Calendario

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Nauta 2023 issa la vele per la 21° edizione
Nauta 2023 issa la vele per la 21° edizione @ Centro Fieristico Sicilia Fiera
Mar 9–Mar 12 giorno intero
Nauta 2023 issa la vele per la 21° edizione @ Centro Fieristico Sicilia Fiera
Nauta 2023: Salone Nautico del Mediterraneo. Issa le vele Nauta 2023, il Salone Nautico del Mediterraneo organizzato da Eurofiere. L’evento, che giunge quest’anno alla 21° edizione, si terrà dal 9 al 12 marzo 2023 presso ...
10
11
12
13
14
15
16
17
Festa della birra a Sanlorenzo Mercato 2023 19:00
Festa della birra a Sanlorenzo Mercato 2023 @ Sanlorenzo Mercato
Mar 17@19:00–Mar 19@23:45
Festa della birra a Sanlorenzo Mercato 2023 @ Sanlorenzo Mercato
Festa della birra a Sanlorenzo Mercato 2023. Fiumi di birra sono pronti a scorrere in occasione della Festa della birra a Sanlorenzo Mercato 2023. Sono già trascorsi 7 anni da quando l’antica agrumaria San Lorenzo ...
18
19
20
21
22
23
24
25
Giornate FAI di Primavera 2023: ecco i siti siciliani visitabili 09:00
Giornate FAI di Primavera 2023: ecco i siti siciliani visitabili @ Vari luoghi della Sicilia
Mar 25@09:00–Mar 26@18:00
Giornate FAI di Primavera 2023: ecco i siti siciliani visitabili @ Vari luoghi della Sicilia
Giornate FAI di Primavera 2023. Sabato 25 e domenica 26 marzo, puntuali come ogni anno, ecco le Giornate FAI di Primavera 2023, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del ...
26
27
28
29
30
31
Mar
25
Sab
Giornate FAI di Primavera 2023: ecco i siti siciliani visitabili @ Vari luoghi della Sicilia
Mar 25@09:00–Mar 26@18:00
Giornate FAI di Primavera 2023: ecco i siti siciliani visitabili @ Vari luoghi della Sicilia

Giornate FAI di Primavera 2023.

Sabato 25 e domenica 26 marzo, puntuali come ogni anno, ecco le Giornate FAI di Primavera 2023, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

La manifestazione, che giunge quest’anno alla sua 31° edizione, rappresenta una grande occasione per poter godere a pieno dei tesori che la nostra Italia possiede, la maggior parte dei quali sono inaccessibili o poco conosciuti. Anche quest’anno non mancheranno all’appello chiese, palazzi, ville, borghi, castelli, musei, giardini, teatri.

Più di 400 città e ben 750 luoghi saranno coinvolti quest’anno. I luoghi saranno visitabili sia il sabato che la domenica, con orari di apertura che variano dalle 9.00/10.00 del mattino alle 17.00/18.00 del pomeriggio. Non è prevista la prenotazione per la visita, ma è supposto un contributo libero di minimo 3€ per partecipare, al fine di sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione.

«Aristotele – dice il ministro Gennaro Sangiuliano – dice che mentre tutti gli esseri viventi hanno un habitat, l’acqua per i pesci, l’aria per gli uccelli. L’habitat degli esseri umani è quello che noi abbiamo costruito in secoli di storia. E’ lo storicismo del valore dei beni. Ognuno ha la sua identità e ognuno ha il dovere di coltivarla. E in tutti questi luoghi che voi aprite e fate conoscere ci sono delle storie che sono delle identità».
E aggiunge con orgoglio: «Sono stato un grande fruitore delle Giornate del Fai e tornerò a visitare alcuni di questi luoghi. Rivendico poi il fatto di aver promosso e dato spazio a questi eventi anche come giornalista e direttore mentre non tutti lo hanno fatto». Il ministro ha poi sottolineato come si stia «lavorando a decine di interventi di valorizzazione con il Pnrr e altri stanziamenti sbloccando risorse ferme e inutilizzate».

«In questi 31 anni di esistenza – ha detto il presidente del Fai Marco Magnifico alla presentazione al Mic con il ministro Gennaro Sangiuliano – le Giornate del Fai hanno scritto una sorta di enciclopedia spontanea dei beni culturali italiani che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano».

