Prossimi eventi
- Categorie
- Tag a tutto volume; libri in festa; Acireale Alessandra Amoroso alkantara; alkantara fest; musica; folk; festival; antonello venditti; concerto; teatro antico; castello a mare; valle dei templi; aquiloni; festival internazionale; arancino; iris; arancino; sagra dell'arancino; sagra; Art and Music Fest; arte; musica; arte in musica; artesiafestival; artigianato; Avvinando Fest; Cantieri Culturali alla Zisa; Azzurro Food Fest; carmen consoli; concerto; ballarò; buskers; arte di strada; beer catania; beer fest; festival della birra; beer fest; beer catania; birre; festival delle birra; beer festival; birra; Beerstreet; festival della birra; Belpasso birroco; birra; birroco; birra; festival; blue sea land; mare; mazara del vallo; Camporeale Days; cantine Capodanno capodanno 2020; capodanno; capodanno 2020; concerto; piazza duomo; capricci d'autunno; sagra; fiumedinisi; carnevale Carnevale Acireale carnevale; carnevale di avola; carnevale; carnevale melillese; carnevale; carnevale petrosino; carnevale; carnevale termitano; Catania cesare cremonini ChocoModica; cioccolato; modica; cinema di frontiera; cinema; claudio baglioni coez; pal'art hotel; concerto; concerti; daniele silvestri; teatro antico; sotto il vulcano; concerto concerto; andrea bocelli; teatro antico; concerto; calcutta; festival del porto d'arte; concerto; claudio baglioni; teatro greco; concerto; cristiano de andrè; metropolitan; Concerto; Daddy Yankee; Lido Azzurro; concerto; elisa; pal'art hotel; concerto; fabrizio moro; teatro metropolitan; concerto; francesco renga; teatro golden; teatro metropolitan; concerto; gazzelle; palacatania; concerto; gazzelle; villa bellini; concerto; giorgia; teatro verdura; concerto; giusi ferreri; concerto; irama; tearo antico; Concerto; John Legend; Teatro Antico; concerto; le vibrazioni; teatro impero; teatro golden; teatro metropolitan; concerto; ligabue; stadio san filippo; concerto; loredana bertè; Concerto; Marlene Kuntz; Donnafugata; concerto; massimo ranieri; metropolitan; teatro impero; concerto; mika; teatro antico; concerto; modà; palacatania; concerto; negrita; teatro verdura; concerto; simple minds; teatro antico; concerto; skunk anansie; scalinata di noto; concerto; stadio; concerto; subsonica; teatro antico; concerto; tiziano ferro; stadio san filippo; concerto; ultimo; pal'art hotel; concerto; ultimo; stadio san filippo; concerto; vinicio capossela; teatro massimo; metropolitan; cooking fest Cous Cous Fest; culture fest; Curtigghiu Gallego Rock; rock; musica; de gregori; teatro verdura; concerto; dolce sicily; torrone; festa del torrone; dolcemente festival; dolcemente castelbuono; elisa elodie; enna buskers; buskers; enoetna; enrico brignano enrico brignano; teatro verdura; ericènatale; natale; erice; etna etna chocolate; festa del cioccolato; etna comics; festival del fumetto; ciminiere; expò della pubblicità; expò; pubblicità; expo; sagra; pistacchio; fastuca fest; pistacchio; sagra; festa dei morti; festa del cioccolato; cioccolato; choco amore; festa della musica; festival del cinema; festival del libro; una marina di libri; orto botanico di palermo; festival del pesce azzurro; marzamemi; festival della birra; birra; festival; festival della musica; gangi; festival; artigianato; caltanissetta; festival; musica; festival; uva; festival; valdemone; ficodindia; fest; Fiera Agroalimentare Mediterranea; FAM; Fiera Campionaria; Arcoin; Medifiere; fiera campionaria; medifiere; fiere; emaia; fiorella mannoia; concerto; teatro antico; piazza libertà; fiorella mannoia; concerto; teatro impero; teatro metropolitan; teatro