Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
Viagrande Estate 2023 con Zero Assoluto e tanti eventi Viagrande Estate 2023 con Zero Assoluto e tanti eventi @ Viagrande Lug 27–Set 24 giorno intero ![]() Viagrande Estate 2023. E’ ricco il programma di Viagrande Estate 2023. Musica, sagre, spettacoli, presentazioni di libri e tanto altro andranno in scena nel comune di Viagrande (prov. di Catania) in quasi due mesi, dal ... Vinimilo 2023 “Centro di Qualità permanente” Vinimilo 2023 “Centro di Qualità permanente” @ Milo Ago 28–Set 10 giorno intero ![]() Vinimilo 2023. Dal 28 agosto al 10 settembre arriva a Milo (CT) Vinimilo 2023, la 43° edizione della più antica e longeva manifestazione siciliana dedicata ai vini dell’Etna che riunisce per quindici giorni esperti da ... | ||||||
Fiera dello Jonio 2023 ad Acireale 17:00 Fiera dello Jonio 2023 ad Acireale @ Acireale Set 8@17:00–Set 18@23:45 ![]() Fiera dello Jonio 2023 ad Acireale. Tutto pronto ad Acireale (CT) per Fiera dello Jonio 2023, che si svolgerà dall’8 al 18 Settembre. L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Barbagallo, e curato dall’assessorato ... | ||||||
Polpette in Festival 2023 a San Gregorio di Catania 18:00 Polpette in Festival 2023 a San Gregorio di Catania @ San Gregorio di Catania Set 15@18:00–Set 17@23:45 ![]() Polpette in Festival 2023 a San Gregorio di Catania. Arriva a San Gregorio di Catania Polpette in Festival 2023, l’evento dedicato a uno dei più famosi comfort food di sempre. I comfort food sono quei ... Ursino Buskers 2023 a Catania – 9° edizione Ursino Buskers 2023 a Catania – 9° edizione @ Catania Set 15–Set 17 giorno intero ![]() Ursino Buskers 2023. Tutto pronto il 𝟭𝟱, 𝟭𝟲 𝗲 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 per Ursino Buskers 2023, del 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚. Per tre giorni giocolieri, circensi, musicisti, attori, acrobati e saltimbanchi riempiranno ... | ||||||
Etna Book 2023 – “La parole” nuovo tema della V edizione 18:00 Etna Book 2023 – “La parole” nuovo tema della V edizione @ Palazzo della Cultura Set 19@18:00–Set 23@23:45 ![]() Etna Book 2023. Dal 19 – 23 settembre si svolgerà a Catania Etna Book 2023, il Festival Internazionale del Libro e della Cultura. Scopo della manifestazione, che giunge quest’anno alla sua V edizione, è quello ... | EnoEtna 2023 e Palio delle Botti a Santa Venerina 18:00 EnoEtna 2023 e Palio delle Botti a Santa Venerina @ Santa Venerina Set 22@18:00–Set 24@23:45 ![]() EnoEtna 2023. Arriva a Santa Venerina (prov. di Catania), dal 22 al 24 settembre, EnoEtna 2023, la piazza delle eccellenze della Sicilia e dell’Etna. Un fine settimana ricco di appuntamenti tra degustazioni, mostre, spettacoli, conferenze, ... | |||||

Viagrande Estate 2023.
E’ ricco il programma di Viagrande Estate 2023. Musica, sagre, spettacoli, presentazioni di libri e tanto altro andranno in scena nel comune di Viagrande (prov. di Catania) in quasi due mesi, dal 27 luglio al 24 settembre.