Magnifico ha poi ricordato i grandi numeri del Fai dalla prima edizione del 1993 al 2022: quasi 12 milioni di visitatori su 14.790 luoghi aperti in 6.400 città grazie al lavoro di oltre 150.000 volontari e 344.560 apprendisti ciceroni.
Il record di presenze c’è stato nel 2019, 770.000.
Tra le aperture più curiose, il Centro culturale Ikeda per la pace a Corsico nel Milan, il più grande centro buddista d’Europa, a Ercolano il Real Osservatorio Vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico del mondo, fondato nel 1841 e a Palermo, l’Aula Bunker dell’Ucciardone, costruita nel 1985-86 all’interno del carcere per ospitare il Maxiprocesso.

Il Fai non dimentica la fragilità del nostro Paese: alcune visite riguarderanno luoghi colpiti da calamità naturali, come Vajont (borgo nato alla fine degli anni ’60 per accogliere gli abitanti della valle colpiti dalla tragedia, di cui ricorre il 60/o anniversario) e nelle Marche Tolentino (con il grandioso complesso della Basilica di San Nicola, danneggiato dal sisma del 2016) e Barbara (Ancona), nel territorio dell’alluvione del fiume Misa.

Anche la Sicilia parteciperà alle Giornate FAI di Primavera 2023 con diversi siti in tutte le province. La città che ne offrirà di più sarà Catania con diversi Grand Tour comprendenti diversi monumenti del centro storico e dei comuni limitrofi, seguita da Palermo.

 

Ecco qui l’elenco di tutti i luoghi visitabili in Sicilia in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2023:

Agrigento
Chiesa del Purgatorio (Agrigento)
Chiesa della Badiola (Agrigento)
Chiesa Madonna degli Angeli (Agrigento)
Mannalà – Scalinata Madonna degli Angeli (Agrigento)
Giardino della Kolymbethra (Agrigento)
Giardini di Porta di Ponte (Agrigento)
Monastero di Santo Spirito (Agrigento)
Grand Tour Palazzo Celauro (Agrigento)
Grand Tour: Monastero SS Rosario e delle Benedettine (Palma di Montechiaro)

Caltanissetta
Sui passi di Goethe. Grand Tour nella Caltanissetta del ‘700 (Caltanissetta)
Grand Tour: Castello Manfredonico, un gioiello inespugnabile (Mussomeli)
Polizzello: la scoperta del borgo e dell’aerea archeologica (Mussomeli)

Catania
Chiesa della SS Trinità (Catania)
Grand Tour: Castello Ursino (Catania)
Grand Tour: Chiesa di San Martino dei Bianchi (Catania)
Grand Tour: Chiesa della Badia di Sant’Agata (Catania)
Grand Tour: Palazzo Sangiuliano (Catania)
Grand Tour: Giardino di Goethe e Balconata Palazzo Biscari (Catania)
Palazzo Scuderi (Catania)
Villa Ardizzone (Catania)
Grand Tour: biblioteca e pinacoteca Zelantea (Acireale)
Grand Tour: Parco delle Terme (Acireale)
Grand Tour: Seminario Vescovile (Acireale)
Grand Tour: Giardino segreto villa Pennisi di Floristella (Acireale)
Grand Tour: Palazzo Municipale (Acireale)
Ducea di Nelson (Bronte)
Itinerario tra arte e cultura (Bronte)
Corte Capitaniale (Caltagirone)
Palazzo Libertini di San Marco (Caltagirone)
Carcere Borbonico (Caltagirone)
Palazzo Comunale (Caltagirone)
Grand Tour: Castello degli Schiavi (Fiumefreddo di Sicilia)
Chiesetta del Praino (Milo)
Fuga dal fuoco: “Passeggiata tra arte e coriandoli” (Misterbianco)
Itinerario “Randazzo storia e arte tra lava e tesori” (Randazzo)
Grand Tour: Castagno dei cento cavalli (Sant’Alfio)
Passeggiate storico letterarie tra le pagine di Verga (Vizzini)

Enna
Villaggio di Borgo Cascino (Enna)
Percorso delle chiese di S. Calogero, S. Antonio Abate e S. Benedetto (Nicosia)
Gran Priorato di Sant’Andrea (Piazza Armerina)

Messina
La città in un museo – il museo nella città (Messina)