mandanici; funghi; sagra; castelbuono; fungo; sagra; gustissimo; marsala; festival del cibo; Ibla Buskers; Buskers; il volo; concerto; teatro verdura; indiegeno fest; concerti; diodato; inferno; odissea; gole dell'alcantara; infiorata; noto; infiorata; termini imerese; inverdurata; pachino; Inycon Fest ispica katàbba est; festa medievale; katabbà; festa medievale; katabba; giro delle botti; la divina commedia; musical; palacatania; La Nuit Manouche; Caravan Tour; laura pausini; biagio antonacci; concerto; stadio san filippo; levante; concerto; teatro antico; licodia eubea little sicily; capo d'orlando; M’Arricrio Rock Fest; concerto; Food Fest; marranzano; world fest; massimo ranieri; teatro antico; castello a mare; concerto; max gazzè; concerto; partanna; max gazzè; noto; concerto; melt fest; festival del cibo; menfi; vino mengoni; pal'art hotel; concerto; metropolitan Mo'sta Fest; mostarda; sagra; portopalo; Musica Libera; concerto; mario incudine; renzo arbore; nesli; federica carta; naso art fest; Natale nek; concerto; teatro metropolitan; teatro golden; Nick Mason’s Saucerful Of Secrets; concerto; taormina; teatro antico; noemi; concerto; Notre Dame de Paris; Palacatania; musical; novara di sicilia oktoberfest; birra; orestiadi; gibellina; ortigia film festival; ottobrando; floresta; ottobrata; sagra; pal'art hotel pal'art hotel; concerto; raf; tozzi; palazzo manganelli Palermo Palio dei Normanni; pasqua; ballo dei diavoli; passitaly; pizza; scacciata; polpette; festival; Pop-up market presepe vivente presepe vivente; parco forza; presepi Quisquina Cheese Festival; sagra del formaggio; radio italia live; concerto; risuoni; musica; concerti; tribute band; le zagare; roccamaris; castello di roccella; ron sagra del cinghiale; sagra; antillo; sagra del mare; sciacca; sagra del pesce; sagra della pesca; sagra; pesca; sagra della seppia; sagra; seppia; gusto mare nero; sagra della vastedda; troina; sagra; sagra; arancia; sagra dell'arancia; sagra; carciofo; sagra del carciofo; sagra; cassatella; agira; sagra; castagna; sagra; cinghiale; pollina; sagra; fragola; sagra della fragola; sagra; fritti siciliani; sagra; mandorlo; mandorlo in fiore; sagra; miele; sagra; mpanata; sagra; patacò; cicerchia day; sagra; pesce spada; sagra del pesce spada; sagra; pesche; sagra; sagra della fragola; fragola; sagra; sagra della ricotta; sagra; sfincia; sagra; suino nero; fungo; sagra; tarocco; sagra del tarocco; sagra; uva fest; uva; sagra; zucca; sagra della zucca; Salaparuta; Wine & Jazz; san martino; puppet fest; sant'agata; festa di sant'agata; Santa Lucia sapori d'autunno; scale del gusto; scirocco wine fest; gibellina; settimana santa; pasqua; settimana santa; vare; sfincione; sfincione fest; sherbeth fest; gelato; villa bellini; sicilia padel; tour; padel; sicilia; spiagge; Sicilian Food Fest; Slow Food Day; sotto il vulcano; concerti; spincia fest; sposami; salone; sposi; matrimonio; le ciminiere; stragusto; festival del cibo; street food; Street Food Fest; cibo di strada; taobuk; festival; libri; taomusica; taomusica2019; taormina film fest; taromina; taranta; taratatà; sagra; tartufo; capizzi; teatro antico; teatro antico; concerto; alberto urso; teatro antico; concerto; eros ramazzotti; teatro antico; concerto; francesco renga; teatro verdura; parco archeologico di selinunte; thegiornalisti un goal per la solidarietà; beneficenza; stadio massimino; Unlocked Music Festival; velodromo paolo borsellino; Ursino Buskers; Villa Bellini villa bellini; j-ax; articolo31; concerto; vinimilo; vino; sagra; wineup; expo; wondertime; XMas Factory Ypsigrock Festival; Castelbuono;


Capo D’Orlando, un gioiello tra il mare e i Nebrodi.