Questi gli appuntamenti:
Giovedì 27 luglio 2023, ore 19.00
Loggia comunale piazza San Mauro Presentazione del libro La prima volta a…Catania. Diario intimo della città etnea a cura di Daniele Di Frangia e Daniele Lo Porto
Venerdì 28 luglio 2023, ore19.30
Auditorium parrocchiale Viscalori Presentazione del libro di G. Di Salvo Benedetto XVI: Primato Petrino e Rinuncia
Ore 21.00 Piazza Viscalori
Serata danzante a cura di A. Balsamo
Sabato 29 luglio 2023, ore 20.30
Piazza Viscalori Serata di solidarietà e musica
Domenica 30 luglio 2023, ore 19.30
S.Messa in onore di San Biagio
Venerdì 4 agosto, ore 20.30
Parco Aniante Piano Bar a cura di A. Balsamo
Sabato 5 agosto, ore 20.30
Piazza San Mauro Balera sotto le stelle a cura di C. Pezzino
Domenica 6 agosto, ore 20.30
Piazza Bellini Diego Caltabiano presenta “FALSI D’AUTORE” Musica e Cabaret
Giovedì 10 agosto, ore 19.00
Loggia comunale Piazza San Mauro Presentazione del libro Società Italiana Spiriti di Antonio Di Mauro
Ore 20.30 Piazza San Mauro
Arte e Musica a San Lorenzo. Artisti di strada. Swing Time
Venerdì 11 agosto, ore 20.30
Piazza Urna Serata danzate a cura di A. Balsamo
Lunedì 14 agosto, ore 20.30
Piazza San Mauro “Aspettando ferragosto” a cura di A. Balsamo
Venerdì 18 agosto, ore 20.30
Piazza Matteotti Piano Bar a cura di A. Balsamo
Sabato 19 agosto, ore 20.30
Piazza Bellini “Pani Amuri e Timpulati” a cura dell’Associazione teatrale ATENEO
Domenica 20 agosto, ore 20.30
Piazza Bellini “A Piedi Nudi Nel Parco” a cura degli amici del teatro A.P.S
Martedì 22 agosto, ore 20.30
Piazza San Mauro
XXXVII edizione Aquila D’argento
XXXVIII edizione premio Nello Simili
VII edizione premio studenti meritevoli
Ospiti: Zero Assoluto. Targa speciale a Roberto Lipari. Conduce Ruggero Sardo
Mercoledì 23 agosto, ore 20.30
Piazza San Mauro Varietà Viagrande sotto le stelle A cura di A. Coco e Daniela La Pusata
Giovedì 24 agosto, ore 19.00
Loggia Comunale Piazza San Mauro Presentazione del libro “la brigata delle ombre. Scrittori e artisti nella guerra di Spagna” di Antonio Di Grado
Venerdì 25 agosto
Piazza Umberto Scalatelli Serata danzante a cura di A. Balsamo
Sabato 26 agosto, ore 20.30
Piazza Bellini COVER PINO DANIELE FOREVER TRIBUTE BAND
Giovedì 31 agosto, ore 19.00
Loggia comunale, Piazza San Mauro Presentazione del libro “Negli occhi di Enzo”. Conversazione sul novecento e oltre con l’avvocato Enzo Trantino di Valerio Musumeci
Da Venerdì 1 a Domenica 3 settembre, ore 20.30
Parco Aniante e Piazza Bellini Sagra dei fritti
Mercoledì 6 settembre, ore 19.00
Loggia comunale Piazza San Mauro Presentazione del libro “Nel furor delle tempeste. Breve vita di Vincenzo Bellini” di Luigi La Rosa
Domenica 10 settembre, ore 20:30
Piazza Bellini “Ti devi sposare…ci penso io” a cura della compagnia teatrale “Il Belvedere”
Giovedì 14 settembre, ore 19.00
Loggia comunale Piazza San Mauro Presentazione del libro “Jennuvinennu” di Alfio Patti
Sabato 16 settembre, ore 20:30
Parco Aniente Piano Bar a cura di S. Giuffrida
Domenica 17 settembre, ore 20.30
Piazza Bellini “La Buonanima di mia suocera” a cura dell’Associazione Culturale Gruppo Teatro Ambrosiana Cine Amatori
Mercoledì 20 settembre, ore 20.30
Piazza Bellini “Mi sono svegliato in Paradiso” a cura del gruppo Teatrale Gatti da Legare
Venerdì 22 settembre – Parco Aniante
Ore 19.30 Apertura Mostra Mercato XXXIII edizione “La Sagra della Vendemmia”
Ore 20.30 Memorial di Alfio Russo
Sabato 23 settembre, ore 20:30
Parco Aniante XXXIII edizione “La Sagra della Vendemmia”
“I Beddi” a cura dell’associazione “Il Tamburo di Aci”
Domenica 24 settembre, ore 10:30
Parco Aniante XXXIII edizione “La Sagra della Vendemmia”.
Sfilata dei carretti siciliani, gruppi folkloristici e vendemmiatori
Ore 19:00 Degustazione mostarda
Ore 20:30 I Parsifal – Cover dei Pooh. Conduzione e direzione artistica Ruggero Sardo
Per maggiori informazioni
http://www.prolocoviagrande.it/
Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/

EnoEtna 2023.
Arriva a Santa Venerina (prov. di Catania), dal 22 al 24 settembre, EnoEtna 2023, la piazza delle eccellenze della Sicilia e dell’Etna. Un fine settimana ricco di appuntamenti tra degustazioni, mostre, spettacoli, conferenze, visite alle cantine e il Palio delle Botti in programma nella giornata conclusiva.
