Prossimi eventi
- Categorie
- Tag #nfriulataday #cuddirunifestival #ciminna a tutto volume; libri in festa; achille idol superstar; achielle lauro; concerti; concerto; Acireale adranosummerfest; festival; adrano; aiello; concerto; arena villa danta; anfiteatro falcone e borsellino; Alessandra Amoroso alice; concerto; battiato; alkantara; alkantara fest; musica; folk; festival; antonello venditti; concerto; teatro antico; castello a mare; valle dei templi; aquiloni; festival internazionale; arancino; iris; arancino; sagra dell'arancino; sagra; armi santi; festa dei morti; Art and Music Fest; arte; musica; arte in musica; artesiafestival; Artieri Mercato Creativo; Artieri; artigianato; atuttovolume; libri; libriinfesta; ragusa; Avvinando Fest; Cantieri Culturali alla Zisa; Azzurro Food Fest; carmen consoli; concerto; azzurrofood; foodfest; sciacca; ballarò; buskers; arte di strada; ballodeidiavoli; settimanasanta; pasqua; prizzi; barbablù fest; concerto; teatro antico di morgantina; barbablùfest; barocco; baroccointuttiisensi; ragusa; musica; barockfest; barock; rock; barocco; piazzaarmerina; concerti; baucina; baucinastreetfoodfest; sagradelgrano; sagradelgranobaucina; baustelle; concerto; concertobaustelle; villabellini; sottoilvulcanofest; catania; Beer Bubbles; festival della birra; birra; beer bubbles; villa pacini; villa filippina; beer catania; beer fest; festival della birra; beer fest; beer catania; birre; festival delle birra; beer fest; beer catania; sal catania; birra; beer festival; birra; beer; birra; beerepizza; beerepizzavillage; palermo; ippodromodipalermo; Beerstreet; festival della birra; Belpasso bevi responsabilmente; palazzo della cultura; birroco; birra; birroco; birra; festival; bit; bitmilano; bestofwesternsicily; blue sea land; mare; mazara del vallo; bluesealand; mazaradelvallo; blusealand; blusea; mazaradelvallo; borghideitesori; cafoodfest; cafood; sanpieropatti; streetfood; calatafimi segesta; teatro greco di segesta; caltagironeshortfilmfest; caltagirone; shortfilmfest; festivaldeicortometraggi; camp@art festival; camp@artfestival; cefalù; camp@art; festival; camporeale day; Camporeale Days; camporealedays; camporeale; Cantieri Culturali alla Zisa Cantieri Culturali alla Zisa; mercurio festival; cantine Capodanno capodanno 2020; capodanno; capodanno 2020; concerto; piazza duomo; capricci d'autunno; sagra; fiumedinisi; carenvale; carnevalecorleonese; corleone; Carmen Consoli; concerto; teatro metropolitan; teatro al Massimo; carnevale Carnevale Acireale carnevale; carnevale di acireale; carnevale; carnevale di avola; carnevale; carnevale melillese; carnevale; carnevale petrosino; carnevale; carnevale termitano; carnevale; carnevaleacatese; acate; carnevalediacate; carnevale; carnevaledimisterbianco; costumi; carnevale; carnevaledimisterbianco; misterbianco carnevale; carnevalepalazzolese; carenvalidisicilia; palazzoloacreide; carnevale; carnevalidisicilia; carnevaleavolese; avola; carnevale; carnevalidisicilia; melilli; terrazzadegliiblei; carnevaledimelilli; carnevaledellaterrazzadegliiblei; carnevale; carnival; carnevaledisciacca; sciacca; carnevale; sanlorenzo mercato; carnevaleacireale; acireale; carnevale; carnevalediacireale; carnevaledellojonio; santateresadiriva; carnevale; carnevalidisicilia; carnevalediacireale; carnevale; fondazionecarnevalediacireale; acireale; carnevaledicorleone; carnevalediscicli; scicli; carnaluvari; carnevaletermitano; carnevaleterminiimerese; terminiimerese; carnevale; carnevale2023; castelbuono; divino; divinofestival; vino; castelbuonojazzfestival; jazz; castelbuono; festival; Catania