)
Grand Tour: Chiesa della Badia di Sant’Agata (Catania)
Grand Tour: Palazzo Sangiuliano (Catania)
Grand Tour: Giardino di Goethe e Balconata Palazzo Biscari (Catania)
Palazzo Scuderi (Catania)
Villa Ardizzone (Catania)
Grand Tour: biblioteca e pinacoteca Zelantea (Acireale)
Grand Tour: Parco delle Terme (Acireale)
Grand Tour: Seminario Vescovile (Acireale)
Grand Tour: Giardino segreto villa Pennisi di Floristella (Acireale)
Grand Tour: Palazzo Municipale (Acireale)
Ducea di Nelson (Bronte)
Itinerario tra arte e cultura (Bronte)
Corte Capitaniale (Caltagirone)
Palazzo Libertini di San Marco (Caltagirone)
Carcere Borbonico (Caltagirone)
Palazzo Comunale (Caltagirone)
Grand Tour: Castello degli Schiavi (Fiumefreddo di Sicilia)
Chiesetta del Praino (Milo)
Fuga dal fuoco: “Passeggiata tra arte e coriandoli” (Misterbianco)
Itinerario “Randazzo storia e arte tra lava e tesori” (Randazzo)
Grand Tour: Castagno dei cento cavalli (Sant’Alfio)
Passeggiate storico letterarie tra le pagine di Verga (Vizzini)
Enna
Villaggio di Borgo Cascino (Enna)
Percorso delle chiese di S. Calogero, S. Antonio Abate e S. Benedetto (Nicosia)
Gran Priorato di Sant’Andrea (Piazza Armerina)
Messina
La città in un museo – il museo nella città (Messina)
Palermo
Aula Bunker Ucciardone (Palermo)
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (Palermo)
Chiesa e chiostro di Sant’Agostino (Palermo)
Chiesa e chiostro della Magione (Palermo)
Istituto Magistrale “Regina Margherita”: il chiostro (Palermo)
Mostra Tschinke – daneu all’ex convento della Magione (Palermo)
Villa Belvedere presso Centro Massimiliano Kolbe (Carini)
Castello dei Ventimiglia e Museo Civico (Castelbuono)
Chiesa dell’Itria (Castelbuono)
Chiesa di San Francesco: chiostro e mausoleo dei Ventimiglia (Castelbuono)
Matrice Vecchia (Castelbuono)
Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” (Castelbuono)
Chiesa di S. Michele Arcangelo e Chiesa di S. Maria Maggiore (Isnello)
Alla scoperta dei quartieri (Isnello)
Complesso monumentale “Guglielmo IUI” (Monreale)
Siracusa
Grand Tour: naturalia et mirabilia wunderkammer siracusana (Ortigia, Siracusa)
Grand Tour: Chiesa del Carmine e Convento dei Carmelitani (Siracusa)
Grand Tour: Chiesa di San Pietro (Siracusa)
Trapani
Palazzo Vescovile e Archivio Cattedrale di San Lorenzo (Trapani)
Patio Pipitone (Calatafimi – Segesta)
Grand Tour: racconto divino baglio Florio (Calatafimi- Segesta)
Grand Tour: racconto divino tenute Lombardo (Calatafimi – Segesta)
Grand Tour: racconto divino tonnino Baglio Ceuso (Calatafimi – Segesta)
Grand Tour: convento dei Padri Minimi S. Francesco di Paola (Castelvetrano)
Grand Tour: complesso monumentale S. Maria della Grotta (Marsala)
Grand Tour: Grotta della Sibilia (Marsala)
Grand Tour: il fossato punico e la città inespugnabile (Marsala)
Giardino Pantesco di Donnafugata (Pantelleria)
Per maggiori informazioni sulle Giornate FAI di Primavera 2023:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/festival-di-poesia-performativa-2023-a-palermo/?instance_id=676

Festival di Poesia Performativa 2023 a Palermo.
Arriva a Palermo “𝐏/𝐀𝐓𝐓𝐎 𝐏𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐀𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”, ovvero il Festival di Poesia Performativa 2023: due giorni interamente dedicati alla poesia e al suo farsi strumento di incontro e relazione.
L’evento, che giunge quest’anno alla 2° edizione, si svolgerà in diversi luoghi della città sabato 25 e domenica 26 marzo e in questi due giorni inoltre, nel foyer del Teatro Atlante sarà allestita una mostra d’arte.
Tutti gli ingressi sono ad offerta libera e consapevole, il ricavato serve a sostenere il Festival.