Sulla costa nord della Sicilia, poco distante da Messina, affacciato sul Mar Tirreno, con le Isole Eolie di fronte e gli imponenti Nebrodi alle spalle, si trova uno dei centri turistici siciliani più apprezzati per l’azzurro del suo mare e le sue spiagge pulitissime e ben attrezzate.
Capo d’Orlando, il cui nome risale all’epoca normanna, è un posto dove si ci innamora facilmente….
Spiagge pulitissime e mare cristallino
La spiaggia di Capo d’Orlando è considerata tra le più belle della Sicilia. 8 km di costa, di sabbia finissima e scura, che corrono dal Lido di San Gregorio, segnato da continue insenature, sulla costa di levante, alla località Testa di Monaco, di sabbia dorata e dai fondali molto profondi, che danno al mare un colore blu intenso. Numerosi sono i servizi e i ristoranti, i bar e i pub che riempiono il lungomare, dove poter mangiare e ripararsi all’ombra. L’ideale per chi vuole godersi il mare è affittare una casa vacanza o un villino vicino la costa. Il clima è tra i più miti dell’intera Sicilia, e ciò consente tra l’altro la coltivazione di piante tropicali e subtropicali ( sia ornamentali che da frutto ) sull’intero territorio comunale.
Tra fontane e altri monumenti da visitare
Oltre al mare a Capo d’Orlando ci tante altre cose belle da vedere. In particolare la cittadina è piena di fontane (ben 13), tutte meravigliose e realizzate in epoche diverse (tra esse la fontana Lia, la fontana Bagnoli e la fontana Drago).
Un’escursione vale la pena di farla per Villa Piccolo, un’elegante villa di fine ‘800, dimora dei baroni Piccolo e legata a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de “Il Gattopardo”. Qui si potranno ammirare quadri, fotografie, acquarelli, e fare una passeggiata nel parco adiacente, dove vi è anche uno dei pochi cimiteri dei cani esistenti al mondo.
Da vedere anche il Castello Bastione del XIV secolo, l’Antiquarium Comunale “Agatirnide”, dove si trovano reperti risalenti all’età del Bronzo, le meravigliose Terme di Bagnoli e le cave del Mercandante, un’opera naturale che si manifesta quando c’è la bassa marea tra i due bracci del porticciolo turistico, in località S. Gregorio. Famoso è anche il Santuario della Maria Santissima.
L’ideale al posto di un hotel, è affittare una casa vacanza o un b&b per essere maggiormente indipendenti e poter ammirare i dintorni della località.
Il buon sapore della cucina sicula
Tanti sono i piatti tipici della gastronomia siciliana da gustare a Capo d’Orldando. Oltre al prodotto principe dell’isola, l’arancino, un piatto tipico delle Madonie è il cacio all’argentiera, preparato con formaggio fresco e contornato da ingredienti vari.
Come primi consigliamo pasta al pesto alla siciliana, fatto con mandorle, pomodorini, pecorino e aglio. Mentre come secondo involtini di pesce spada, sarde a beccafico e cozze gratinate. Per chi non ama il pesce si può degustare le buonissime polpette alla ricotta o al finocchietto.
E per concludere con un dolce si può assaggiare la tipica cassata, regina dei dolci siciliani, i cannoli o le paste di mandorla. E cosa c’è di meglio la mattina che fare colazione con granita e brioches?
Maggiori info su Capo D’Orlando al sito: https://www.comune.capodorlando.me.it/
Potrebbe interessarti anche: https://www.siciliaeventi.org/evento/castellamare-del-golfo-il-balcone-del-tirreno/

Favignana, il paradiso nel cuore del Mediterraneo
Con le sue acque cristalline, la sua sabbia dorata, i suoi paesaggi incontaminati e i suoi meravigliosi tramonti, Favignana è la meta perfetta per coloro che amano le mete balneari.