catania g20; g20 dell'istruzione; catania summer fest; cataniabookfestival; book; festivaldellibro; libro; cataniabookfestival; catania; leciminiere; bookfestival; festivaldellibro; libro; cataniafilmfest; catania; filmfest; cataniasummerfest2022; cavateddi; cefalù; cesare cremonini ChocoModica; cioccolato; modica; chocomoments: messina; festadelcioccolato; cioccolato; ciavuriesapuri; mondello; ciavuriesapurimondello; cibo corto; festival; food; cinema; cibusborghi; montalbanoelicona; cibusborghimontalbanoelicona; cicerchiafest; cicerchia; sagra; sagradellapatacò; patacò; cicerchiafest; cicerchia; sagradellapatacò; patacò; sagra; licodiaeubea; cinema di frontiera; cinema; cinema; ortigia film festival; cioccofest; festadelcioccolato; cioccolato; castelvetrano; ciokowinefest; ciokowine; cioccolato; alcamo; claudio baglioni claudio baglioni; concerto; teatro bellini; teatro massimo; teatro vittorio emanuele; coez; pal'art hotel; concerto; collesanocheesefestival; formaggi; collesano; festival; comics; festivaldelfumetto; concerti; concerto; samuelebersani; teatrogolden; teatrometropolitan; concerti; daniele silvestri; teatro antico; sotto il vulcano; concerto concerto; andrea bocelli; teatro antico; concerto; calcutta; festival del porto d'arte; concerto; claudio baglioni; teatro greco; concerto; concerti; degregori; venditti; teatroantico; teatroanticotaormina; concerto; cristiano de andrè; metropolitan; Concerto; Daddy Yankee; Lido Azzurro; concerto; elisa; pal'art hotel; concerto; eolie; music fest; concerto; fabrizio moro; teatro metropolitan; concerto; francesco de gregori; teatro antico; piazza stazione; castello di lombardia; teatro greco; arena piazza libertà; arena piazza della vittoria; concerto; francesco renga; sotto il vulcano; concerto; francesco renga; teatro golden; teatro metropolitan; concerto; gazzelle; palacatania; concerto; gazzelle; villa bellini; concerto; gianna nannini; concerto; giorgia; teatro verdura; concerto; giusi ferreri; concerto; irama; tearo antico; Concerto; John Legend; Teatro Antico; concerto; le vibrazioni; teatro impero; teatro golden; teatro metropolitan; concerto; levante; concerto; ligabue; stadio san filippo; concerto; loredana bertè; concerto; loredana bertè; villa bellini; concerto; madame; taormina; concerto; mario biondi; teatro antico; Concerto; Marlene Kuntz; Donnafugata; concerto; massimo ranieri; concerto; massimo ranieri; metropolitan; teatro impero; concerto; max pezzali; villa bellini; concerto; mika; teatro antico; concerto; modà; palacatania; concerto; negrita; teatro verdura; concerto; nicolò fabi; cattedrale di noto; colonnato dei domenicani; concerto; piero pelù; arena villa dante; gigante live; concerto; samuele bersani; sotto il vulcano; concerto; simple minds; teatro antico; concerto; skunk anansie; scalinata di noto; concerto; stadio; concerto; subsonica; concerto; subsonica; teatro antico; concerto; teatro antico; ermal meta; concerto; teatro antico; sting; concerto; tiziano ferro; stadio san filippo; concerto; ultimo; pal'art hotel; concerto; ultimo; stadio san filippo; concerto; umberto tozzi; sotto il vulcano; concerto; vinicio capossela; teatro massimo; metropolitan; cooking fest Corti in