Ecco il programma degli appuntamenti del Festival di Poesia Performativa 2023:
SABATO 25 MARZO
dalle 11.00 alle 13.00 presso Booq (Via S.Teresa alla Kalsa)
“Laboratorio di Scrittura poetica di comunità” a cura del Newbookclub
Ci si incontra per scrivere e, se si vuole, si legge agli altri partecipanti la propria produzione. Non importa essere grandi scrittori o conoscitori della lingua italiana, il laboratorio è aperto a tutti e tutte, senza limiti di età.
dalle 17.00 alle 19.00 – piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo
Poesie gratis #10 edizione
L’iniziativa ideata da Preziosa Salatino che coinvolge allievi e allieve del Teatro Atlante è giunta quest’anno alla decima edizione. Un gruppo di persone si riunisce in piazza con indosso un cartello che indica il nome del poeta/poetessa che scelta. È sufficiente avvicinarsi per ricevere in regalo un minuto di poesia recitata in rapporto uno a uno, occhi negli occhi.
ore 21.00 – Teatro Atlante (Via Vetriera 23)
“Trilogia della Cicatrice”, performance di Guido Celli
Narrazione per voce sola in tre atti tratta dalle opere di Guido Celli: “Era solo un ragazzo”, “Madre materno” e “Specchio sorella”. Il tema poetico della Trilogia è la famiglia: istituzione sociale basata sulle più secolari e pervicaci astrazioni ideologiche, e qui ridotta alla pura essenza di rapporti di forza che vengono messi a nudo, decostruiti, capovolti e sublimati.
Guido Celli nasce a Roma nel 1979 ed è un poeta, performer, videomaker e musicista. Gira l’Italia da anni con la sua “Performance per voce sola”. Ha pubblicato oltre 10 poemi.
DOMENICA 26 MARZO
ore 18.00 – Teatro Atlante
Juke-Box 64 anni
Performance poetica di Giuseppe Di Vincenzo e Preziosa Salatino tratta dal loro libro “64 Anni” (ed. Antipodes, Palermo, 2020) con la partecipazione musicale di ESDRA, giovanissima e talentuosa cantautrice palermitana.
ore 21.00 – Teatro Atlante
In Poesia Veritas, performance a cura di Francesco Maccarrone
Un ironico e graffiante racconto in versi che attraversa sensazioni, contraddizioni e paradossi nella caotica società contemporanea. Una ricerca di senso tra Palermo, lavoro, burocrazia, amore e una sbronza.
La performance si basa su testi della sua prima raccolta Trilogia del caos, pubblicata da Eretica edizioni nel Giugno 2021, e brani inediti. Francesco Maccarrone è autore palermitano di poesie e monologhi.
Le sue poesie hanno ricevuto premi e menzioni in diversi concorsi letterari. È ospite fisso del “Sincero Festival” di Palazzolo Acreide e cura per la rivista Sicilia Libertaria la rubrica “La Panchina”.
Il Festival di Poesia Performativa 2023 a Palermo è autofinanziato e organizzato da Teatro Atlante, con la direzione artistica di Giuseppe Di Vincenzo e Preziosa Salatino e prevede la collaborazione di Booq, la biblioteca del quartiere Kalsa e del NewbookClub Community Lab.
Per maggiori informazioni sul Festival di Poesia Performativa 2023:
https://www.facebook.com/pattofestival
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/green-pop-festival-2023-a-palermo/?instance_id=669

Palermo Tattoo Expo 2023.
Dal 31 Marzo al 2 Aprile si svolgerà Palermo Tattoo Expo 2023, l’8 edizione della manifestazione siciliana dedicata al tattoo che promuove l’incontro tra i migliori artisti italiani e di tutto il mondo.
La filosofia dell’evento è infatti il confronto tra culture antichissime, che oggi trovano la massima espressione nei tatuatori che sono riusciti nel tempo ad elevare ad arte ciò che l’uomo ha utilizzato per millenni come forma di comunicazione diretta e indelebile.
Si tratta quindi di scambio culturale, di tramandare e mantenere viva una tradizione culturale ancestrale, di sperimentare tecniche innovative e sempre più ottimizzanti nel campo del tatuaggio, di divulgare questa nobile Arte nel senso più alto del termine, portando alla all’attenzione della società la ricerca e l’armonia con cui l’artista riesce a imprimere sulla pelle ciò che una persona vuole comunicare.
Il fulcro dell’Evento è quindi l’Artista, la sua Arte, e la simbiosi tra lui e la persona che desidera avere sulla pelle un’Opera unica e irripetibile.
La manifestazione ha anche l’obiettivo di diffondere la grande qualità del lavoro degli artisti premiando, attraverso concorsi, le opere più particolari, importanti e innovative, realizzate anche durante i tre giorni di apertura della Kermesse. Verranno premiati l’artista e il soggetto tatuato.