Palermo
Aula Bunker Ucciardone (Palermo)
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (Palermo)
Chiesa e chiostro di Sant’Agostino (Palermo)
Chiesa e chiostro della Magione (Palermo)
Istituto Magistrale “Regina Margherita”: il chiostro (Palermo)
Mostra Tschinke – daneu all’ex convento della Magione (Palermo)
Villa Belvedere presso Centro Massimiliano Kolbe (Carini)
Castello dei Ventimiglia e Museo Civico (Castelbuono)
Chiesa dell’Itria (Castelbuono)
Chiesa di San Francesco: chiostro e mausoleo dei Ventimiglia (Castelbuono)
Matrice Vecchia (Castelbuono)
Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” (Castelbuono)
Chiesa di S. Michele Arcangelo e Chiesa di S. Maria Maggiore (Isnello)
Alla scoperta dei quartieri (Isnello)
Complesso monumentale “Guglielmo IUI” (Monreale)

Siracusa
Grand Tour: naturalia et mirabilia wunderkammer siracusana (Ortigia, Siracusa)
Grand Tour: Chiesa del Carmine e Convento dei Carmelitani (Siracusa)
Grand Tour: Chiesa di San Pietro (Siracusa)

Trapani
Palazzo Vescovile e Archivio Cattedrale di San Lorenzo (Trapani)
Patio Pipitone (Calatafimi – Segesta)
Grand Tour: racconto divino baglio Florio (Calatafimi- Segesta)
Grand Tour: racconto divino tenute Lombardo (Calatafimi – Segesta)
Grand Tour: racconto divino tonnino Baglio Ceuso (Calatafimi – Segesta)
Grand Tour: convento dei Padri Minimi S. Francesco di Paola (Castelvetrano)
Grand Tour: complesso monumentale S. Maria della Grotta (Marsala)
Grand Tour: Grotta della Sibilia (Marsala)
Grand Tour: il fossato punico e la città inespugnabile (Marsala)
Giardino Pantesco di Donnafugata (Pantelleria)

 

 

 

Per maggiori informazioni sulle Giornate FAI di Primavera 2023:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/

 

 

 

Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/festival-di-poesia-performativa-2023-a-palermo/?instance_id=676

Apr
27
Gio
Mediterraria Expo 2023 – Il Salone delle Eccellenze BIO @ Le Ciminiere
Apr 27@10:30–Apr 29@18:30
Mediterraria Expo 2023 - Il Salone delle Eccellenze BIO @ Le Ciminiere

Mediterraria Expo 2023.

Si svolgerà dal 27 al 29 Aprile si svolgerà  Mediterraria Expo 2023, la 3°edizione del Salone delle Eccellenze e degli Alimenti BIO.

Una grande fiera sull’Agrindustria che costituisce un’occasione di confronto, incontri, dibattiti fra i maggiori esperti del settore che ci aggiorneranno sui grandi temi delle coltivazioni biologiche, della tracciabilità del cibo, del controllo degli standard qualitativi a tutela della nostra salute.

La location sarà quella del Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania.

Protagoniste, tra le eccellenze del Mediterraneo, sette specifiche e selezionate macro-aree: 
le produzioni biologiche, i vini siciliani, l’olio extravergine d’oliva siciliano, le conserve, le farine di Sicilia ed i principali trasformati quali pasta e pane; la frutta a guscio, i formaggi e salumi.

Ampio spazio al mondo della Nutraceutica con esposizioni, seminari e conferenze cui prenderanno parte medici ed esperti.  L’evento darà modo di presentare al grande pubblico le ultime novità sulle produzioni alimentari, le nuove tecnologie e i nuovi impianti per trattarle e confezionarle, nonché sui canali per distribuirle in campo nazionale e all’estero. Ci sarà l’opportunità di confrontarsi con produttori e trasformatori provenienti da tutti i Paesi del Mediterraneo con la possibilità di avviare trattative o riconfermare accordi commerciali.

Tutto quindi parlerà del nostro Mediterraneo, della nostra terra, dell’aria che respiriamo, del nostro suolo e dei nostri prodotti.

A Mediterraria Expo 2023 presenteremo le nostre eccellenze, ci confronteremo sull’argomento delle strategie e, perché no, anche sulle nostre carenze. L’analisi delle nostre criticità potrà essere un buon punto di partenza per la modifica dei percorsi e per l’individuazione di soluzioni alternative.