La “farfalla” delle Egadi
Il nome attuale di Favignana risale al Medioevo, e deriverebbe dal nome del vento Favonio proveniente da Ovest. La sua particolare forma la fa sembrare una farfalla con le ali spiegate, divisa in due parti dal colle di Santa Caterina, il punto più alto del territorio con i suoi 330 metri. Lì sorge un castello, da dove si può osservare il panorama mozzafiato di tutto l’arcipelago. L’isola, lunga 9 km e larga 4 km, è facilmente raggiungibile dalla costa trapanese con un viaggio di pochissimi minuti in aliscafo, e da essa partono anche dei buoni collegamenti verso le altre due isole, [Levanzo] e [Marettimo].
L’isola delle cale, da visitare…in bici!
Nonostante sia la più grande dell’Arcipelago delle Isole Egadi, Favignana è comodissima da visitare in una sola giornata quasi tutta per intero in scooter o in bicicletta, in modo da raggiungere più agevolmente tutte le cale e insenature che la caratterizzano, anche quelle più appartate! Le cale sono infatti così diverse tra loro che ce n’è davvero per tutti i gusti: per chi ama la sabbia, chi ama gli scogli, o i sassolini…
La più famosa tra esse è sicuramente Cala Rossa, considerata la “seconda spiaggia più bella d’Italia”, che offre sia rocce che sabbia incastonate in un mare che abbraccia le sfumature che vanno dal blu al celeste. Immergersi in quelle acque è un risveglio per i sensi!
Cala Azzurra, Lido Burrone e i Calamoni sono caratterizzati ad esempio da sabbia fine e dorata; Punta Sottile, Punta Lunga, del Preveto e dei Faraglioni sono invece bellissime calette di sabbia e ciottoli, mentre le coste più rocciose sono invece la zona del “Cavallo“, Grotta Perciata e Punta Fanfalo.
Tante le cose da vedere e da provare!
Numerose sono le emozioni che si possono provare dopo aver fatto un’esperienza subacquea tra i relitti e i meravigliosi fondali della “secca del Toro”. Oppure si può anche partecipare ad un’escursione di pesca sportiva, fare snorkeling tra le acque del Preveto, fare una la visita a piedi dei giardini ipogei o un giro in barca tra le splendide grotte marine.
Il centro urbano è composto da due piazze principali collegate da una via, dove sono presenti tanti locali e ristoranti, dove assaporare un piatto di pasta all’aragosta o di cous cous. E nulla c’è di più rilassante dopo cena che fare una passeggiata fino al porto turistico, gustando in spiaggia un gelato o una buonissima granita. L’ideale per essere maggiormente indipendenti è prenotare un appartamento o una casa vacanze, ma sia che si scelga l’una o l’altra soluzione di certo non ci vorrà molto per innamorarsi di questo meraviglioso angolo di paradiso. Prenota anche tu un soggiorno a Favignana…sicuramente non te ne pentirai!
Chi visita Favignana, ci vuole ritornare sempre!
Maggiori informazioni su Favignana: http://www.comune.favignana.tp.gov.it/hh/index.php
Potrebbe interessarti anche: https://www.siciliaeventi.org/evento/castellamare-del-golfo-il-balcone-del-tirreno/

Taobuk 2021 a Taormina.
Dal 17 al 21 giugno si svolgerà Taobuk 2021 a Taormina, la XI edizione del festival internazionale del libro ideato e diretto da Antonella Ferrara, dove scrittori, artisti e pensatori da tutto il mondo si confronteranno sul tema dei mutamenti e delle trasformazioni.