Inoltre, la manifestazione ha tra i suoi obiettivi l’informazione, portando all’attenzione del pubblico i criteri ed i parametri, inerenti alla scrupolosa osservanza delle precauzioni di carattere igienico-sanitario, che vengono applicate dagli Artisti nell’esecuzione delle loro lavori. Una filosofia che coniuga i contenuti artistici con la grande attenzione del settore per la prevenzione della salute pubblica.
Un Festival dell’arte, dove anche il visitatore che non si tatua potrà osservare i grandi artisti all’opera e potrà trascorrere intere giornate all’insegna dell’arte, performance, tattoo contest, drink, buona musica e nuovi amici.
L’ingresso, infatti, è assolutamente aperto a tutti. Palermo Tattoo Expo 2023 è un’occasione unica e straordinaria per desiderare e vedere un nuovo tatuaggio realizzato dalle mani di uno dei migliori artisti al mondo nella splendida e indimenticabile cornice della città di Palermo.
La location in cui si svolgerà la manifestazione è il Cruise Terminal, sito al Molo Vittorio Veneto al Porto.
Questo il programma di Palermo Tattoo Expo 2023:
VENERDI 31 MARZO
• 14.00 EVENT OPEN
• 15.30 PRESENTAZIONE EVENTO BY ALBERTO PERNAZZA
• 16.00 SHOW SUICIDE GIRL
• 17:00 DJ-SET INTRATTENIMENTO
• 18.00 TWERKING SHOW BY LA FROZZY AND CREW
• 18.00 ISCRIZIONI TATTOO CONTEST
• 18:30 DANZA TRIBALE DIRETTO DA ASD ERMES
• 19.00 TATTOO CONTEST
– TRADITIONAL
– BEST OF FRIDAY
• 20.00 DANZA CAPOEIRA REVERSAO
• 22:00 FASHION STAR PERFORMER JOSEPH
• 22.30 AFTER DINNER OPEN PARTY & DJ- SET
• 02.30 CLOSING TIME
SABATO 01 APRILE
• 12.00 EVENT OPEN
• 15.00 SHOW SILVIE BOVARY BURLESQUE PERFORMANCE
• 16:00 DJ-SET RODAN DI MARIA
• 16.30 STRIP PLASTIC TELLYLALE
• 17.30 EXOTIC POLE DANCER
• 18.00 ISCRIZIONI TATTOO CONTEST
• 18.30 ANDY CANDY E ZOLGO EXOTIC POLE
• 19:00 DANZA TRIBALE ASD ERMES GROUPS
• 19.30 TATTOO CONTEST
– COLORS (CARTOON, NEW SCHOOL, NEOTRADITIONAL)
– ORNAMENTAL (DOTWORK, TRIBALE , NEW TRIBAL)
– BEST OF SATURDAY
• 21.00 BURLESQUE STRIP HARD SYLVIE
• 22.00 FASHION STAR PERFORMER JOSEPH
• 22.30 OPEN 40 CHE BALLANO I 90
• 02.30 CLOSING TIME
DOMENICA 02 APRILE
• 12.00 EVENT OPEN
• 13.00 SHOW TELLY LALE EROTIC POLE
• 14.00 SUICIDE GIRL SET PHOTO SEX
• 15.30 RODAN DJ-SET
• 16.00 ISCRIZIONI TATTOO CONTEST
• 16.30 CABARET BURLESQUE SYLVIE BOVARY
• 17:00 SHIBARY PERFORMANCE SOSPENSIONE TELI TAKESHI
• 18:00 DANZA TRIBALE CAPOEIRA REVERSAO
• 19.00 CONTEST
– BEST BLACK & GREY
– BEST REALISTIC
– BEST OF SUNDAY
– BEST OF SHOW
• 20.00 MALE EXOTIC DOUBLE BY ANDYCANDY E ZOLGO
• 22.00 PARTY RINGRAZIAMENTO DJ SET
• 23.00 CLOSING
Per maggiori informazioni su Palermo Tattoo Expo 2023:
https://www.palermotattooexpo.com/
https://www.facebook.com/palermotattooexpo?locale=it_IT
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/festival-di-poesia-performativa-2023-a-palermo/?instance_id=676

Mediterraria Expo 2023.
Si svolgerà dal 27 al 29 Aprile si svolgerà Mediterraria Expo 2023, la 3°edizione del Salone delle Eccellenze e degli Alimenti BIO.
Una grande fiera sull’Agrindustria che costituisce un’occasione di confronto, incontri, dibattiti fra i maggiori esperti del settore che ci aggiorneranno sui grandi temi delle coltivazioni biologiche, della tracciabilità del cibo, del controllo degli standard qualitativi a tutela della nostra salute.
