Prossimi eventi
- Categorie
- Tag a tutto volume; libri in festa; achille idol superstar; achielle lauro; concerti; concerto; Acireale adranosummerfest; festival; adrano; aiello; concerto; arena villa danta; anfiteatro falcone e borsellino; Alessandra Amoroso alice; concerto; battiato; alkantara; alkantara fest; musica; folk; festival; antonello venditti; concerto; teatro antico; castello a mare; valle dei templi; aquiloni; festival internazionale; arancino; iris; arancino; sagra dell'arancino; sagra; armi santi; festa dei morti; Art and Music Fest; arte; musica; arte in musica; artesiafestival; Artieri Mercato Creativo; Artieri; artigianato; atuttovolume; libri; libriinfesta; ragusa; Avvinando Fest; Cantieri Culturali alla Zisa; Azzurro Food Fest; carmen consoli; concerto; ballarò; buskers; arte di strada; barbablù fest; concerto; teatro antico di morgantina; Beer Bubbles; festival della birra; birra; beer bubbles; villa pacini; villa filippina; beer catania; beer fest; festival della birra; beer fest; beer catania; birre; festival delle birra; beer fest; beer catania; sal catania; birra; beer festival; birra; Beerstreet; festival della birra; Belpasso bevi responsabilmente; palazzo della cultura; birroco; birra; birroco; birra; festival; bit; bitmilano; bestofwesternsicily; blue sea land; mare; mazara del vallo; borghideitesori; calatafimi segesta; teatro greco di segesta; camp@art festival; camporeale day; Camporeale Days; Cantieri Culturali alla Zisa Cantieri Culturali alla Zisa; mercurio festival; cantine Capodanno capodanno 2020; capodanno; capodanno 2020; concerto; piazza duomo; capricci d'autunno; sagra; fiumedinisi; Carmen Consoli; concerto; teatro metropolitan; teatro al Massimo; carnevale Carnevale Acireale carnevale; carnevale di acireale; carnevale; carnevale di avola; carnevale; carnevale melillese; carnevale; carnevale petrosino; carnevale; carnevale termitano; carnevale; carnevaledimisterbianco; costumi; carnevale; sanlorenzo mercato; carnevalediacireale; carnevale; fondazionecarnevalediacireale; acireale; castelbuonojazzfestival; jazz; castelbuono; festival; Catania catania g20; g20 dell'istruzione; catania summer fest; cataniabookfestival; book; festivaldellibro; libro; cataniasummerfest2022; cavateddi; cesare cremonini ChocoModica; cioccolato; modica; cibo corto; festival; food; cinema; cicerchiafest; cicerchia; sagra; sagradellapatacò; patacò; cinema di frontiera; cinema; cinema; ortigia film festival; claudio baglioni claudio baglioni; concerto; teatro bellini; teatro massimo; teatro vittorio emanuele; coez; pal'art hotel; concerto; concerti; concerto; samuelebersani; teatrogolden; teatrometropolitan; concerti; daniele silvestri; teatro antico; sotto il vulcano; concerto concerto; andrea bocelli; teatro antico; concerto; calcutta; festival del porto d'arte; concerto; claudio baglioni; teatro greco; concerto; concerti; degregori; venditti; teatroantico; teatroanticotaormina; concerto; cristiano de andrè; metropolitan; Concerto; Daddy Yankee; Lido Azzurro; concerto; elisa; pal'art hotel; concerto; eolie; music fest; concerto; fabrizio moro; teatro metropolitan; concerto; francesco de gregori; teatro antico; piazza stazione; castello di lombardia; teatro greco; arena piazza libertà; arena piazza della vittoria; concerto; francesco renga; sotto il vulcano; concerto; francesco renga; teatro golden; teatro metropolitan; concerto; gazzelle; palacatania; concerto; gazzelle; villa bellini; concerto; gianna nannini; concerto; giorgia; teatro verdura; concerto; giusi ferreri; concerto; irama; tearo antico; Concerto; John Legend; Teatro Antico; concerto; le vibrazioni; teatro impero; teatro golden; teatro metropolitan; concerto; levante; concerto; ligabue; stadio san filippo; concerto; loredana bertè; concerto; loredana bertè; villa bellini; concerto; madame; taormina; concerto; mario biondi; teatro antico; Concerto; Marlene Kuntz; Donnafugata; concerto; massimo ranieri; concerto; massimo ranieri; metropolitan; teatro impero; concerto; max pezzali; villa bellini; concerto; mika; teatro antico; concerto; modà; palacatania; concerto; negrita; teatro verdura; concerto; nicolò fabi; cattedrale di noto; colonnato dei domenicani; concerto; piero pelù; arena villa dante; gigante live; concerto; samuele bersani; sotto il vulcano; concerto; simple minds; teatro antico; concerto; skunk anansie; scalinata di noto; concerto; stadio; concerto; subsonica; concerto; subsonica; teatro antico; concerto; teatro antico; ermal meta; concerto; teatro antico; sting; concerto; tiziano ferro; stadio san filippo; concerto; ultimo; pal'art hotel; concerto; ultimo; stadio san filippo; concerto; umberto tozzi; sotto il vulcano; concerto; vinicio capossela; teatro massimo; metropolitan; cooking fest Corti in cortile; cinema; Cous Cous Fest; Cous Cous Fest; San Vito Lo Capo; culture fest; Curtigghiu Gallego Rock; rock; musica; de gregori; teatro verdura; concerto; dolce sicily; torrone; festa del torrone; dolcemente festival; dolcemente castelbuono; earthday; cefalù; earthdaycefalù; earthdayitalia; terra; ambiente; elisa Ellenic Music Festival; concerto; elodie; enna buskers; buskers; enoetna; enrico brignano enrico brignano; teatro antico; arena villa dante; arena piazza libertà; enrico brignano; teatro verdura; ericènatale; natale; erice; estate mediterranea; siculana; etna etna book; festival del libro; libri; etna chocolate; festa del cioccolato; etna chocolate; festa del cioccolato; giarre; cioccolato; etna; etna comics; festival del fumetto; ciminiere; etna comics; le ciminiere; etnacomics; festival; festivaldelfumetto; fumetto; culturapop; gioco; eurovision song; eurovision 2022; expò della pubblicità; expò; pubblicità; expo; expodubai; expo; sagra; pistacchio; expocoffeebreak; maas; expocomics&games; comics; games; fumetto; giochi; expo; expodellapubblicità; expo; pubblicità; centrofierebicocca; expodubai