Tema dell’evento di quest’anno sarà la Metamorfosi. “Tutto muta, nulla perisce” insegna Ovidio nelle sue “Metamorfosi”: un assunto che, in senso proprio e figurato, appare valido al di là del mito e consente di misurare e interpretare – anche nella realtà – l’incidenza del mutamento, specie nell’attuale frangente di trasformazioni profonde e velocissime. Perché metamorfosi è una trasformazione radicale, che va processata sull’ala dell’imponderabile; un incidente che crea una frattura nel tempo e nello spazio, ma nessuna dispersione; un mutamento assoluto che esclude il dissolversi. È trasmutare in altro da sé, ma conservando identità e matrice. È continuare ad esistere “oltre” la propria forma, trapassando in un’altra che si sovrascrive. Metamorfosi di esseri animati e inanimati, metamorfosi dei tempi, come quella che stiamo vivendo.
Nel solco di una vocazione maturata di edizione in edizione, Taobuk intende così mantenere uno sguardo vigile sul presente attraverso il dibattito su temi-cardine del pensiero universale. E lo farà ancora una volta grazie al contributo di alcune delle voci più autorevoli dei nostri giorni, mentre non si è ancora spenta l’eco del decennale che ha visto tra i protagonisti i premi Nobel Mario Vargas Llosa e Svetlana Aleksievič, entrambi insigniti del Taobuk Award for Literary Excellence. Il festival procede così all’insegna di un viaggio ideale, caratterizzato da un serrato intreccio tra la Letteratura e le altre Muse, in un luogo – qual è Taormina – da quasi tremila anni crocevia di culture e narrazioni. Nel cuore dell’acropoli, meta prediletta di scrittori e artisti come, tra gli altri, Tennessee Williams e Truman Capote, Oscar Wilde e David Herbert Lawrence, Greta Garbo e André Gide, risuoneranno pensieri originali e idee utili per meditare sulle trasformazioni e i mutamenti.
Altri eventi in provincia di Messina:
https://www.siciliaeventi.org/messina/
Per maggiori informazioni su Taobuk 2021 a Taormina:
https://www.taobuk.it/
https://www.facebook.com/taobuk

Pozzallo, la spiaggia d’oro della Val di Noto.
Nella splendida Val di Noto, a poco più di 30 km da [Ragusa], si trova un paese affacciato sul mar Mediterraneo dal territorio totalmente pianeggiante e famoso per la sua spiaggia pulitissima e attrezzata. Per gli amanti del mare…Pozzallo merita un viaggio!
La località delle due spiagge
Quello che rende particolare Pozzallo sono le due spiagge della città: la spiaggia del Lungomare Pietre Nere e la spiaggia di Raganzino. La prima è quella più turistica, con la presenza di numerosi lidi, palme che offrono riparo dal sole, campi da calcio e beach volley ed anche la più vicina al centro. La seconda, più adatta per i bambini perché con fondali più bassi, inizia dal Corso Vittorio Veneto e finisce al porto, e questa posizione le favorisce maggiore protezione dal vento di ponente, tant’è che il mare è quasi sempre calmo. Entrambe le spiagge sono libere, ma pulitissime e attrezzatissime di servizi e di docce. Così organizzate e ordinate da dare ogni anno a Pozzallo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Unito a quello di [Ispica], tutto il litorale, che termina a [Santa Maria del Focallo], è lungo circa 15 km. Il clima temperato, la sabbia finissima, le dune e la vegetazione mediterranea fanno della costa di Pozzallo il luogo ideale dove trascorrere una vacanza in totale relax, spendendo anche non troppo grazie ai numerosi appartamenti e villini che affacciano a mare molto economici che si possono affittare. Il lungomare tra l’altro si movimenta molto la sera, con tanti eventi musicali che animano i turisti e vari artisti di strada. E per chi ama lo sport, le acque sono ideali per fare vela, kitesurf e windsurf.
In giro per i monumenti
Pozzallo non è interessante solo per il mare. Alloggia in un b&b o in una casa vacanza del centro storico. Sarà più strategico per visitare i resti della sua storia, che risale già all’epoca bizantina.