Questo il programma di EnoEtna 2023 a Santa Venerina:
Venerdì 22 Settembre
Ore 18.00 Villa Comunale
Apertura della Piazza delle Eccellenze della Sicilia e dell’Etna
Mostra mercato enogastronomica ed artigianale
Esibizione Gruppo Folkloristico “I Cariddi”
Ore 18.30 Villa Comunale
Benvenuti ad EnoEtna dai piccoli alunni del Coro “Santa Venerina Pueri” dell’Istituto Comprensivo Santa Venerina
Mostra dei lavori artistici prepararti dagli alunni delle sezioni dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Santa Venerina
Ore 19.00 Casa del Vendemmiatore
Apertura mostre
Flora aetnensis, piante tipiche dell’Etna a cura della Dott.ssa Adele Maugeri
Mostra di stampe antiche: L’Etna, il mito e la storia
Ore 20.00 Villa Comunale
Inaugurazione della XXVI Edizione di EnoEtna la Piazza delle Eccellenze della Sicilia e dell’Etna
Apertura dei percorsi di degustazione dei vini DOC dell’Etna
Ore 21.00 Piazza Roma
Spettacolo musicale Pensiero Band Tributo ai Pooh
Sabato 23 Settembre
Ore 10.00 Piazza Roma
“Un salto nel passato” Visita guidata e laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni alla Cella Trichora di Santo Stefano. Per info e prenotazione obbligatoria: cultura@comune.santavenerina.ct.it – mob. 324 0990744 – 360 251996. Partecipazione gratuita.
Ore 16.00 Via Giovanni Mangano
Inaugurazione della Via dell’Arte
Ore 16.30 Villa Comunale
Apertura della Piazza delle Eccellenze della Sicilia e dell’Etna
Mostra mercato enogastronomica ed artigianale
Ore 17.00 Casa del Vendemmiatore
Convegno – La biodiversità vitivinicola dell’Etna. Introduce e modera Prof.ssa Elisabetta Nicolosi Università degli Studi di Catania. Relazioni Dott. Filippo Ferlito, CREA-OFA Acireale.
Variabilità intravarietale del Nerello mascalese per il miglioramento delle produzioni vitivinicole etnee.
Prof.ssa Elisabetta Nicolosi, Università degli Studi di Catania.
Vitigni reliquia: i gioielli dell’Etna. Dott. Leonardo Luca, Università degli Studi di Catania.
Il miglioramento genetico della vice: stato dell’arte e prospettive future. Dott. Andrea Marletta, Agronomo – Docente AIS. Variabilità dei suoli etnei e loro espressione nei vini.
Ore 18.00 Cosa del Vendemmiatore
Presentazione del libro – Sicilia Vulcanica – Guida Ecoturistica. Moderatore Giuseppe Vecchio, Direttore “La Voce dell’Jonio”.
Ore 19.00 Piazza Roma
Piazza animata “Come nacque il gruppolo” a cura dell’ Associazione “Dentro le quinte” di Santa Venerina
Ore 20.00 Villa Comunale
Dimostrazione delle seguenti attività: Analisi chimiche di vino, olio e aceto, Degustazione di prodotti trasformati a cura dell’Istituto “Fermi Eredia” di Catania.
Ore 20.00 Villa Comunale
Apertura dei percorsi di degustazione dei vini DOC dell’Etna
Ore 21.00 Piazza Roma
Spettacolo Circo Ramingo
Spettacolo musicale Edera Rock Band tribute Vasco Rossi.
Domenica 24 Settembre
Ore 09.00 Villa Comunale
Apertura della Piazza delle eccellenze della Sicilia e dell’Etna – Mostra mercato enogastronomica ed artigianale.
Apertura della Via dell’Arte
Ore 9.00 Raduno e Partenza da Piazza Roma
Scorci di Santa Venerina – Walking Tour per le Vie del Paese.
Percorso storico-culturale: Chiesa Madre Santa Venera, Via Vitt. Emanuele, Pasticceria Russo, Piazza Regina Elena, Chiesa del Sacro Cuore.
Percorso artistico-enologico: Visita al borgo di Cosentini, mostra di arte Sacra nella Chiesa Maria SS. del Rosario e visita della storica Cantina Cosentini.
Le passeggiate saranno arricchite da un momento di convivialità con una colazione tipica
Dalle ore 9.30 Partenza da Piazza Roma.
Palio Nazionale della Botti delle Città del Vino – Tappa Nazionale a cura della Pro Loco Santa Venerina Sfilata Sbandieratori del gruppo “Antica Ibla Major” e Corteo Storico della Regina Bianca di Navarra. Gara squadre femminili – Gara squadre maschili con la partecipazione delle squadre di: Maggiora (NO) – Serrone (FR) – Lamezia Terme (CZ) – Bianco (RC) – Furore (SA) – Grignasco (NO) – Suvereto (LI) – Brentino Belluno (VR).