expoitalia; sicilia; fabrifibra; concerti; concerto; villabellini; fastuca fest; pistacchio; sagra; festa dei morti; festa dei sapori; sapori madoniti; festa del cioccolato; cioccolato; choco amore; Festa dell'Angelo Custode; anna tatangelo; silvia mezzanotte; concerto; musica; festa della musica; Festa di Sant'Agata; Sant'Agata; festadeisapori; saporimadoniti; sagra; festadelischietti; oriettaberti; ceciliagayle; festadellafragola; ippodromodelmediterraneo; cassibile; fragola; festadisangiovanni; acitrezza; sagradelpescespada; pescespada; festival degli aquiloni; aquiloni; san vito lo capo; festival del cinema; festival del libro; una marina di libri; orto botanico di palermo; festival del pesce azzurro; marzamemi; Festival del pesce azzurro; pesce azzurro; festival della birra; birra; festival; festival della musica; gangi; Festival delle Arti e dei Mestieri; Festival Egadà; musica; concerto; Festival Internazionale; Cinema di Frontiera; cinema; festival; artigianato; caltanissetta; festival; musica; festival; uva; festival; valdemone; festivaldelpesceazzurro; pesceazzurro; festival; marzamemi; festivalle; ficodindia; fest; Fiera Agroalimentare Mediterranea; FAM; Fiera Campionaria; Arcoin; Medifiere; fiera campionaria; medifiere; fiera emaia; emaia; vittoria fiere; fiera campionaria nazionale; fiera; fiera di pedara; fiera d'estate village; fieradelponente; fiera; mazaradelvallo; fieraestivadipedara; fierapedara; pedara; fiera; fieramediterraneadelcavallo; fieramediterranea; cavallo; fiere; emaia; fiorella mannoia; concerto; teatro antico; piazza libertà; fiorella mannoia; concerto; teatro impero; teatro metropolitan; teatro mandanici; fiorellamannoia; concerto; concerti; fish&pasta; terrasini; fish; pasta; Fishtuna Festival; francesco reitano; portami al mare; funghi; sagra; castelbuono; funghi; sagra; castelbuono; funghi fest; fungo; sagra; gigi d'alessio; concerto; teatro antico; cave di cusa; teatro metropolitan; giorgio panariello; teatro antico; grisìinfesta; grisì; streetfood; gustissimo; marsala; festival del cibo; Hip Hop Market; Palermo; Carnival; Ibla Buskers; Buskers; il volo; concerto; teatro verdura; indiegeno fest; concerti; diodato; inferno; odissea; gole dell'alcantara; infiorata; infioratacastelbuono; castelbuono; infiorata; noto; infiorata; termini imerese; infioratadinoto; infiorata; noto; inverdurata; pachino; Inycon Fest ispica Jazz; Festival; katàbba est; festa medievale; katabbà; festa medievale; katabba; giro delle botti; King of Convenience; concerto; teatro metropolitan; la divina commedia; musical; palacatania; La Nuit Manouche; Caravan Tour; laura pausini; biagio antonacci; concerto; stadio san filippo; levante; concerto; teatro antico; licodia eubea little sicily; capo d'orlando; lungomarefest; lungomarecatania; M’Arricrio Rock Fest; concerto; Food Fest; marbledweek; marettimo; film festival; cinema; marranzano; world fest; marranzano; world fest; marranzanoworldfest; massimo ranieri; teatro antico; castello a mare; concerto; max gazzè; concerto; max gazzè; concerto; partanna; max gazzè; noto; concerto; mediterraria; enogastronomia; le ciminiere; mediterraria; enogastronomia; maas; melt fest; festival del cibo; memufest; medievalfest; menfi; vino mengoni; pal'art hotel; concerto; messina restarts; metropolitan Mo'sta Fest; mostarda; sagra; portopalo; mondosposi; fiera; wedding; matrimonio; sposi; Musica Libera; concerto; mario incudine; renzo arbore; nesli; federica carta; naso art fest; Natale nauta; salone nautico; mediterraneo; naviganti; buskersfestival; festival; buskers; sanvitolocapo; nek; concerto; teatro metropolitan; teatro golden; Nick Mason’s Saucerful Of Secrets; concerto; taormina; teatro antico; noemi; concerto; Notre Dame de Paris; Palacatania; musical; novara di sicilia Oktober Fest; birra; Bagheria; oktoberfest; birra; OktoberFest; SanLorenzo Mercato; birra; oliveri expo; expo; orestiadi; gibellina; orestiadidigibellina; orestiadi; Ortigia Antiquaria; antico mercato; ortigia film festival; ortigiafilmfestival; cinema; ortigia; film; ottobrando; floresta; ottobrata; sagra; pachinoday; pomodoropachino; pachino; pachinoigp; pal'art hotel pal'art hotel; concerto; raf; tozzi; palazzo manganelli Palermo Palermo Comic Convention; comics; palermofestival; pop; festival; Palio dei Normanni; pasqua; ballo dei diavoli; passitaly; Petrosino; Estate; concerto; piccolo parco urbano; pizza; scacciata; Polpette in Festival polpette; festival; Pop-up market presepe vivente Presepe Vivente; Ispica; presepe vivente; parco forza; presepe vivente; pollina; presepi puntoeacapo; concerto; piccolofestival; piccoloparcourbano; bagheria; Quisquina Cheese Festival; sagra del formaggio; radio italia live; concerto; RestArt Pedara; arte; pittura; risuoni; musica; concerti; tribute band; le zagare; roccamaris; castello di roccella; ron sagra del cinghiale; sagra; antillo; sagra del ficodindia; sagra; ficodindia; sagra del mare; sciacca; sagra del pesce; sagra della pesca; sagra; pesca; sagra della seppia; sagra; seppia; gusto mare nero; sagra della vastedda; troina; sagra; sagra; arancia; sagra dell'arancia; sagra; carciofo; sagra del carciofo; sagra; cassatella; agira; sagra; castagna; sagra; cinghiale; pollina; sagra; fragola; sagra della fragola; sagra; fritti siciliani; sagra; mandorlo; mandorlo in fiore; sagra; miele; sagra; mpanata; sagra; patacò; cicerchia day; sagra; pesce spada; sagra del pesce spada; sagra; pesche; sagra; sagra della fragola; fragola; sagra; sagra della ricotta; sagra; sagradelcarciofo; carciofo; carciofoniscemi; niscemi; sagra; sagradelcarciofo; carciofo; carciofovioletto; violettoramacchese; ramacca; sagra; sagradellavastedda; vastedda; sambuco; sagra; sfincia; sagra; suino