Il simbolo principale della città (disegnato anche nello stemma) è la Torre Cabrera, costruita nel XV secolo e oggi monumento nazionale. Altri edifici interessanti sono il Palazzo comunale Giorgio La Pira, il Palazzo Giunta in Piazza Rimembranze, la Villa Tedeschi (sede della biblioteca civica) e il Castello Di Martino. Le chiese più importanti sono la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo e la Chiesa Madonna del Rosario.
La rosticceria più gustosa della Sicilia
La cucina di Pozzallo, come quella di tutta la Sicilia, è ricca di molteplici sapori che spaziano dal salato al dolce, dal genuino al gustoso, dal complesso al semplice. A farla da padrona, essendo anche l’unico comune della provincia ragusana ad affacciare direttamente sul mare, è il pesce, servito e preparato in tutti i modi possibili. Proprio al pesce è dedicata un’apposita sagra, tra le più antiche della Regione, che si svolge ogni anno a metà Agosto.
La rosticceria è una delle più particolari e gustose di tutta l’isola, con specialità quali le ‘mpanate (tipica pasta sfoglia ripiena di vari prodotti) e le scacce (pasta rettangolare molto sottile che può essere farcita con ricotta, pomodoro, melanzane, broccoli, spinaci e salsiccia).
Per maggiori informazioni su Pozzallo: www.comune.pozzallo.rg.it
Potrebbe interessarti anche: https://www.siciliaeventi.org/evento/favignana-il-paradiso-nel-cuore-del-mediterraneo/

Cous Cous Fest 2021.
Si svolgerà dal 17 al 26 settembre il Cous Cous Fest 2021, la 23esima edizione del Festival internazionale dell’integrazione culturale organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo e dall’agenzia di comunicazione Feedback, producer dell’evento.
La manifestazione ha subito uno stop lo scorso anno a causa dell’emergenza Covid e adesso si pensa a riprogrammare quello che è l’evento di punta del territorio ma anche uno dei maggiori eventi italiani del settore.
La prossima edizione sarà nel segno del riconoscimento del cous cous quale Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, annunciata lo scorso dicembre.
La candidatura del piatto maghrebino all’organizzazione delle Nazioni Unite è stata avanzata congiuntamente da 4 paesi africani: Algeria, Marocco, Mauritania e Tunisia. Il cous cous, per la prima volta, senza dispute sulla paternità di questo piatto comune alle culture dei paesi del Maghreb, ha fatto ritrovare la condivisione e l’armonia tra queste antiche civiltà dove “donne e uomini, giovani e anziani, si identificano in questo piatto considerato il simbolo del vivere insieme”, afferma il documento di candidatura
Il cous cous, insomma, è riuscito ad abbattere i confini geografici, costruire ponti tra i popoli e avvicinarli tra loro attraverso le pratiche e le conoscenze che hanno in comune. La notizia è stata accolta con grande gioia dalla comunità sanvitese. Il sindaco di San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino, infatti, lo scorso anno aveva scritto sia all’Ente tunisino per il turismo che al Centro nazionale per la ricerca preistorica, antropologica e storica di Algeri, per sostenere la candidatura Unesco.
“Questo riconoscimento mi riempie di gioia – afferma Peraino- perché il cous cous è un piatto storicamente legato a San Vito Lo Capo che fa parte, ormai da secoli, della tradizione gastronomica locale. Dal 1997 il Cous Cous Fest lo celebra a livello internazionale, tanto da essere diventato uno dei simboli di San Vito Lo Capo nel mondo. Il riconoscimento Unesco, che sottolinea la valenza culturale e di integrazione del cous cous, filosofia che da sempre anima il Cous Cous Fest, sarà lo spunto per l’edizione 2021, che mi auguro sia anche quella della ripartenza e della rinascita”.
Per maggiori informazioni sul Cous Cous Fest 2021:
www.couscousfest.it
https://www.facebook.com/CousCousFest
https://www.feedback.it/
Altri eventi in provincia di Trapani:
https://www.siciliaeventi.org/trapani/