La location sarà quella del Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania.
Protagoniste, tra le eccellenze del Mediterraneo, sette specifiche e selezionate macro-aree:
le produzioni biologiche, i vini siciliani, l’olio extravergine d’oliva siciliano, le conserve, le farine di Sicilia ed i principali trasformati quali pasta e pane; la frutta a guscio, i formaggi e salumi.
Ampio spazio al mondo della Nutraceutica con esposizioni, seminari e conferenze cui prenderanno parte medici ed esperti. L’evento darà modo di presentare al grande pubblico le ultime novità sulle produzioni alimentari, le nuove tecnologie e i nuovi impianti per trattarle e confezionarle, nonché sui canali per distribuirle in campo nazionale e all’estero. Ci sarà l’opportunità di confrontarsi con produttori e trasformatori provenienti da tutti i Paesi del Mediterraneo con la possibilità di avviare trattative o riconfermare accordi commerciali.
Tutto quindi parlerà del nostro Mediterraneo, della nostra terra, dell’aria che respiriamo, del nostro suolo e dei nostri prodotti.
A Mediterraria Expo 2023 presenteremo le nostre eccellenze, ci confronteremo sull’argomento delle strategie e, perché no, anche sulle nostre carenze. L’analisi delle nostre criticità potrà essere un buon punto di partenza per la modifica dei percorsi e per l’individuazione di soluzioni alternative.
Verranno coinvolte le Istituzioni e i principali soggetti che a vario titolo si occupano di Agrindustria: dalla Città di Catania e il suo hinterland (l’Area Metropolitana), alle Istituzioni Regionali. Ci sarà spazio anche per i portatori d’interesse, interlocutori privilegiati quali gli Ordini professionali, le Organizzazioni sindacali, gli imprenditori e il mondo delle Cooperative.
Anche per loro, infatti, Mediterraria Expo 2023 costituirà un’occasione preziosa per intervenire con efficaci iniziative e per incontrare gli operatori del settore, in un rapporto di progettualità e di collaborazione che assicuri ai diversi comparti concrete possibilità di lavoro e di sviluppo.
I Mercati di Mediterraria saranno il luogo di incontro fra i piccoli produttori locali della Sicilia e quelli dell’intero bacino del Mediterraneo.
L’insieme di queste piccole e medie realtà produttive, rappresenta l’ossatura del settore agricolo del Mediterraneo, assicurando le produzioni di alta qualità e di eccellenza; inoltre tali attività si caratterizzano per: la difesa della biodiversità, la tutela dell’ambiente e del paesaggio, lo sfruttamento razionale delle risorse ittiche; l’impiego di forme di coltivazioni “pulite”, senza ricorrere all’impiego di Ogm, pesticidi, additivi, conservanti e coloranti; inoltre tutto il ciclo produttivo è improntato alla lotta agli sprechi alimentari e all’inquinamento derivante dall’impiego di materiali impropri nella produzione di packaging e di contenitori monouso; valorizzazione delle filiere agroalimentari di qualità certificata.
A Mediterraria Expo 2023 il visitatore potrà partecipare a questi eventi:
– Cooking Show durante il quale i presenti, assistendo all’opera di maestria e tecnica del professionista, avranno la possibilità di degustare il piatto preparato e apprendere alcuni segreti del mestiere.
– Pani di Sicilia: La Sicilia, caratterizzata da tante dominazioni e crocevia di diverse culture nell’area mediterranea, ha sviluppato nel corso della sua storia un ricco patrimonio agroalimentare; tra questi il pane ha un ruolo di primario interesse.
– Cibus Sicilia Ricette e Turismo: Tutto sul mondo del turismo e delle ricette siciliane.
Al di fuori della manifestazione fieristica verranno organizzati dei “side events”, attività culturali e d’intrattenimento per i visitatori del Salone Mediterraneo dell’Enogastronomia e del Turismo Enogastronomico. Insieme al Comune di Catania verranno individuati, al di fuori del Padiglione fieristico Distribuzione, altri luoghi che ospiteranno iniziative esterne affinché il turista/visitatore possa scoprire e vivere in maniera intensa la città e le sue strade tradizionalmente ricche di attività commerciali, monumenti e punti di ristoro, alle pendici del vulcano.
Spettacoli e Musica
Verranno organizzati concerti di musiche etniche del Bacino del Mediterraneo, con presìdi nell’area spettacolo per la promozione di prodotti e piatti tipici.
Escursioni
Verranno presentati tour per biker e trekker, alla scoperta del territorio siciliano, attraverso percorsi enogastronomici dedicati alle diverse aree e ai diversi prodotti (agrumi, cereali, vino, ecc.).