nero; fungo; sagra; tarocco; sagra del tarocco; sagra; uva fest; uva; sagra; zucca; sagra della zucca; sagradeimaccarruni; maccaruni; sagra; francofonte; sagradelcannolo; sagra; cannolo; festadellamandorlata; mandorlata; mandorla; festa; viagrande; sagradelcarciofo; sagra; carciofo; cerda; sagradellafragola; sagra; fragola; maletto; sagradellagnellopasquale; castellochiaramontano; sagra; agnello; agnellopasquale; sagradellagnello; sagradelleciliegie; sagradellerose; sagradelleciliegieedellerose; rose; ciliegie; sagra: macchiadigiarre; sagradeltataratà; tataratà; sagra; Salaparuta; Wine & Jazz; san martino; puppet fest; sangiovanni; concerto; teatro antico; sano come un pesce; pesce; pesca; sant'agata; festa di sant'agata; Santa Lucia sapori d'autunno; scale del gusto; scenicafestival; arti; festival; scenica; vittoria; scirocco wine fest; gibellina; settimana santa; pasqua; settimana santa; vare; sfincione; sfincione fest; sherbeth fest; gelato; villa bellini; sicilia film fest; cinema; sicilia padel; tour; padel; Sicilia Queer Filmfest; sicilia; spiagge; Sicilian Food Fest; siciliaqueerfilmfest; siciliaqueer; queer; film; fest; sicily movie; festival; cinema; sicilyfoodfestival; food; castellamare del golfo; sicilymusicconference; cantiericulturalidellazisa; Slow Food Day; soggiorno; gratis; sambucadisicilia; airbnb; sotto il vulcano; sotto il vulcano; concerti; sotto il vulcano; messina restarts; sotto il vulcano; teatro antico; concerto; diodato; sottoilvulcano2022; spincia fest; sposami; matrimonio; salone; leciminiere; wedding; sposami; salone; sposi; matrimonio; le ciminiere; sposinlove; salone; centro fiere bicocca; sposi; matrimonio; wedding; stragusto; festival del cibo; street food; Street Food Fest; cibo di strada; streetfoodsicily; streetfood; food; oliveri; Talìa; Pachino; Street Art Festival Pachino; taobuk; festival; libri; taomusica; taomusica2019; taormina film fest; taromina; taorminafilmfest; taormina; film; taranta; taratatà; sagra; tartufo; capizzi; teatro antico; teatro antico; concerto; alberto urso; teatro antico; concerto; eros ramazzotti; teatro antico; concerto; francesco renga; teatro verdura; parco archeologico di selinunte; telethon; telethoncatania; villaggiotelethon; Tempuricapuna; san vito lo capo; capone; Termini Book Festival; teruar; fiera; vino; fieradelvino; vinonaturale; scicli; palazzobusacca; thegiornalisti thesmile; concerto; teatroantico; trapani medievale; manfredi di trinacria; ucraina; festival; un calice di musica; concerto; un goal per la solidarietà; beneficenza; stadio massimino; unamarinadilibri; libri; parcovillafilippina; Unlocked Music Festival; velodromo paolo borsellino; Ursino Buskers; vascorossi; stadiosanfilippo; concerti; concerto; viedeitesori; borghi; Villa Bellini villa bellini; j-ax; articolo31; concerto; villaggio di natale; piazza università catania; vinimilo; vino; sagra; vinoetico; winesicily; vino; settimanadelvino; wineup; expo; wondertime; XMas Factory Ypsigrock Festival; Castelbuono; Ysigrock Festival; indie; concerto; Zagara d'autunno; Orto Botanico; zucchero; concerto; teatro antico;
Lungomare Fest 2022 a Catania.





Sagra del pesce spada 2022 ad Acitrezza.
Ad Acitrezza (prov. di Catania) quest’estate ci sarà la Sagra del Pesce Spada 2022!
E’ quanto hanno stabilito le Commissione Festeggiamenti San Giovanni Battista-Acitrezza e la Commissione Festeggiamenti Madonna della Buona Nuova – Acitrezza e la Confraternita San Giovanni Battista – Acitrezza, in vista dei festeggiamenti dedicati rispettivamente al patrono ed alla compatrona del borgo marinaro.
La 31^ edizione di questa manifestazione si svolgerà in due fine settimana: dal 10 al 12 Giugno e dall’8 al 10 Luglio. Location dell’evento come sempre lo Scalo d’alaggio, piazzetta sita di fronte le scale che portano alla Chiesa di San Giovanni.
I visitatori potranno gustare tanto buon pesce spada del Mediterraneo cucinato sul momento nelle quattro grandi griglie installate accompagnandolo a pane di casa, olio, insalata, vino, bevande fresche e il classico sorbetto al limone.
Sempre allo Scalo d’alaggio, sulla scia del grande successo di pubblico degli anni passati, si svolgerà anche la mostra ed esposizione dell’artigianato e dei prodotti tipici locali a cura dell’associazione “Nuovi eventi”, che farà da cornice allo splendido scenario del Lungomare dei Ciclopi e l’incantevole sfondo della marineria con l’Isola Lachea e i faraglioni dei Ciclopi.
La festa patronale di Aci Trezza, dedicata a Giovanni Battista, si svolge il 24 e 25 giugno, ma già nei tre giorni precedenti viene celebrato il solenne triduo. La svelata del simulacro avviene la mattina del 24, mentre nel pomeriggio inizia il giro del centro storico. Il giorno seguente invece ha luogo il percorso che tocca i quartieri collinari, con una sosta all’interno della chiesa della Madonna della Buona Nuova. Dal 1993, in occasione della commemorazione del martirio del Battista, il simulacro viene esposto per l’intera giornata sull’altare maggiore ed in seguito si tiene la solenne celebrazione eucaristica vespertina sul sagrato della chiesa.
I riti religiosi sono accompagnati da alcune manifestazioni folcloristiche tradizionali. Tra queste si annovera la pantomima U pisci a mari, antica rappresentazione della pesca del pesce spada che dal 1750 circa si svolge nelle acque del porto storico con le medesime modalità: un giovane trezzoto impersona il pesce mentre alcuni pescatori recitano le parti del «Rais di mare», il quale comanda le operazioni dalla poppa, del «Rais di terra», che incita i compagni sulla barca, del rematore e del fiocinatore, pronto a colpire il pesce. Al pari della festa di san Giovanni Battista, la pantomima è inserita nel Registro delle eredità immateriali della Regione siciliana.