Verranno coinvolte le Istituzioni e i principali soggetti che a vario titolo si occupano di Agrindustria: dalla Città di Catania e il suo hinterland (l’Area Metropolitana), alle Istituzioni Regionali. Ci sarà spazio anche per i portatori d’interesse, interlocutori privilegiati quali gli Ordini professionali, le Organizzazioni sindacali, gli imprenditori e il mondo delle Cooperative.

Anche per loro, infatti, Mediterraria Expo 2023 costituirà un’occasione preziosa per intervenire con efficaci iniziative e per incontrare gli operatori del settore, in un rapporto di progettualità e di collaborazione che assicuri ai diversi comparti concrete possibilità di lavoro e di sviluppo.

I Mercati di Mediterraria saranno il luogo di incontro fra i piccoli produttori locali della Sicilia e quelli dell’intero bacino del Mediterraneo.
L’insieme di queste piccole e medie realtà produttive, rappresenta l’ossatura del settore agricolo del Mediterraneo, assicurando le produzioni di alta qualità e di eccellenza; inoltre tali attività si caratterizzano per: la difesa della biodiversità, la tutela dell’ambiente e del paesaggio, lo sfruttamento razionale delle risorse ittiche; l’impiego di forme di coltivazioni “pulite”, senza ricorrere all’impiego di Ogm, pesticidi, additivi, conservanti e coloranti; inoltre tutto il ciclo produttivo è improntato alla lotta agli sprechi alimentari e all’inquinamento derivante dall’impiego di materiali impropri nella produzione di packaging e di contenitori monouso; valorizzazione delle filiere agroalimentari di qualità certificata.

A Mediterraria Expo 2023 il visitatore potrà partecipare a questi eventi:
Cooking Show durante il quale i presenti, assistendo all’opera di maestria e tecnica del professionista, avranno la possibilità di degustare il piatto preparato e apprendere alcuni segreti del mestiere.

– Pani di Sicilia: La Sicilia, caratterizzata da tante dominazioni e crocevia di diverse culture nell’area mediterranea, ha sviluppato nel corso della sua storia un ricco patrimonio agroalimentare; tra questi il pane ha un ruolo di primario interesse.

Cibus Sicilia Ricette e Turismo: Tutto sul mondo del turismo e delle ricette siciliane.

Al di fuori della manifestazione fieristica verranno organizzati dei “side events”, attività culturali e d’intrattenimento per i visitatori del Salone Mediterraneo dell’Enogastronomia e del Turismo Enogastronomico. Insieme al Comune di Catania verranno individuati, al di fuori del Padiglione fieristico Distribuzione, altri luoghi che ospiteranno iniziative esterne affinché il turista/visitatore possa scoprire e vivere in maniera intensa la città e le sue strade tradizionalmente ricche di attività commerciali, monumenti e punti di ristoro, alle pendici del vulcano.

Spettacoli e Musica
Verranno organizzati concerti di musiche etniche del Bacino del Mediterraneo, con presìdi nell’area spettacolo per la promozione di prodotti e piatti tipici.

Escursioni
Verranno presentati tour per biker e trekker, alla scoperta del territorio siciliano, attraverso percorsi enogastronomici dedicati alle diverse aree e ai diversi prodotti (agrumi, cereali, vino, ecc.).
Le escursioni permetteranno di scoprire il territorio e le sue coltivazioni, con tappe di visita alle aziende che si occupano della produzione, commercializzazione e trasformazione delle eccellenze enogastronomiche. Tale azione sarà supportata dai ristoratori locali e dalle strutture ricettive con particolare attenzione per le aziende agrituristiche.

 

 

Per maggiori informazioni su Mediterraria Expo 2023:
https://www.mediterraria.it/
https://www.facebook.com/mediterraria/

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/sicily-music-conference-2023-a-palermo/?instance_id=645

 

Lug
1
Sab
Etna Jam – Il Basket alle pendici dell’Etna @ Catania
Lug 1–Lug 2 giorno intero
Etna Jam - Il Basket alle pendici dell'Etna @ Catania

Etna Jam – Il Basket alle pendici dell’Etna.

E’ nata Etna Jam, il primo evento interamente dedicato al basket in Sicilia, diretto da Riccardo Milone e organizzato da balenabianca srl. L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 luglio 2023.