Le escursioni permetteranno di scoprire il territorio e le sue coltivazioni, con tappe di visita alle aziende che si occupano della produzione, commercializzazione e trasformazione delle eccellenze enogastronomiche. Tale azione sarà supportata dai ristoratori locali e dalle strutture ricettive con particolare attenzione per le aziende agrituristiche.
Per maggiori informazioni su Mediterraria Expo 2023:
https://www.mediterraria.it/
https://www.facebook.com/mediterraria/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/sicily-music-conference-2023-a-palermo/?instance_id=645

Sicily Music Conference 2023 | Meeting & Festival.
Dal 18 al 21 Maggio a Palermo si svolgerà Sicily Music Conference 2023, la prima conferenza internazionale sulla musica in Sicilia che torna per il secondo anno con incontri, panel, workshop, conferenze e seminari sullo stato della musica: dalla tecnologia nella musica, all’ecosostenibilità, dal gender balance al copyright, con particolare attenzione all’area educational.
La musica torna ad essere protagonista in Sicilia e la Sicilia sarà la protagonista della musica. Nata nel 2020 dalla volontà di 4 operatori della filiera musicale di origini siciliane la Sicily Music Conference | Meeting & Festival, ha visto la sua prima edizione nel 2022 e dopo il successo della passata edizione torna anche quest’anno.
L’obiettivo della seconda Sicily Music Conference è quello di raccontare un mondo per il pubblico e per gli addetti ai lavori che vogliano confrontarsi sui temi più svariati legati al mondo della musica: dalla tecnologia nella musica, all’ecosostenibilità, dal gender balance al copyright.
Le parole d’ordine di questa seconda edizione saranno: accessibilità e sostenibilità, nel 2023 infatti non si può più prescindere da queste due importanti caratteristiche.
“Lavoriamo da oltre 20 anni per la musica e per la cultura e crediamo che sia doveroso per qualunque organizzatore lavorare per non lasciare indietro nessuno e per tutelare il nostro pianeta. Per questo motivo affronteremo questi due temi da tutti i punti di vista perché essere accessibili significa progettare eventi fruibili anche dai diversamente abili e essere sostenibili significa da un lato dare un valore al lavoro del comparto musica e dall’altro tutelare l’ambiente. Ci interrogheremo e interrogheremo i nostri ospiti per capire se e come affrontare questa nuova sfida” (Sicily Music Conference)
Anche quest’anno la gran parte dell’attenzione sarà dedicata all’area educational che, grazie alla collaborazione istituzionale e alla preziosa esperienza dell’anno passato nelle scuole di Palermo e Catania, porterà nuovamente la SMC e i suoi ospiti a dialogare direttamente con gli studenti presso i loro istituti o in spazi evocativi: anfiteatri, teatri, club, aree dismesse e riqualificate quali ad esempio la sede della SMC che è previsto presso i Cantieri Culturali Alla Zisa.
3 giorni per affrontare diversi temi della filiera musicale, per raccontare lo stato delle cose, le necessità e quello che abbiamo imparato in questi anni di pandemia e post pandemia. Tre macroaree che racconteranno con un percorso ampio e variegato il mondo della musica nel contesto attuale che con i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs, sta modificando l’approccio sociale della cultura e dell’industria ad essa legata.
Ecco alcuni numeri dell’edizione 2022:
25 incontri fra panel e talk
73 relatori
215 studenti coinvolti
oltre 24 ore di video report
55 ospiti relatori provenienti dal continente
oltre 35 live set fra dj set, showcase e live
145 corse di taxi
115 pernotti in strutture palermitane
240 pasti consumati in ristoranti cittadini
innumerevoli aperitivi…
In occasione della prima SMC, inoltre, avevamo un obiettivo condiviso con le Istituzioni e lo abbiamo raggiunto grazie al prezioso supporto degli amici di Puglia Sounds, alla presenza e alle parole della ex Presidente Commissione Cultura Scienza e Istruzione on. Vittoria Casa, alla bella e imprescindibile collaborazione con l’etichetta Etnagigante di Roy Paci e chiaramente grazie all’ascolto e al lavoro dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sicilia, l’obiettivo era infatti quello di creare una struttura permanente che si occupasse della musica in Sicilia e poche settimane dopo la conclusine dei lavori della SMC è nata SICILIA LIVE.