cortile; cinema; Cous Cous Fest; Cous Cous Fest; San Vito Lo Capo; couscous; couscousfest; sanvitolocapo; couscousfestsanvitolocapo; couscousfest; couscous; sanvitolocapo; culturafood&wine; messina; stazionedimessina; culture fest; Curtigghiu Gallego Rock; rock; musica; dattilocannolofest; dattilofest; paceco; cannolo; de gregori; teatro verdura; concerto; dedalofestival; dedalo; caltabellotta; degustiarte; degusti; degustiartepalermo; palermo; cantiericulturaliallazisa; dolce sicily; torrone; festa del torrone; dolcemente festival; dolcemente castelbuono; dolcementecastelbuono; castelbuono; cioccolato; eartdaycefalù; earthday; cefalù; giornatadellaterra; terra; earthday; cefalù; earthdaycefalù; earthdayitalia; terra; ambiente; eccellenzebio; bio; agrindustria; elisa Ellenic Music Festival; concerto; elodie; enna buskers; buskers; enoetna; enoetna; enoetnasantavenerina; santavenerina; paliodellebotti; enrico brignano enrico brignano; teatro antico; arena villa dante; arena piazza libertà; enrico brignano; teatro verdura; ericènatale; natale; erice; estate mediterranea; siculana; estatebrolese; brolo; notegustose; streetfood; etna etna book; festival del libro; libri; etna chocolate; festa del cioccolato; etna chocolate; festa del cioccolato; giarre; cioccolato; etna; etna comics; festival del fumetto; ciminiere; etna comics; le ciminiere; etnabook; festivaldellibro; libro; etnachocolate; chocolate; festadelcioccolato; giarre; carnevale; etnacomics; festival; festivaldelfumetto; fumetto; culturapop; gioco; etnajam; basket; basketcatania; catania; eurovision song; eurovision 2022; expò della pubblicità; expò; pubblicità; expo; expodubai; expo; sagra; pistacchio; expocoffeebreak; maas; expocomics&games; comics; games; fumetto; giochi; expo; expocook; cook; food; ristorazione; fiera; palermo; expodellapubblicità; expo; pubblicità; centrofierebicocca; expodubai expoitalia; sicilia; fabrifibra; concerti; concerto; villabellini; fastuca fest; pistacchio; sagra; fastucafest; pistacchio; sagradelpistacchio; raffadali; festa dei morti; festa dei sapori; sapori madoniti; festa del cioccolato; cioccolato; choco amore; Festa dell'Angelo Custode; anna tatangelo; silvia mezzanotte; concerto; musica; festa della musica; Festa di Sant'Agata; Sant'Agata; festadeisapori; saporimadoniti; sagra; festadeisaporimadoniti; madonie; festadelcarciofo; carciofo; castelvetrano; festadelfungoporcino; fungo; fungoporcino; fornazzo; festadelischietti; oriettaberti; ceciliagayle; festadellabirra; birra; sanlorenzomercato; palermo; beerfest; festadellafragola; ippodromodelmediterraneo; cassibile; fragola; festadellafragoladicassibile; festadellamandorla; festadellamandorladiavola; avola; mandorla; festadellapizzaedellaschiacciata; pizza; schiacciata; valverde; festadellequinozio; villafilippina; palermo; festadellolio; olioextravergine; olio; luccasicula; festadelmandorloinfiore; mandorloinfiore; agrigento; festadelpaneedellapasta; festadelpane; festadellapasta; pane; pasta; mazaradelvallo; festadelsantissimocrocifisso; santissimocrocifisso; monreale; festadilischietti; schietti; terrasini; festadisangiovanni; acitrezza; sagradelpescespada; pescespada; festadisantagata; santagata; agata; festadisantagatacatania; catania; festemedievali; medioevo; mottasantanastasia; festival degli aquiloni; aquiloni; san vito lo capo; festival del cinema; festival del libro; una marina di libri; orto botanico di