A seguire premiazione in Piazza Regina Elena
Ore 15.30 Partenza da Piazza Roma
EnoGita – Itinerario Artistico Culturale
Ore 18.00 Piazza Roma
Laboratorio musicale “Suoni di carta” a cura del Centro Formazione Musicale Etneo di Santa Venerina
Ore 18.30 Villa Comunale
Masterclass “Etna in rosa” – I rosati dell’Etna Versanti, Colori, Tipologie
Ore 20.00 Villa Comunale
Dimostrazione delle seguenti attività: Analisi chimiche di vino, olio e aceto. Degustazione di prodotti trasformati a cura dell’Istituto “Fermi Eredia” di Catania
Ore 20.00 Villa Comunale
Apertura dei percorsi di degustazione dei vini DOC dell’Etna
Ore 21.00 Piazza Roma
Spettacolo di cabaret con Toti e Totino
Per maggiori informazioni su EnoEtna 2023:
https://www.facebook.com/prolocosantavenerina/?locale=it_IT
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/ottobrata-zafferanese-2023-tutte-le-domeniche-dottobre/?instance_id=758

Ottobrata Zafferanese 2023.
Arriva Ottobre e con esso anche l’Ottobrata Zafferanese 2023, uno degli eventi gastronomici più importanti dell’hinterland catanese.
Una vera “experience” di sapori, alla scoperta delle eccellenze della Sicilia, che torna, per la sua 43ª edizione, in una veste rinnovata, volgendo lo sguardo verso il mondo green, con un’area esclusiva dedicata al “gluten free”.
Nella nuova area food, palcoscenico privilegiato dei piatti tipici della tradizione, andranno in scena le primizie locali: miele, funghi, castagne, uva, mele, nelle svariate qualità di “cola”, “gelato cola” e “delizioso bianco rosso”. Una succulenta carrellata di prodotti a marchio di tutela (Doc, Dop, o inseriti nelle banche dati dei prodotti agroalimentari tradizionali regionali) che, proprio in questa zona, vengono degustati con stoviglie monouso 100% biodegradabili, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.
Cinque domeniche di Ottobre, giorni 1 – 8 – 15 – 22 e 29, dedicate ognuna ad un prodotto diverso:
1/10: Sagra dell’Uva
8/10: Sagra del Miele
15/10: Sagra delle Mele dell’Etna
22/10: Sagra dei Funghi
29/10: Sagra delle Castagne
All’Ottobrata zafferanese 2023 si potrà girare per i vari stand di artigianato locale ed effettuare degustazioni di miele, liquori, pesto di vari gusti, formaggi e salumi, ma anche mangiare ottimi gelati e panini con salsiccia o carne siti nell’area food.
La vasta scelta è arricchita da un intenso programma di intrattenimento adatto a tutte le generazioni: chef d’eccezione che deliziano i visitatori con pietanze creative e degustazioni, con spettacolari cooking show. Ma non è finita qui, allestita anche un’area “Family friendly”, dedicata ai più piccoli, il tutto accompagnato dalle sonorità delle tradizioni popolari meridionali.
Per tutte le domeniche del mese, la manifestazione si snoda da Piazza della Regione Siciliana, fino a via Roma, per poi raggiungere il trionfo dei sapori in Piazza Umberto.
L’Ottobrata zafferanese 2023 si svolgerà a Zafferana Etnea, comune che sorge alle pendici orientali dell’Etna. Il paese è ricco di prodotti che vanno dal salato al dolce. Famosissime e ambitissime sono le “siciliane”, pizze fritte tipiche della tavola calda locale farcite con pomodoro, formaggio, prosciutto, acciughe, pistacchio, funghi e molti altri.
Tra i dolci tipici citiamo lo sciatore (Sciatori), biscotto secco ricoperto di cioccolato, le zeppole di riso (Zzipuli), i nodi di riso fritti e ricoperti di miele, le paste di mandorla e le cassatelle di ricotta.
La manifestazione è facilmente raggiungibile grazie a 5 ampi parcheggi, dislocati in punti strategici attorno a tutto il perimetro del comune di Zafferana Etnea. Ciò consente ai visitatori di lasciare comodamente e senza stress la propria auto e salire a bordo di bus navetta, che li conduce direttamente a pochi passi dagli ingressi della manifestazione.
Per maggiori informazioni sull’Ottobrata Zafferanese 2023:
https://www.ottobratazafferanese.it/
https://www.facebook.com/ottobrata
Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/