La compatrona di Aci Trezza è la Madonna della Buona Nuova, festeggiata il primo fine settimana di settembre. Il culto è antico, legato a un’edicola votiva di inizio Settecento situata nella zona della marina di Trezza. L’edicola conserva un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino Gesù. La prima festa solenne risale al 1907, quando l’arciprete Salvatore De Maria proclamò la Madonna della Nova «patrona dei pescatori e dei marinai».
Nel 1911 fu inaugurata una statua che da allora è posta all’interno della chiesa madre di Aci Trezza e portata in processione ogni anno. Il giorno della festa viene illuminata la scala che porta alla scultura marmorea della Vergine Maria opera di Sarino Piazzaposta sul faraglione grande.
Per maggiori informazioni sulla sagra del pesce spada 2022 ad Acitrezza:
http://www.festasangiovanni.it/
Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/

Sagra del Cannolo 2022 e Festa della Mandorlata Siciliana a Viagrande.
Arrivano a Viagrande (prov. di Catania) due eventi golosissimi: la sagra del cannolo 2022 e la Festa della Mandorlata Siciliana 2022. Le due manifestazioni si terranno presso il Parco Antonio Aniante (Villa Comunale) ed esalteranno due dei prodotti identificativi più famosi al mondo della tradizione culinaria e dolciaria siciliana: il cannolo e la mandorla.
La sagra del cannolo 2022, che giungerà alla sua III edizione, si svolgerà dal 24 al 26 Giugno, mentre la festa della mandorlata siciliana 2022, alla I edizione, dall’1 al 3 Luglio. Ad organizzarle è l’Associazione Culturale “Stella dei Venti Group”, con il Patrocinio del Comune di Viagrande.
Questo il programma della sagra del cannolo 2022 e festa della mandorlata siciliana 2022 a Viagrande:
SABATO 18 GIUGNO 2022
Ore 11:00: CONFERENZA STAMPA Presso la “Sala Falcone Borsellino” sita all’interno del Municipio, Palazzo Partanna in Via G. Garibaldi N. 59, Viagrande (CT)
VENERDI’ 24 GIUGNO 2022
– Ore 17:00 – Apertura Spazi Espositivi ed INAUGURAZIONE Evento
– Ore 21:00 – MUSIC FESTIVAL Join Now, Festival Gemellato al Festival Nazionale “La Vela D’Oro” (Resp. Casting Agelo Spinella) Presenta: Antonella Parisi e Giovanni Scavo
SABATO 25 GIUGNO 2022
– Ore 17:00 – Apertura Spazi Espositivi
– Ore 21:00 – “Radio Mood Got Talent” – (Resp. Casting Tommy Muzzone) Presenta: Chiara Leotta e Tommy Muzzone
DOMENICA 26 GIUGNO 2022
– Ore 10:00 – Apertura Spazi Espositivi
Esposizione di Auto e Moto a cura dell’Associazione “Passione Epoca”
– Ore 21:00 – Ospite il Cabarettista GIUSEPPE CASTIGLIA Presenta: Antonella Parisi e Giovanni Scavo
VENERDI’ 1 LUGLIO 2022
– Ore 17:00 – Apertura Spazi Espositivi
– Ore 21:00 – Concorso di Bellezza Miss e Mister “RADIO MOOD” Resp. Casting e Presentazione: Chiara Leotta e Salvo Coco
SABATO 2 LUGLIO 2022
– Ore 17:00 – Apertura Spazi Espositivi
– Ore 21:00 – PRT Premio Regionale Radio
Ospite: “Kàtane Country Western Dance” Tv, Presenta: Ettore Tortorici
DOMENICA 3 LUGLIO 2022
Durante la giornata, esposizione di moto a cura del gruppo “ANONIMI SU DUE RUOTE”
– Ore 10:00 – Apertura Spazi Espositivi
– Ore 21:00 – Diretta LIVE su “RADIO ANTENNA UNO” – FM 101.6
– Ore 21:00 – “Siamo TUTTI Figli di Eva” con ROSARIO DI STEFANO
– Ore 22:30 – Ospite SPECIAL GUEST E MADRINA DELL’EVENTO 2022 RAFFAELLA FICO Showgirl, Modella e Attrice italiana
Presenta: Antonella Parisi
Ore 00:00: Spettacolo Pirotecnico a conclusione Evento 2022 ed arrivederci al 2023!
Per maggiori informazioni sulla sagra del cannolo 2022 e Festa della Mandorlata Siciliana a Viagrande:
https://www.facebook.com/CannoloDiSicilia/
Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/

Taormina Film Fest 2022.
Ancora pochi giorni a Taormina Film Fest 2022 che dal 26 giugno al 2 luglio accenderà i riflettori del Teatro Antico di Taormina sul grande cinema.
Nel centenario della nascita di Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, entrambi classe 1922, quest’anno il Festival in collaborazione con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia e Cineteca Nazionale, celebra due personaggi indimenticabili e icone internazionali, con la testimonianza dei figli Paola Gassman e Gian Marco Tognazzi.
Ad aprire questa 68° edizione sarà il leggendario regista, sceneggiatore e produttore statunitense Francis Ford Coppola con The Godfather (Il Padrino) domenica 26 giugno. Coppola presenterà la versione restaurata del suo film, che è stato distribuito quest’anno a livello mondiale da Paramount Pictures per celebrare il cinquantesimo anniversario.
La partnership con il CSC – Cineteca Nazionale, che si rinnova dopo il successo dello scorso anno, prevede anche un omaggio ad Angelo Musco, uno dei più grandi attori comici siciliani con la proiezione di C’era una volta Angelo Musco. Realizzato nel 1953, il film è un curioso e rarissimo omaggio all’artista catanese, realizzato a 16 anni dalla sua scomparsa: un collage di brani di film, spezzoni di repertorio e scene girate per l’occasione (con la partecipazione di Rossano Brazzi e di un giovanissimo Nino Manfredi), alternando bianco e nero e colore. La Cineteca Nazionale lo ha restaurato a partire dai negativi originali, sostituiti nelle parti rovinate ricorrendo ad altre copie positive, ed è lieta di presentarlo in anteprima a Taormina.
La commedia sarà infatti uno dei fil rouge della prossima edizione, guidata dai tre Direttori Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia, firme del giornalismo e della critica cinematografica, riconfermati alla guida del Festival dopo il successo dell’edizione 2021, insieme alla Coordinatrice Generale Gida Salvino.