Un evento unico nel suo genere organizzato con l’obiettivo di dare alla città di Catania l’occasione di vivere lo sport in un clima sano e stimolante. Basket quindi, ma non solo: attraverso il coinvolgimento di grandi partner e l’organizzazione di numerosi eventi collaterali, Catania diventerà per un weekend il centro del panorama degli eventi italiani dedicati allo sport.

“La nostra missione è quella di dare ai catanesi l’occasione di trascorrere delle giornate all’insegna dell’aggregazione, dello sport e dei sani valori che questo è capace di veicolare. Il basket sarà quindi inteso sia come competizione, che come opportunità di apprendimento e crescita personale.” – spiega Riccardo Milone, direttore di Etna Jam.

“Sono già tante le sorprese in programma, che verranno svelate sui nostri canali social nelle prossime settimane, ma possiamo già dare qualche anticipazione: dal torneo alle attività collaterali, dagli eventi musicali fino agli spazi dedicati alla formazione, la prima edizione di Etna Jam sarà un evento unico per appassionati della palla a spicchi e non solo.” – continua Milone, che spiega anche la grande importanza sociale dello sport, soprattutto in Sicilia.

“I dati infatti ci raccontano un profondo disagio in merito alla pratica di attività sportiva con particolare riferimento alle aree del Sud Italia: ad esempio, se guardiamo alla percentuale di popolazione impegnata nella pratica sportiva continuativa, la Sicilia si ferma solo al 23%. È un dato preoccupante, un argomento di cui non si parla abbastanza e in modo adeguato, poiché lo sport oltre che influire positivamente sulla salute di chi lo pratica, rappresenta anche un importante risparmio in ottica medico-sanitaria e preventiva. Nel nostro piccolo cerchiamo di porre l’attenzione anche su questo, avvalendoci della collaborazione degli sportivi, degli appassionati e di coloro i quali lavorano nel settore, dando a ciascuno il proprio spazio con un evento che attraverso il basket accenda un faro su questo tema.”

Si attende programma ufficiale.

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/baustelle-catania-2023-elvis-tour/?instance_id=639

https://www.legabasket.it/

 

 

Ago
11
Ven
Mr Rain live in Sicilia 2023: concerti a Palermo e Catania @ Palermo e Catania
Ago 11@21:00–Ago 12@23:30
Mr Rain live in Sicilia 2023: concerti a Palermo e Catania @ Palermo e Catania

Mr Rain live in Sicilia 2023.

Mr Rain live in Sicilia 2023. L’artista rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo al vertice di tutte le classifiche annuncia il tour estivo in Sicilia.

Le date sono:
11 agosto – PALERMO – Teatro di Verdura (Rassegna Estate al Verdura 2023)
12 agosto – CATANIA – Villa Bellini (Rassegna Sotto il Vulcano Fest 2023, nell’ambito della programmazione del Catania Summer Fest 2023)

I biglietti sono disponibili in prevendita su www.puntoeacapo.uno (circuito Ciaotickets): con i posti migliori, un risparmio sulle transazioni e la possibilità di utilizzare la carta docente, 18App e di rivendere il proprio biglietto. Le prevendite sono disponibili anche nei circuiti abituali, on line e punti vendita.

MR.RAIN, l’artista multiplatino con all’attivo oltre 700 milioni di streaming, 13 dischi di platino e 5 oro, e autore di hit come “Fiori di Chernobyl”, “9.3”, “Meteoriti” e “Ipernova” ha conquistato, con SUPEREROI il grande pubblico.

Il successo sul palco dell’Ariston l’ha portato nel giro di pochi giorni a scalare tutte le classifiche: a partire da Spotify, dove staziona stabilmente al secondo posto con oltre 20M di streams, oltre ad essere al n.3 tra i singoli di debutto nella Global Chart e ai vertici di Amazon, Apple e iTunes; al n.2 della classifica ufficiale Fimi/Gfk.

SUPEREROI è tra i brani più ricercati su Shazam e tra i più popolari di TikTok, oltre che tra i pezzi più trasmessi dalle radio e il video ha superato i 12 milioni di visualizzazioni.
Il tour estivo di MR.RAIN è prodotto ed organizzato da Colorsound.

Mr. Rain, pseudonimo di Mattia Balardi, ha iniziato la propria attività musicale nel 2011, quando ha pubblicato il mixtape di debutto Time 2 Eat. Riguardo alla scelta del nome d’arte, Balardi ha spiegato di essere in grado di comporre musica soltanto quando piove.