palermo; festival del pesce azzurro; marzamemi; Festival del pesce azzurro; pesce azzurro; festival della birra; birra; festival; festival della musica; gangi; Festival delle Arti e dei Mestieri; Festival Egadà; musica; concerto; Festival Internazionale; Cinema di Frontiera; cinema; festival; artigianato; caltanissetta; festival; musica; festival; uva; festival; valdemone; festivaldegliaquiloni; aquiloni; sanvitolocapo; festivaldelcinemadifrontiera; cinemadifrontiera; cinema; festivaldellemusiche; palermo; festivaldellibro; festivaldelluva; uva; mazzarrone; uvaigp; uvadatavola; festival; festivaldelpesceazzurro; pesceazzurro; festival; marzamemi; festivaldeltorto; dallapartedeltorto; festivaldipoesia; poesia; poesiaperformativa; festivaldipoesiaperformativa; palermo; poesiainazione; festivalle; festivalle; agrigento; valledeitemplidiagrigento; festival; festivalle; valledeitempli; festival; festivalmedievaledeiventimiglia; festivalmedievale; ventimiglia; montelepre; ficodindia; fest; Fiera Agroalimentare Mediterranea; FAM; Fiera Campionaria; Arcoin; Medifiere; fiera campionaria; medifiere; fiera emaia; emaia; vittoria fiere; fiera campionaria nazionale; fiera; fiera di pedara; fiera d'estate village; fieracampionaria; fieracampionariadipalermo; fiera; palermo; fieracampionaria; fieradellojonio; fiera; acireale; fieradelponente; fiera; mazaradelvallo; fieradestatevillage; pedara; fiera; fieradipedara; fieraemaia; emaia; vittoriafiere; fieramediterraneadelcavallo; fieramediterranea; cavallo; fiere; emaia; fiorella mannoia; concerto; teatro antico; piazza libertà; fiorella mannoia; concerto; teatro impero; teatro metropolitan; teatro mandanici; fiorellamannoia; concerto; concerti; fiorellamannoia; danilorea; concerto; noto; zafferanaetnea; pollina; fish&pasta; terrasini; fish; pasta; Fishtuna Festival; fishtuna; fishtunafestival; fiumedinisi; capriccidautunno; sagra; francesco reitano; portami al mare; frazzanòfolkfest; frazzanò; folk; funghi; sagra; castelbuono; funghi; sagra; castelbuono; funghi fest; funghi; sagra; castelbuono; funghifest; fungo; sagra; gigi d'alessio; concerto; teatro antico; cave di cusa; teatro metropolitan; giorgio panariello; teatro antico; giornatefaidiprimavera; giornatefai2023; giornatefai; beniculturali; sicilia; beniculturalisicilia; grattieri; sagradellavasteddafritta; purpiettafest; greenpopfestival; musica; greenpop; festival; palermo; concerto; concerti; greenvalleypopfest; boscodellaficuzza; grisìinfesta; grisì; streetfood; gustissimo; marsala; festival del cibo; himeraartfestival; festival; himera; Hip Hop Market; Palermo; Carnival; Ibla Buskers; Buskers; iblabuskers; buskers; ragusa; ragusabla; artedistrada; icarruggidelgusto; caltagirone; il volo; concerto; teatro verdura; indiegeno fest; concerti; diodato; indiegenofest; indiegeno; concerti; patti; inferno; odissea; gole dell'alcantara; infiorata; infioratacastelbuono; castelbuono; infiorata; infioratatermitana; terminiimerese; infiorata; noto; infiorata; termini imerese; infioratadinoto; infiorata; noto; inverdurata; pachino; inverduratadipachino; Inycon Fest Inycon; menfi; carciofo; olioevo; ispica itacà; festivaldelturismoresponsabile; turismo; palermo; Jazz; Festival; katàbba est; festa medievale; katabbà; festa medievale; katabba; giro delle botti; katabba; monfortesangiorgio; katané; festivaldellabirra; gravinadicatania; birra; streetfood; King of Convenience; concerto; teatro