Fra le prime novità di quest’anno anche un evento cinema e musica dedicato a Ennio Morricone con la proiezione di Ennio al Teatro Antico alla presenza del regista, il premio Oscar Giuseppe Tornatore e con un accompagnamento orchestrale. Il film – emozionante ricordo del musicista più prolifico e amato dal pubblico di tutto il mondo, due volte premio Oscar, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili – ha vinto il Nastro d’Argento 2022 per il Documentario dell’anno del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani ed è stato designato Film della critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
A presiedere la giuria del concorso di Taormina Film Fest 2022 che assegnerà i Cariddi d’Oro alle opere prime e seconde in selezione ufficiale sarà Cristina Comencini. Regista, scrittrice, sceneggiatrice, drammaturga, nominata all’Oscar nel 2006 per il miglior film straniero con “La bestia nel cuore”, Comencini è una delle artiste più versatili e poliedriche dell’attuale panorama cinematografico.
La 67ma edizione organizzata in tempi non facili, ha infatti siglato il ritorno del pubblico all’esperienza cinematografica e il rapporto con il grande schermo: il Taormina Film Fest 2021 è stato il primo Festival di livello internazionale a svolgersi in presenza. Nel 2022 si torna quindi al Teatro Antico, il cinema all’aperto più affascinante del mondo, tempio delle arti e ideale luogo di incontro fra cinema e glamour, cultura e spettacolo.
Prodotto e organizzato da Videobank Spa nell’ambito di un mandato triennale – su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia e con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina, del MiC e in collaborazione con il Parco Archeologico Naxos Taormina – il Festival accenderà i riflettori del Teatro Antico sul grande cinema dal 26 Giugno al 2 Luglio 2022.
Per maggiori informazioni su Taormina Film Fest 2022:
https://www.taorminafilmfest.it/
https://www.facebook.com/taofilmfest/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/si-chiude-etna-comics-2022-la-10-edizione-registra-100mila-presenze/

Pachino Day 2022.
Conto alla rovescia per per Pachino Day 2022, la prima Giornata Internazionale del Pomodoro di Pachino IGP organizzata dal Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP, in occasione dell’Anniversario per i 20 anni dalla sua fondazione.
Istituita con il Patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la manifestazione porterà a Pachino (prov. di SR) dall’1 al 3 luglio personaggi noti del mondo televisivo, istituzionale e giornalistico.
Il programma dell’evento, che ha ottenuto anche il patrocinio della Regione e dei quattro Comuni del distretto produttivo, prevede a partire dalle ore 18.30 di venerdì 1 luglio la Tavola Rotonda “Pomodoro di Pachino: l’oro rosso di Sicilia verso un futuro sostenibile”, un momento di confronto e riflessione che vedrà la partecipazione dei rappresentanti del mondo istituzionale e della stampa nazionale su temi quali sicurezza alimentare, internazionalizzazione, tutela del Made in Italy e lotta alla contraffazione. Tra gli ospiti già confermati, il Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, On. Andrea Costa, il Direttore dell’Ufficio di Coordinamento per la Promozione del Made in Italy dell’ICE – Istituto per il Commercio con l’Estero, Dott. Maurizio Forte, il Capo Dip. del Mipaaf – Ispettorato centrale tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari – Dott. Felice Assenza e la Dirigente PQAI IV del Mipaaf, Dott.ssa Roberta Cafiero.
A partire, invece, dalle ore 21.30 di sabato 2 luglio, si terrà il grande evento in Piazza Vittorio Emanuele a Pachino – gentilmente concessa dalla Sindaca Carmela Petralito – che si aprirà con il tradizionale taglio del nastro alla presenza delle autorità locali. A seguire, chef siciliani e conduttori televisivi si sfideranno sul palco a colpi di fornelli e creatività per rendere il giusto omaggio ad una delle eccellenze italiane più conosciute a mondo: il pomodoro di Pachino. A contendersi il podio di questa divertente competizione culinaria saranno la conduttrice di Buongiorno Benessere (Rai1) Vira Carbone, il conduttore di Linea Verde (Rai1) Beppe Convertini, il conduttore di Cook40 (Rai2) Alessandro Greco, il conduttore di Mi Manda Rai3 Federico Ruffo, la conduttrice di La Risposta Giusta (Rai2) Veronica Maya e la cantautrice siciliana Silvia Salemi, abbinati agli chef Sebastiano Bafumi (Presidente Ass. Prov. Cuochi e Pasticcieri Aretusei), Maurizio Urso (ristorante Il Datterino – Noto), Raimondo Mendolia (ristorante Malafemmina – Fontane Bianche), Federica Gazzé (ristorante Hotel Principe di Fitalia – Siracusa), Seby Cappuccio (ristorante Grand Hotel Minareto – Siracusa) e Corrado Tiralongo (ristorante Lido San Lorenzo – Noto), con l’attenta supervisione del Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani Giacomo Perna.
A condurre le singole sfide sul palco saranno il giornalista Mediaset Gioacchino Bonsignore (rubrica “Gusto” del TG5), nonchè lo chef televisivo e portavoce della Federcuochi nazionale Alessandro Circiello.
In piazza, un intrigante percorso degustazione basato su piatti creati con l’ingrediente principe dell’evento, il pomodoro di Pachino. Inoltre, vini del territorio – tra cui il Nero Pachino dell’Associazione Vivi Vinum – creato dall’unione delle Contrade dell’Agropachinese – e i mitici cannoli siciliani dello chef Giuseppe Triolo.
Per finire, domenica 3 luglio a partire dalle ore 20, sempre in Piazza Vittorio Emanuele a Pachino, spazio a degustazioni di prodotti tipici, musica, cabaret, intrattenimento, giornata di giochi per bambini. Andrà in scena il Children day, Spettacoli per i bambini – Il circo equilibrato – Spettacolo di circo di strada – Alla ricerca della bolla perduta – Spettacolo di artisti di strada, clownerie e bolle di sapone – Buskers Parade – Parata di artisti di strada con trampoliere e clown.
Contemporaneamente vi saranno percorsi enogastronomici con pomodoro di Pachino
IGP, abbinato in degustazione con prodotti Dop e Igp e Serata in musica con i Green Box.
Alle ore 22:00 spettacolo di cabaret “Salvo La Rosa e Litterio Show”, con “Le avventure di Litterio” con Enrico Guarnieri e Salvo La Rosa: comicità made in Sicily!