“La Sicily Music Conference non esiste solo nei 3 giorni di evento, la SMC è un progetto che vuole essere in Sicilia tutto l’anno, per formare i nuovi professionisti della musica, per supportare gli artisti e i giovani imprenditori musicali, per raccontare agli appassionati di musica una storia lunga millenni e per coadiuvare i lavori delle Istituzioni a supporto della musica. LA SMC come sempre HA un occhio di riguardo va al mondo della formazione perchè crediamo che dare ai giovani l’opportunità di imparare un mestiere sia il migliore obiettivo del nostro progetto” (Sicily Music Conference)
Città di Palermo e Regione Sicilia e molte realtà della filiera hanno aderito con entusiasmo alla presentazione del progetto dando così ulteriore spinta a questa iniziativa ambiziosa. Parte in questi i giorni la chiamata agli operatori del territorio affinché propongano progetti da realizzare in quella speciale settimana e contestualmente il capillare lavoro di programmazione.
SMC è ideata da Federica Ceppa, Giulio Castronovo, Dario Caretto, Enrico Cantaro e organizzata da Gomad Concerti, Palermo Suona, Las Chicas.
Per maggiori informazioni su Sicily Music Conference 2023:
https://www.sicilymusicconference.com/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/etna-jam-il-basket-alle-pendici-delletna/?instance_id=641

Etna Jam – Il Basket alle pendici dell’Etna.
E’ nata Etna Jam, il primo evento interamente dedicato al basket in Sicilia, diretto da Riccardo Milone e organizzato da balenabianca srl. L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 luglio 2023.
Un evento unico nel suo genere organizzato con l’obiettivo di dare alla città di Catania l’occasione di vivere lo sport in un clima sano e stimolante. Basket quindi, ma non solo: attraverso il coinvolgimento di grandi partner e l’organizzazione di numerosi eventi collaterali, Catania diventerà per un weekend il centro del panorama degli eventi italiani dedicati allo sport.
“La nostra missione è quella di dare ai catanesi l’occasione di trascorrere delle giornate all’insegna dell’aggregazione, dello sport e dei sani valori che questo è capace di veicolare. Il basket sarà quindi inteso sia come competizione, che come opportunità di apprendimento e crescita personale.” – spiega Riccardo Milone, direttore di Etna Jam.
“Sono già tante le sorprese in programma, che verranno svelate sui nostri canali social nelle prossime settimane, ma possiamo già dare qualche anticipazione: dal torneo alle attività collaterali, dagli eventi musicali fino agli spazi dedicati alla formazione, la prima edizione di Etna Jam sarà un evento unico per appassionati della palla a spicchi e non solo.” – continua Milone, che spiega anche la grande importanza sociale dello sport, soprattutto in Sicilia.
“I dati infatti ci raccontano un profondo disagio in merito alla pratica di attività sportiva con particolare riferimento alle aree del Sud Italia: ad esempio, se guardiamo alla percentuale di popolazione impegnata nella pratica sportiva continuativa, la Sicilia si ferma solo al 23%. È un dato preoccupante, un argomento di cui non si parla abbastanza e in modo adeguato, poiché lo sport oltre che influire positivamente sulla salute di chi lo pratica, rappresenta anche un importante risparmio in ottica medico-sanitaria e preventiva. Nel nostro piccolo cerchiamo di porre l’attenzione anche su questo, avvalendoci della collaborazione degli sportivi, degli appassionati e di coloro i quali lavorano nel settore, dando a ciascuno il proprio spazio con un evento che attraverso il basket accenda un faro su questo tema.”
Si attende programma ufficiale.
Potrebbero interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/baustelle-catania-2023-elvis-tour/?instance_id=639

Green Pop Festival 2023 a Palermo.
Palermo torna al centro della musica con l’evento Green Pop Festival 2023. Una rassegna musicale che da luglio a settembre candiderà Palermo ad essere la capitale dei grandi eventi musicali e tappa delle più importanti tournée nazionali e internazionali.
Un ritorno atteso e in grande stile, reso possibile grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune di Palermo nelle persona del sindaco Roberto Lagalla e gli Assessorati alle Politiche Culturali diretto da Pietro Cannella e al Turismo, Sport e Spettacolo guidato da Sabrina Figuccia con i quali si susseguono proficui confronti e studi di fattibilità sulla realizzazione del prossimo calendario di eventi, il cui prestigio è avvalorato dall’interesse di importanti artisti della musica contemporanea che scelgono Palermo e dalla collaborazione con nuove realtà imprenditoriali nel settore, come Gomad concerti.
La prima edizione del Green Pop Festival è organizzata da Puntoeacapo con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, e i concerti sono previsti al Velodromo “Paolo Borsellino”, al Teatro di Verdura e ai Cantieri culturali alla Zisa.
La musica nello spazio urbano, che porta il pubblico in tre contesti suggestivi e accoglienti, diversi tra loro ma accomunati dall’essere luoghi di riferimento sociale e culturale, che stimolano un’attenzione differente verso la città, le architetture e il suo paesaggio.