metropolitan; la divina commedia; musical; palacatania; La Nuit Manouche; Caravan Tour; laura pausini; biagio antonacci; concerto; stadio san filippo; leciminiere; catania; levante; concerto; teatro antico; licodia eubea liscìafest; santagatadimilitello; little sicily; capo d'orlando; lumina; luminacaltagirone; caltagirone; presepidicaltagirone; lungomarefest; lungomarecatania; M’Arricrio Rock Fest; concerto; Food Fest; mangiasanoitalia; mangiasanoerice; erice; marbledweek; marettimo; film festival; cinema; marranzano; world fest; marranzano; world fest; marranzanoworldfest; marranzanoworldfest; marranzano; catania; marricriomusicfest; sicilyfoodfest; caltanissetta; marsalacomicsegames; marsala; comics; games; festivallilibetano; marzamemicinefest; festivaldelcinema; mediterraneo; cinema; marzamemi; massimo ranieri; teatro antico; castello a mare; concerto; max gazzè; concerto; max gazzè; concerto; partanna; max gazzè; noto; concerto; mediterraneocinefest; cinema; festivaldelcinema; marzamemi; mediterraria; enogastronomia; le ciminiere; mediterraria; enogastronomia; maas; mediterraria; mediterrariaexpo; expo; leciminiere; catania; salonedellenogastronomia; melt fest; festival del cibo; memufest; medievalfest; menfi; vino mengoni; pal'art hotel; concerto; mercuriofestival; mercurio; palermo; mercuriofestival; mercurio; palermo; cantiericulturaliallazisa; messina restarts; messinastreetfishfood; messinastreetfood; messina; streetfish; messinastreetfood; streetfood; foodfest; messina; metropolitan minnafest; sambucadisicilia; Mo'sta Fest; mostarda; sagra; portopalo; mondosounds; mondosound2023; festival; musica; festivaldeisuddelmondo; mondosposi; fiera; wedding; matrimonio; sposi; mondosposi; palagiotto; palermo; sposi; fieradeglisposi; wedding; matrimonio; montalbanoelicona; montalbanofoodfest; presepevivente; presepeviventemontalbanoelicona; mrrain; concerto; concertodimrrain; palermo: catania; Musica Libera; concerto; mario incudine; renzo arbore; nesli; federica carta; naso art fest; Natale nauta; salone nautico; mediterraneo; naviganti; buskersfestival; festival; buskers; sanvitolocapo; negramaro; concerto; siracusa; teatrogreco; nek; concerto; teatro metropolitan; teatro golden; Nick Mason’s Saucerful Of Secrets; concerto; taormina; teatro antico; nivarata; acireale; granita; festivaldellagranita; festivaldelmito; nocellarafest; castelvetrano; festadellolio; olio; nocellaradelbelice; noemi; concerto; Notre Dame de Paris; Palacatania; musical; nottedizucchero; festadeimorti; palermo; nottegialla; nottegialladigibellina; sagradelmelonegiallo; melonegiallo; gibellina; notvinifranchi; vini; vinifranchi; palermo; cantiericulturaliallazisa; novara di sicilia Oktober Fest; birra; Bagheria; oktoberfest; birra; oktoberfest; octoberfeststefanese; santostefanodicamastra; OktoberFest; SanLorenzo Mercato; birra; oliveri expo; expo; oliveriexpo; expoliveri; fiera; olivieri; orestiadi; gibellina; orestiadidigibellina; Ortigia Antiquaria; antico mercato; ortigia film festival; ortigiafilmfestival; cinema; ortigia; film; ortigiafilmfestival; cinema; ortigia; filmfestival; ottobrando; floresta; ottobrata; ottobratazafferanese; zafferana; ottobrata; sagra; pa.art.tiamo; palermo; pachinoday; pomodoropachino; pachino; pachinoigp; pal'art hotel pal'art hotel; concerto; raf; tozzi; palagiotto; palermo; palazzo manganelli Palermo Palermo Comic