Per maggiori informazioni su Pachino Day 2022:
https://www.igppachino.it/
https://www.facebook.com/pomodoropachinoigp/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/sagra-delle-ciliegie-e-delle-rose-2022/?instance_id=501

Sagra delle ciliegie e delle rose 2022.
Dall’1 al 3 Luglio si svolgerà a Macchia di Giarre (prov. di CT) la sagra delle ciliegie e delle rose 2022.
Appuntamento in Piazza San Vito per la 31° edizione della manifestazione con arte, cultura e tradizione.
Sin dalla prima metà del Settecento la contrada di Fondo Macchia era famosa per la coltivazione del ciliegio che per la fertilità del terreno vi si produceva in meravigliosi esemplari di grandezza eccezionale, tanto da dare anche fino a mille chili di frutto a pianta ( come descritto nel libro di Sebastiano Catalano “ Una comunità emergente nel settecento MACCHIA” ).
Nel bel mezzo di questa ubertosa zona sorgeva, eretta dalla pietà dei fedeli, una edicola votiva dedicata alla Madonna del Carmelo ed accanto ad essa vi era un rigoglioso cespuglio di rosa rampicante che a Maggio, come per incanto, infiorava la cappelletta rendendola più bella all’ occhio dei popolani che vi si radunavano innanzi per la recita del rosario ed il canto di litanie e canzoncine. E proprio nel punto dove sorgeva il suddetto altarino veniva organizzata ogni anno una festicciola campestre con la raccolta delle ciliegie che venivano consumate mentre la banda intonava le più note marce sinfoniche.
Fu nel 1953, quando ormai da alcuni anni la tradizionale “ Festa dì cirasi du Funnu a’ Macchia” non veniva più celebrata, che, Mariano Strano, ebbe l’ idea di far rivivere la manifestazione non più nel luogo dove era spontaneamente nata, ma organizzandola nella piazza di Macchia.( allora in verità alquanto angusta.)
L’ idea piacque alle autorità locali e soprattutto all’ On.le Giuseppe Russo, allora deputato all’ Assemblea Regionale Siciliana, che riuscì ad ottenere dei contributi ( Lire 200.000) dall’ Assessorato Regionale del Turismo e così poté essere organizzata la prima edizione della Sagra delle ciliege e delle rose, con la partecipazione del Gruppo Folkloristico Etneo diretto dal Maestro Salvatore Riela e la regia del Comm. Pino Correnti, allora funzionario dell’ Ente Provinciale per il Turismo di Catania ( e successivamente direttore del Teatro Manzoni di Milano).
Il successo riportato dalla prima edizione, invogliò gli organizzatori, con in testa, Mariano Strano ad organizzare le successive edizioni.
Nel frattempo la piccola piazza di Macchia era diventata insufficiente e venne ampliata adeguatamente ed ornata di quattro “pastorali” per l ‘illuminazione serale.
Anche il lungo torrente venne ampliato e sistemato con una ringhiera intervallata da pilastri di marmo intarsiati da pannelli in ceramica riproducesti proprio le ciliegie e le rose.
La Sagra nel corso delle varie edizioni si è arricchita del “ Raduno del costume del Mezzogiorno d’ Italia” , della “Sfilata di carretti siciliani”, delle “Mostre campionarie delle ciliege e delle rose”, degli spettacoli dell’ “Opera dei pupi”, della Mostra dell ‘ artigianato artistico siciliano”.
Anche la durata è stata dilatata da una giornata a due a tre ed infine ad una intera settimana, con la presentazione di tutto il folklore siciliano, e per tutte le sue edizioni non è mancata la partecipazione di numerosi turisti nazionali ed esteri, nonché delle autorità locali, provinciali e di numerosi parlamentari.
La Sagra ovviamente ha perso continuità rispetto all’anno di creazione ma dal 2017 con l’organizzazione capitanata dall’Associazione GruppoFolk ” Vecchia Jonia”, la Fondazione Mariano Strano, l’Associazione Culturale Macchia si sta cercando di dare continuità alla manifestazione.
Per maggiori informazioni sulla sagra delle ciliegie e delle rose:
http://www.sagradelleciliegieedellerose.it/
https://www.facebook.com/sagradelleCiliegieedelleRose
Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/

Marranzano World Fest 2022.
E’ “Meno piombo! Più ottoni!” lo slogan del Marranzano World Fest 2022, la manifestazione musicale che si terrà al Monastero dei Benedettini di Catania dall’1 al 3 Luglio.
Marranzano World Fest, giunta alla sua 13° edizione, ogni anno inaugura l’estate dei festival in Sicilia creando un contesto immersivo che favorisce la riscoperta e la rivitalizzazione di musica, canto e danza tradizionale attraverso il fertile confronto con le culture musicali di tutto il mondo, in cui artisti professionisti convivono con suonatori e cantori portatori delle tradizioni popolari tramandate oralmente e messe a disposizione del mondo moderno, diventando punto di riferimento per un vasto pubblico di ricercatori e appassionati.
L’evento desidera promuovere l’idea di Sicilia come terra di musica, il luogo al centro del Mediterraneo in cui coltivare la cultura della tolleranza e della cooperazione. In questo caso dunque gli strumenti musicali diventano il ponte sonoro tra locale e globale, fra antiche tradizioni e nuove sperimentazioni e consentono di riscoprire suoni perduti di culture distanti.
Partendo dalla prima edizione del 2005, interamente dedicata agli scacciapensieri e al canto armonico, ogni edizione è stata dedicata ad una tipologia di strumenti musicali che, pur rappresentando la tradizione musicale e artigianale siciliana, possa vantare parentele con strumenti e tradizioni di paesi e culture lontane.
Ogni edizione ha avuto diversi momenti legati da un unico tema. Mostre di strumenti musicali, conferenze, laboratori didattici, proiezioni, feste e ovviamente concerti in cui non è mai mancato uno spazio dedicato al marranzano in Sicilia ed agli scacciapensieri nel mondo.
Il festival è ormai un appuntamento fisso per gli appassionati di questo strumento in Italia e all’estero, contribuendo in modo determinante alla rinascita dell’attenzione dei musicisti e dei costruttori sulle possibilità di questo piccolo strumento dall’anima vibrante.
Ecco il programma dei concerti principali del Marranzano World Fest 2022:
Tutti i concerti saranno preceduti da interventi itineranti delle bande ospiti del festival, nelle vie e nelle piazze del centro storico.