Green Pop Festival 2023 crea spettacolo e unisce accoglienza e promozione territoriale, avendo a cuore la sua tutela, riducendo al minimo l’impatto ambientale e preservando i luoghi storici che lo ospitano.
Un festival pensato per tutti, un pubblico trasversale, accomunato dalla passione per la musica e per la città di Palermo: le migliaia di spettatori si ritrovano immersi nel parco naturale che ospita il Teatro di Verdura, all’interno del Giardino di Villa Castelnuovo, nel cuore di un’ex area industriale di Palermo che ha avuto un ruolo centrale tra ‘800 e la prima metà del ‘900, dove oggi sorgono i Canteri Culturali alla Zisa oggi riconosciuti una “fabbrica di produzione culturale”. O ancora la grande struttura del Velodromo intitolato alla memoria di Paolo Borsellino, che si “riaccende” con grande musica dal vivo.
Questi gli artisti che si esibiranno a Green Pop Festival 2023 a Palermo (calendario in aggiornamento):
LAZZA – 12 luglio Velodromo “Paolo Borsellino”
MR RAIN – 11 agosto Teatro di Verdura
MADAME – 24 agosto Teatro di Verdura
CANTAUTORI | calendario in aggiornamento
MASSIMO RANIERI – 23 agosto Teatro di Verdura
UMBERTO TOZZI – 24 settembre Teatro di Verdura
CLAUDIO BAGLIONI – 12/13/14 ottobre Velodromo “Paolo Borsellino”
Per maggiori informazioni su Green Pop Festival 2023 a Palermo:
https://puntoeacapo.uno/
https://www.facebook.com/puntoeacapoconcerti/?locale=it_IT
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/mr-rain-live-in-sicilia-2023-concerti-a-palermo-e-catania/?instance_id=665

Negramaro N20Tour Siracusa 2023.
Negramaro N20Tour Siracusa 2023.
Quest’anno i Negramaro festeggiano i 20 anni di carriera e in Sicilia arriveranno per celebrare questo grande concerto al Teatro Greco di Siracusa il 19, 20 e 21 Luglio.
9 Live nei più suggestivi teatri di pietra italiani, tra cui quello di Siracusa spicca per la sua importanza storica. “La bellissima stagione di concerti al Teatro Greco di quest’anno si arricchisce grazie ad un altro nome di grande richiamo, che ha scritto e interpretato alcune delle pagine più belle della musica pop italiana”, commenta il sindaco Francesco Italia.
I concerti di Siracusa sono organizzati in collaborazione con Puntoeacapo Concerti.
Giuliano, Andro, Lele, Ermanno, Danilo e Pupillo: sei amici in un viaggio lungo 20 anni. Partiti da una sala prove ricavata da una cantina salentina fino ai più importanti palchi internazionali, i Negramaro hanno lasciato un segno indelebile nella musica, inanellando record e primati (sono stati la prima band italiana a suonare allo Stadio San Siro di Milano e all’Arena di Verona), con una formula inconfondibile ispirata a un’elettronica penetrante e “in bilico” tra esuberanza pop-rock e romanticismo.
Protagonisti di un lungo piano sequenza musicale che arriva senza stacchi ad oggi, i Negramaro incarnano non solo una storia artistica unica, ma soprattutto la storia di un’amicizia straordinaria che nasce nei primissimi anni zero sui banchi dell’università e cresce, anche grazie all’intuito di Caterina Caselli che li ha scoperti e voluti con sé in Sugar (la più importante label indipendente italiana) fin dagli esordi, come una grande famiglia 3.0, condividendo tutta la vita possibile. Sei artisti che hanno marchiato a fuoco gli ultimi vent’anni della musica italiana attraverso canzoni divenute ormai cult. Dall’omonimo album uscito nel 2003 fino all’ultimo disco di studio “Contatto”, il loro è un percorso ricco di record e certificazioni multiplatino con 8 album di studio, 1 album live, 1 greatest hits, 2 docu-film.
I biglietti per #n20TOUR, prodotto e organizzato da Magellano Concerti e Friends&Partners, saranno disponibili su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.
Per l’occasione sarà possibile acquistare su TicketOne anche 3 abbonamenti esclusivi, disponibili dalle ore 11.00 di martedì 31 gennaio per il fanclub e, salvo disponibilità, dalle ore 11.00 di mercoledì 1 febbraio per tutti.