Nel 2013 ha partecipato alle selezioni della settima edizione di X Factor insieme al rapper Osso, abbandonando tuttavia la trasmissione una volta superate le stesse. Nel gennaio dell’anno seguente ha intrapreso la prima tournée, esibendosi nelle principali città italiane. Il 12 maggio 2015 Mr. Rain ha pubblicato il primo album Memories, anticipato dal singolo Tutto quello che ho Il disco si compone di sedici brani, tra cui Carillon, certificato doppio disco di platino dalla FIMI nel 2018. Il 2 giugno 2016 è uscito Supereroe, certificato disco d’oro.

Il 27 gennaio 2017 esce il singolo I grandi non piangono mai, seguito il 21 giugno da Rainbow Soda e il 22 settembre da Superstite. Il 5 gennaio 2018 è stato presentato Ipernova, che ha anticipato il secondo album Butterfly Effect, pubblicato il 26 dello stesso mese; un secondo singolo, Ops, è stato reso disponibile il 17 maggio. Il 21 settembre l’album è stato ripubblicato con il titolo Butterfly Effect 2.0 e contenente quattro bonus track ed è stato promosso da un tour a livello nazionale. Il 17 maggio 2019 è stato pubblicato il singolo La somma, realizzato insieme a Martina Attili e in seguito certificato disco d’oro. Il 13 marzo 2020 esce il singolo Fiori di Chernobyl, che arriva al secondo posto della Top Singoli. Al brano ha preso parte il coro Cluster.

Nel 2023 ha partecipato per la prima volta in carriera al 73º Festival di Sanremo con il brano Supereroi, classificandosi al terzo posto nella serata conclusiva. All’esibizione hanno preso parte, cantando il ritornello, otto bambini della scuola delle Industrie Musicali di Vallecrosia, mentre la versione in studio del medesimo brano è stata accompagnata dalle voci bianche del coro “Mitici Angioletti” di Zelo Buon Persico.

 

 

 

Per maggiori informazioni su Mr Rain live in Sicilia 2023:
https://www.facebook.com/MRRAINOFFICIAL/?locale=it_IT

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/baustelle-catania-2023-elvis-tour/?instance_id=639

 

 

 

 

Ago
17
Gio
Fiorella Mannoia e Danilo Rea insieme in Sicilia @ Finale di Pollina, Zafferana Etnea e Noto
Ago 17@21:00–Ago 20@23:45
Fiorella Mannoia e Danilo Rea insieme in Sicilia @ Finale di Pollina, Zafferana Etnea e Noto

Fiorella Mannoia e Danilo Rea insieme in Sicilia.

Arrivano Fiorella Mannoia e Danilo Rea insieme in Sicilia con “LUCE”: uno straordinario sodalizio artistico, un live unico piano e voce in un’atmosfera intima e potente a lume di candela.

La nuova tournée debutterà il prossimo 1° giugno a Roma, illuminando le secolari mura delle Terme di Caracalla, per poi proseguire per tutta l’estate nelle location più suggestive di tutta Italia: uno spettacolo straordinario in cui il talento di due artisti eccezionali sarà messo in luce anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente.

Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale.

Sul palco, immersi nel chiarore delle candele, il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l’improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in live unico, capace di incantare il pubblico con la sua intensità.

“Ce lo eravamo promessi da tanto, e finalmente ci ritroviamo sullo stesso palco. Il mondo del jazz e il mondo del pop si incontrano, in una cornice suggestiva, senza schemi, senza sovrastrutture…solo musica nella sua libertà “, spiega Fiorella Mannoia.

“Ogni volta che abbiamo suonato insieme siamo entrati in una dimensione magica, intensa, piena di emozione, forse perché sappiamo che ogni concerto sarà diverso dall’altro, immerso nella luce”, racconta Danilo Rea.

Tre gli spettacoli in Sicilia, organizzati da Puntoeacapo, con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita:

17 Agosto: FINALE DI POLLINA (PA) – TEATRO PARCO URBANO (in collaborazione con il Comune di Pollina e Aria di Eventi)

19 Agosto: ZAFFERANA – ANFITEATRO FALCONE BORSELLINO: primo annuncio della nuova stagione di eventi a Zafferana, per Sotto il Vulcano Fest 2023 e per la nuova edizione di Etna in Scena 2023, nell’ambito della programmazione promossa dal Comune di Zafferana.