GIO 30 giugno • 18:00 • CUT, Piazza Università
OPENING: Conferenza d’apertura e aperitivo inaugurale.
“Quando la banda passò… Origini, funzioni e repertori di un’orchestra en plein air”
Tavola rotonda coordinata da Maria Rosa De Luca con la partecipazione di
Sergio Bonanzinga (Università di Palermo), Giuseppe Giordano (Università di Roma Tor Vergata) Giuseppe Sanfratello (Università di Catania), Sebastiano Bell’arte (Banda di Avola)
VEN 1 Luglio • 21:00
▪️ROY PACI meets Banda di Randazzo (Sicilia).
▪️Offstage: Orchestre International du Vetex (Belgio/Francia/Balcani)
SAB 2 Luglio • 21:00
▪️RITA BOTTO con la Banda di Avola (Sicilia)
▪️TORE CHESSA (Sardegna)
▪️THIRD PULSE (India/Francia/USA)
▪️ORCHESTRE DU VETEX on stage feat. ▪️JACARÁNDA (Belgio/Francia/Balcani/Sicilia)
SAB 2 Luglio • 00:00 • Mercati Generali
AFROCENTRICO AFTERPARTY
VUDÚ feat. KHALAB and more…
DOM 3 Luglio • 21:00
▪️ELEONORA BORDONARO con i Giudei di Sanfratello (Sicilia)
▪️SEUN KUTI & EGYPT’80 (Nigeria)
APERTURA PORTE: ore 20
___________________
BIGLIETTI E ABBONAMENTI:
Le prevendite a prezzo ridotto per i concerti del Festival (1-3 luglio 2022) sono disponibili sul circuito DIY Ticket sia online che in tutti i punti vendita Mooney/Sisal.
Info line numero verde 060406
ATTENZIONE: Al botteghino tutti i biglietti avranno il prezzo intero.
Tutti i concerti Marranzano World Fest 2022 prevedono un biglietto ridotto speciale riservato a studenti e dipendenti UniCT al costo fisso di 5€ (+ eventuali diritti di prevendita).
Per maggiori informazioni sul Marranzano World Fest 2022:
http://www.marranzanoworldfest.org/
https://www.facebook.com/MarranzanoWorldFest
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/sagra-delle-ciliegie-e-delle-rose-2022/

Piccolo Festival 2022 a Bagheria.
Nasce il Piccolo Festival 2022, un nuovo concept ideato da GoMad Concerti, Palermo Suona e Puntoeacapo Concerti che si terrà nella splendida location del Piccolo Parco Urbano di Bagheria (prov. di Palermo) che, grazie alla programmazione estiva con numerosi concerti, sta diventando il polo della musica della Sicilia occidentale.
Per la prima edizione del Festival si esibiranno CHIELLO e BRESH, due fra gli artisti più seguiti e ascoltati nell’ultimo anno a livello nazionale e non solo.
CHIELLO, all’anagrafe Rocco Modello, è un giovane cantante classe 1999, nato in una piccola località in provincia di Potenza (Venosa). Con la sua attitude e il suo talento è riuscito ad affermarsi tra i protagonisti di spicco della scena trap italiana assieme al gruppo FSK Satellite, raggiungendo traguardi significativi come il Disco d’Oro FIMI per l’album d’esordio FSK Trapshit e arrivando alla prima posizione della classifica FIMI GFK con il secondo album Padre, figlio e spirito.
A seguito dello scioglimento del gruppo FSK, CHIELLO si concentra sulla sua carriera solista vantando collaborazioni con artisti e produttori affermati in brani come Ayahuasca di Mace e Colapesce, Cancelli di mezzanotte con Rkomi e La strega del frutteto con Madame e Sick Luke. Nel 2021 debutta con il suo tanto atteso primo album Oceano Paradiso, certificato Disco d’Oro dalla FIMI a pochi mesi dall’uscita. Forte del successo ottenuto, Chiello è stato invitato anche come ospite ai live di X Factor 2021 dove si è esibito con la sua hit Quanto ti vorrei, certificata singolo di platino. Magellano Concerti annuncia le nuovissime date di CHIELLO, pronto a conquistare i palchi delle principali città italiane con OCEANO PARADISO LIVE 2022. L’artista – parte del roster di MK3, agenzia di Management, Booking e Generatore di Successi guidata dall’Avv. Manager Angelo Calculli, riferimento nel panorama dello showbiz nazionale – è pronto a portare i suoi successi in un live brillante e sorprendente. Durante il tour, sarà accompagnato da una band d’eccezione capitanata dal suo produttore di fiducia, Colombre, alla chitarra. Oltre a lui, Fausto Cigarini (Franco126, Reverie) al basso e al violino; Francesco Bellani (Tutti Fenomeni, I Cani) alle tastiere; Giulia Formica (Julie Ant) alla batteria.
BRESH, dopo il recente successo dell’album “Oro Blu”, che ha conquistando la prima posizione della classifica Fimi/gfk degli album più venduti della settimana e raggiungendo la #2 nella classifica dei vinili più acquistati, il rapper genovese Bresh calcherà i palchi italiani con l’“Oro Blu Tour 2022” per celebrare il suo disco.
il 4 marzo è uscito il secondo album del rapper genovese che contiene 12 tracce ed è scritto da Bresh con la direzione musicale di SHUNE e Dibla e vede la presenza di alcuni artisti tra i più apprezzati della scena musicale rap-urban come Rkomi, Izi, Psicologi, Tony Effe e Massimo Pericolo e anche di Francesca Michielin, e le firme di due produttori d’eccezione come Greg Willen (in “Amore”) e Crookers (in “Se Rinasco”), che contribuiscono a rendere la sonorità dell’album completa e innovativa per contaminazione e sperimentazione musicale. Sei brani si sono posizionante in top50 (11 brani totali nella top100) della classifica Fimi/gfk dei singoli più venduti, “Oro Blu” ha esordito #6 nella Top10 Global Album Debuts di Spotify, la classifica dei dischi più ascoltati al mondo sulla piattaforma nel weekend di debutto. Il singolo “Angelina Jolie” è stato certificato Disco Di Platino con 45 milioni di stream e stabile da un anno in Top50 su Spotify Italia, e “Caffè”, inedito nel quale, per la prima volta, l’artista annunciava la futura uscita di “Oro Blu”.