“Negramaro 3DAYS Abbonamento 1” consente di acquistare ad un prezzo dedicato i biglietti per le prime date delle 3 diverse venue (13 giugno a Roma, 19 luglio a Siracusa e 22 settembre a Verona); “Negramaro 3DAYS Abbonamento 2” i biglietti per le seconde date delle 3 diverse venue (14 giugno a Roma, 21 luglio a Siracusa e 23 settembre a Verona); “Negramaro 3DAYS Abbonamento 3” i biglietti per le terze date delle 3 diverse venue (16 giugno a Roma, 22 luglio a Siracusa e 24 settembre a Verona). Per tutte le informazioni: www.magellanoconcerti.it e www.friendsandpartners.it.
Per maggiori informazioni sul Negramaro N20Tour Siracusa 2023:
https://www.negramaro.com/
Altri eventi in provincia di Siracusa:
https://www.siciliaeventi.org/siracusa/

Zucchero a Siracusa 2023.
Zucchero a Siracusa 2023 con “WORLD WILD TOUR”.
A grande richiesta altre date in Italia per il “World Wild Tour” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI, 7 nuovi appuntamenti live: in Sicilia sarà il 28, 29 e 30 luglio al Teatro Greco di Siracusa.
Si arricchisce così la programmazione della prossima edizione di Siracusa Stelle a Teatro, promossa dal Comune di Siracusa: “Straordinari, solo così possiamo definire gli eventi che comporranno la rassegna “Stelle Al Teatro” nel corso dell’estate 2023 Siracusa – commenta il sindaco Francesco Italia – Un’offerta musicale che non ha precedenti in città, e che propone l’eccellenza della musica italiana a cui si aggiunge un artista ricercato come Zucchero “Sugar” Fornaciari che con il suo ultimo tour mondiale in soli 3 mesi, ha toccato 42 città e 12 nazioni con oltre 600.000 spettatori.
I concerti di Siracusa sono organizzati in collaborazione con Puntoeacapo Concerti, diretta dal promoter Nuccio La Ferlita che afferma: “Un altro concerto musicale che rientra nell’ambito del Progetto “Anfiteatri Sicilia” voluto dalla Regione Siciliana, che mira alla valorizzazione turistica dei luoghi simbolo del patrimonio artistico e archeologico della Sicilia. Tre giorni di spettacolo di un artista italiano noto e apprezzato in tutto il mondo dagli appassionati di musica pop e rock e non solo: si pensi ad esempio a “Miserere” l’indimenticabile duetto di Zucchero con Luciano Pavarotti”.
I biglietti per i due live show, prodotti da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita su Ticketone.it, Ticketmaster.it e nei punti di vendita abituali.
Il tour internazionale, partito lo scorso anno da Glasgow (Regno Unito) e che ha registrato il tutto esaurito anche alla ROYAL ALBERT HALL di Londra, ha toccato i festival più prestigiosi d’Europa e ha acceso la stagione dei live a capienza piena (post Covid) dell’Arena di Verona, riscuotendo con i 14 concerti sold out e grande successo di pubblico e di critica e richiamando un numero di spettatori, nazionali e internazionali, superiore a 150.000.
Lo show, ricco di grandi e intense emozioni in cui l’artista porterà, oltre ai brani del suo ultimo lavoro discografico “Discover”, i suoi più grandi successi, vedrà sul palco insieme a Zucchero una super band internazionale composta da Polo Jones (Musical director, bass), Kat Dyson (guitars, bvs), Peter Vettese (hammond, piano and synth), Mario Schilirò (guitars), Adriano Molinari (drums), Nicola Peruch (keyboards), Monica Mz Carter (drums, percussions), James Thompson (horns, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (horns), Carlos Minoso (horns) e Oma Jali (backing vocals).
I biglietti per le nuove date del “World Wild Tour”, prodotte da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita da oggi, lunedì 20 febbraio, dalle ore 12.00 su Ticketone.it e nei punti di vendita abituali.
Dopo tanti anni di assenza dalla sua città, il DIAVOLO IN R.E. torna nella sua Reggio Emilia, “amore e radici” per 2 appuntamenti imperdibili il 9 e il 10 giugno alla RCF Arena!
Sarà l’occasione per ripercorrere la sua quarantennale carriera di grandi successi con le sue hit più celebri e per inaugurare la nuova veste di Campovolo: con 35.000 sedute per ogni show (disposte a forma di diamante in omaggio ad uno dei suoi più famosi brani), la RCF Arena diventa la più grande Arena in Europa con posti a sedere, realizzata ad hoc con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.
Radio Italia è la radio ufficiale delle nuove date del “World Wild Tour” e degli show alla RCF Arena.
Per maggiori informazioni su Zucchero a Siracusa 2023:
https://www.zucchero.it/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/mr-rain-live-in-sicilia-2023-concerti-a-palermo-e-catania/?instance_id=665