20 agosto NOTO (SR) – SCALINATA DELLA CATTEDRALE ore 21.00: si arricchisce la programmazione della rassegna “Le Scale della musica – Noto Estate 2023”, promossa dal Comune di Noto.

Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con GG Entertainment, Il Botteghino.

Il tour “Luce” è prodotto da Friends & Partners, Oyà e Mercurio Management.

 

 

 

 

Per maggiori informazioni su Fiorella Mannoia e Danilo Rea insieme in Sicilia:
https://puntoeacapo.uno/
https://www.facebook.com/puntoeacapoconcerti/?locale=it_IT

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/mr-rain-live-in-sicilia-2023-concerti-a-palermo-e-catania/?instance_id=665

Ago
19
Sab
Baustelle Catania 2023 – “Elvis Tour” @ Villa Bellini
Ago 19@21:00–23:30
Baustelle Catania 2023 - "Elvis Tour" @ Villa Bellini

Baustelle Catania 2023 – “Elvis Tour”.

Si riaprono le porte della Villa Bellini per il concerto Baustelle Catania 2023, evento che rientra all’interno della nuova edizione di Sotto il Vulcano Fest, il Festival itinerante di spettacoli dal vivo a Catania, Taormina e Zafferana Etnea, con l’organizzazione di Puntoeacapo e la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, e all’interno ella programmazione del Catania Summer Fest 2023 a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania.

A fare da apripista sono i BAUSTELLE, che dopo l’annuncio del sold out del tour primaverile nei più prestigiosi club italiani, si preparano a proseguire il loro viaggio musicale con “ELVIS TOUR” che prende il nome da “ELVIS”, l’attesissimo nuovo album in uscita il 14 aprile e anticipato dall’uscita del singolo “CONTRO IL MONDO”, già fuori ovunque.

La data da segnare è sabato 19 agosto (ore 21.00).

“ELVIS” è il nono album in studio dei Baustelle e giunge a distanza di cinque anni da “L’amore e la violenza, vol.2”. La copertina, realizzata da Marco Cella con la direzione artistica di Gian Luca Fracassi, riconferma la nuova direzione dell’estetica BAUSTELLE, fatta di raffinatezza e contemporaneità, senza mai abbandonare quello sguardo al passato costitutivo della band. “ELVIS” sarà disponibile in formato CD, vinile oro in edizione limitata e numerata, vinile bianco in edizione limitata e numerata e vinile nero.

Il nuovo singolo estratto da “ELVIS” è “CONTRO IL MONDO”, brano scritto da Francesco Bianconi e accompagnato da un video (https://youtu.be/xLqSzlb_Z1k) caratterizzato da un’alternanza di fotogrammi in bianco e nero in cui l’iconica formazione si esibisce sulle note di questo nuovo singolo.

“CONTRO IL MONDO” è il primo assaggio di ciò che ci attende con l’uscita del nuovo disco e i BAUSTELLE in questo brano danno prova ancora una volta della loro innata capacità di essere accattivanti, provocatori e profondamente all’avanguardia nel racconto della realtà che ci circonda. Nel brano la quotidianità fatta di yoga, di aperitivi e di routine si scontra con la necessità di evasione che culmina in un grido di ribellione, il tutto a suon di rock and roll e atmosfere retrò, in pieno stile BAUSTELLE.

Sono otto i concerti sould out che porteranno i BAUSTELLE nei più prestigiosi club d’Italia in primavera, per un viaggio musicale nel repertorio di questo gruppo che ha sempre attirato l’attenzione di pubblico e critica. Queste le date del tour nel 2023: il 2 maggio a Firenze, Tuscany Hall, il 3 maggio a Roma all’Atlantico, il 5 maggio a Bologna all’Estragon, il 6 maggio a Venaria Reale (TO) al Teatro della Concordia, l’8 e il 9 maggio a Milano all’Alcatraz e l’11 e il 12 maggio nuovamente a Bologna all’Estragon.

 

 

 

Per maggiori informazioni sul concerto dei Baustelle Catania 2023:
https://puntoeacapo.uno/
https://baustelle.it/
https://www.facebook.com/baustelleofficial

 

 

 

 

Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/