Con attualmente oltre un 1.4 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, Bresh, nome d’arte di Andrea Brasi, proviene dall’immaginario collettivo della Drilliguria, wave genovese caratterizzata da flow continuo e testi che raccontano la vita di tutti i giorni romanzata quasi a poesia cantautorale marinaresca. In questo genere, Bresh si distingue per la sua scrittura semplice e diretta, comprensibile fin dal primo ascolto, una voce vivace accompagnata da una melodia morbida che si adatta a tutti i cambiamenti emotivi della musica. Dopo una lunga gavetta nella scena ligure e la pubblicazione nel 2012 del suo primo mixtape “Cambiamenti”, negli ultimi anni il rapper ha collaborato a diversi progetti di alcuni dei componenti della Drilliguria, tra cui Tedua e Izi, oltre alla partecipazione in “Amici Miei Mixtape” di Tedua, Nader Shah, Vaz Tè, Disme e III Rave.
Nel 2020 Bresh pubblica il suo primo disco ufficiale “Che Io Mi Aiuti”, considerato uno degli album d’esordio più belli dell’anno, a cui fa seguito la special edition “Che Io Ci Aiuti”, certificato Disco d’Oro, con sei nuove tracce inedite.
Per maggiori informazioni su Piccolo Festival 2022 a Bagheria:
https://puntoeacapo.uno/
Altri eventi in provincia di Palermo:
https://www.siciliaeventi.org/palermo/

Fiera del Ponente 2022 a Mazara del Vallo.
Torna la mostra mercato più importante di Mazara del Vallo: la Fiera del Ponente 2022.
L’Expo del Commercio e dell’Artigianato si svolgerà dal 2 al 10 luglio presso il Lungomare Hopps di Mazara del Vallo (TP).
Organizzata dalla società Medifiere con il patrocinio della Città di Mazara del Vallo (TP), l’evento consente la promozione di prodotti, diretti al pubblico delle microimprese territoriali del settore commerciale e dell’artigianato. Ricco il programma di eventi collaterali.
Dal punto di vista geografico la città di Mazara dei Vallo si estende tra Capo Feto e Capo Granitola e si affaccia sul Canale di Sicilia. Il suo territorio, di grande valenza culturale e naturalistica, è attraversato dal fiume Mazaro, che insieme al fiume Delia ne costituisce la rete idrografica.
Antico porto fenicio, posto alla foce del fiume Mazaro, è un importante porto fin dall’antichità. Occupata dagli Arabi ha un intenso sviluppo e viene eletta Capoluogo del Vallo di Mazara. Passata ai Normanni, Mazara del Vallo, divenne Città Regia e si arricchì di chiese, conventi e monasteri. Sotto il conte Ruggero D’Altavilla viene elevata a vescovado e accoglie nel 1097 il primo Parlamento normanno di Sicilia.
Per maggiori informazioni sulla Fiera del Ponente 2022 a Mazara del Vallo:
https://www.mediexpo.it/
https://www.facebook.com/mediexpofiere
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/adrano-summer-festival-2022-i-edizione/?instance_id=511
_______________________________________________________________________
Cosa non potete perdervi della Sicilia?
Siti patrimonio dell’umanità UNESCO:
Cattedrale di Palermo.
Duomo di Cefalù.
Villa del Casale di Piazza Armerina (1997);
Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (1997);
Isole Eolie (2000);
Città tardo barocche del Val di Noto (2002);
Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica (2005);
Monte Etna (2013);
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (2015).
Sono in fase di candidatura altri due siti:
Isola di Mozia e Lilibeo: la civiltà fenicio-punica in Italia;
Taormina e l’Isola Bella;
Scala dei Turchi;
Patrimoni orali e immateriali dell’umanità:
L’Opera dei Pupi (primo patrimonio italiano a essere inserito nella lista), (2001);
La coltivazione “ad alberello” dello Zibibbo di Pantelleria (prima pratica agricola a essere inserita nella lista), 2014
Scopri le bellezze della nostra isola:
http://www.regione.sicilia.it/turismo/web_turismo/

Adrano Summer Festival 2022.
Nasce Adrano Summer Festival 2022: la prima edizione sarà in scena dall’8 luglio al 11 settembre all’interno della splendida Arena dell’Etna di Adrano (CT).
Un cartellone ricco di eventi, prodotto dall’associazione Fandango Entertainment, tra djset, musica, teatro, opera: due appuntamenti internazionali con le uniche date in Sicilia per BOB SINCLAR (21 luglio), una vera leggenda della musica dance con una carriera ultraventennale costellata da hit mondiali e centinaia di dischi di platino e oro, e STEVE AOKI (21 agosto) disc jockey e produttore discografico statunitense di origini giapponesi, noto anche come l’artista musicale più quotato del Nord America.
In programma anche lo show della vulcanica Elettra Lamborghini (4 agosto) artista da milioni di stream con oltre 7 milioni di follower su IG, che si divide tra musica e tv collezionando un successo dopo l’altro, e Aka 7even (12 agosto), giovanissimo produttore, cantante e musicista, noto al pubblico anche per aver partecipato ad X Factor 2018 e ad Amici 20, ed infine quest’anno alla ultima edizione del Festival di Sanremo.
Tra i concerti più attesi c’è senz’altro quello di Gigi Finizio (6 agosto), uno dei principali interpreti della canzone napoletana neo-melodica degli ultimi decenni, ma anche di Anna Tatangelo e dei Ricchi e Poveri.
Protagonista di Adrano Summer Fest 2022 è anche il teatro tradizionale e il teatro comico.
In programma Ale e Franz (30 luglio), storico duo comico di Zelig che porterà in scena lo spettacolo Dire, Fare e Scappare, Giorgio Pasotti (2 agosto), uno dei volti noti del piccolo e grande schermo, con Io, Shakespeare e Pirandello. E ancora I Sansoni (9 agosto), duo comico che ha conquistato la rete a suon di risate, con Fratelli ma non troppo, Anna Foglietta (17 luglio), una delle attrici italiane più famose e apprezzate del panorama cinematografico e televisivo nazionale, in La bimba col megafono.
In prima linea anche i più importanti attori del panorama siciliano: dal grande attore e caratterista Pippo Pattavina (18 agosto) in Uno, nessuno, centomila, a Enrico Guarnieri (13 agosto), erede della tradizione drammaturgica siciliana, ne L’ispettore generale, dall’attore e cabarettista Giuseppe Castiglia (8 luglio) in San Giovanni Decollato alla affermata attrice Nadia De Luca (22 luglio) in Storia di una Capinera di G. Verga.
Per maggiori informazioni su Adrano Summer Festival 2022:
https://fandango.organizzatori.18tickets.it/
Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/