Convention; comics; palermo; books; book; festivaldellibro; palermo; music; musica; sicilymusic; palermocoffeefestival; coffeefestival; caffè; coffee; palermo; ortobotanicodipalermo; palermocomic; palermocomicconvention; fumetto; cantiericulturaliallazisa; palermo: palermofestival; pop; festival; Palio dei Normanni; paliodeinormanni; paliodeinormanni; piazzaarmerina; festemedievali; pasqua; ballo dei diavoli; passitaly; petraliasottana; Petrosino; Estate; concerto; piazzaarmerina; palio; medioevo; piazzedelgusto; linguaglossa; piccolo parco urbano; piccoloèbello; catania; monasterodeibendettini; pietredipinte; campobellodilicata; festadellabirra pizza; scacciata; pollina; Polpette in Festival polpette; festival; polpetteinfestival; polpette; festival; sangregoriodicatania; Pop-up market presepe vivente Presepe Vivente; Ispica; presepe vivente; parco forza; presepe vivente; pollina; presepeviventediispica; presepeviventeispica; presepevivente; ispica; presepi primaveranarese; naro; sagradelmandorloinfiore; mandorloinfiore; puntoeacapo; concerto; piccolofestival; piccoloparcourbano; bagheria; Quisquina Cheese Festival; sagra del formaggio; radio italia live; concerto; RestArt Pedara; arte; pittura; risuoni; musica; concerti; tribute band; le zagare; roccamaris; castello di roccella; ron sagra del cinghiale; sagra; antillo; sagra del ficodindia; sagra; ficodindia; sagra del mare; sciacca; sagra del pesce; sagra della pesca; sagra; pesca; sagra della seppia; sagra; seppia; gusto mare nero; sagra della vastedda; troina; sagra; sagra; arancia; sagra dell'arancia; sagra; carciofo; sagra del carciofo; sagra; cassatella; agira; sagra; castagna; sagra; cinghiale; pollina; sagra; fragola; sagra della fragola; sagra; fritti siciliani; sagra; mandorlo; mandorlo in fiore; sagra; miele; sagra; mpanata; sagra; patacò; cicerchia day; sagra; pesce spada; sagra del pesce spada; sagra; pesche; sagra; sagra della fragola; fragola; sagra; sagra della ricotta; sagra; sagradelcarciofo; carciofo; carciofoniscemi; niscemi; sagra; sagradelcarciofo; carciofo; carciofovioletto; violettoramacchese; ramacca; sagra; sagradellacassatella; cassatella; cassatelladiagira; agira; sagra; sagradellaricotta; ricotta; braidi; montalbanoelicona; sagra; sagradellavastedda; vastedda; sambuco; sagra; sagradellavastedda; vastedda; sambuco; troina; sagra; sfincia; sagra; suino nero; fungo; sagra; tarocco; sagra del tarocco; sagra; uva fest; uva; sagra; zucca; sagra della zucca; sagradeimaccarruni; maccaruni; sagra; francofonte; sagradeimaccheroni; sagra; maccheroni; mongiuffimelia; sagradelcannolo; sagra; cannolo; festadellamandorlata; mandorlata; mandorla; festa; viagrande; sagradelcarciofo; sagra; carciofo; cerda; sagradelcarciofospinoso; carciofo; carciofospinoso; carciofodicerda; cerda; sagradelficodindia; ficodindia; belpasso; sagra; sagradelficodindia; roccapalumba; ficodindia; sagra; opuntiaficus; sagradellabusiata; busiata; salemi; sagra; sagradellafragola; sagra; fragola; maletto; sagradellagnellopasquale; castellochiaramontano; sagra; agnello; agnellopasquale; sagradellagnello; sagradellapescabivona; pescabivona; sagra; pesca; sagradellaranciadicenturipe; centuripe; sagra; sagradellaranciarossa; aranciarossa; aranciarossadisiciliaigp; aranciarossaigp; sagradellaranciarossa; sagra; aranciarossa; francofonte; sagradellarancino; arancino; sagra; ficarazzi; sagradellaricotta; ricotta; sagra; santangelomuxaro; sagradellasfincia; sfincia; montelepre; sagradelleciliegie; sagradellerose; sagradelleciliegieedellerose; rose; ciliegie; sagra: macchiadigiarre; sagradelmaialeedelcinghiale; sagra; antillo; sagradiantillo; sagradelmiele; sagra; miele; sortino; sagradelpane; sagra; pane; ramacca; sagradelpescedipozzallo; pozzallo; sagra; sagradelpesce; pesce; sagradelpistacchio; pistacchio; sagra; bronte; sagradelsuinonero; suinonero; nebrodi; sagra; sagranebrodi; sagradeltaratatà; taratatà; casteltermini; festadisantacroce; sagradeltartufo; tartufo; sagra; capizzi; autunno; sagradeltataratà; tataratà; sagra; Salaparuta; Wine & Jazz; san martino; puppet fest; sangiovanni; concerto; teatro antico; sano come un pesce; pesce; pesca; sant'agata; festa di sant'agata; Santa Lucia sapori d'autunno; scale del gusto; scenica; vittoria; scenicafestival; arti; festival; scenica; vittoria; schiticchiodautunno; stiticchio; sanpietropatti; sanmartino; scirocco wine fest; gibellina; settimana santa; pasqua; settimana santa; vare; settimanasanta; pasqua; settimanasantaenna; enna; settimanasanta; settimanasantacaltanissetta; caltanissetta; sfinciadiprescia; sfinciadimontelepre; sfincione; sfincione fest; sfincionefest; sfincionefestbagheria; sfincione; bagheria; sfincionefestival; sfincione; sanlorenzomercato; palermo; sherbet; sherbetfestival; gelato; festivaldelgelato; sherbeth fest; gelato; villa bellini; sicilia film fest; cinema; sicilia padel; tour; padel; Sicilia Queer Filmfest; sicilia; spiagge; Sicilian Food Fest; sicilianwineweekend; winw; vini; wineweek; alcamo; siciliaqueerfilmfest; siciliaqueer; queer; film; fest; sicily movie; festival; cinema; sicilyfoodfestival; food; castellamare del golfo; sicilyfoodfestival; foodfestival; food; marsala; sicilymusicconference; cantiericulturalidellazisa; sicilytudewinefest; sicilytude; winefest; ribera; Slow Food Day; soggiorno; gratis; sambucadisicilia; airbnb; sotto il vulcano; sotto il vulcano; concerti; sotto il vulcano; messina restarts; sotto il vulcano; teatro antico; concerto; diodato; sottoilvulcano2022; spincia fest; sposami; matrimonio; salone; leciminiere; wedding; sposami; salone; sposi; matrimonio; le ciminiere; sposinlove; salone; centro fiere bicocca; sposi; matrimonio; wedding; stragusto; cibodistrada; streetfood; stragustotrapani; trapani; stragusto; festival del cibo; street food; Street Food Fest; cibo di strada; streetfood; streetfoodfest; messinastreetfoodfest; santateresadiriva; streetfood; streetfoodsicily; sicilyontour; cibodastrada; streetfoodsicily; streetfood; food; oliveri; streetfoodsicily; streetfood; tonnarella; tonnarellafishfood; fishfood; stupormundi; castellolombardia; torredifederico; Talìa; Pachino; Street Art Festival Pachino; taobuk; festival; libri; taobuk; festival; libri; taormina; taobukfestival; festivaldeilibri; taochristmasfest; taormina; taomoda; taormina; taomodataormina; taomusica; taomusica2019; taormina film fest; taromina; taorminafilmfest; taormina; film; taorminafilmfestival; taormina; film; festivaldelcinema; cinema; taranta; taratatà; sagra; tardivociaculliexpo; tardivociaculli; ciaculli; mandarinotardivo; mandarinociaculli; tartufo; capizzi; teatro antico; teatro antico; concerto; alberto urso; teatro antico; concerto; eros ramazzotti; teatro antico; concerto; francesco renga; teatro verdura; parco archeologico di selinunte; telethon; telethoncatania; villaggiotelethon; Tempuricapuna; san vito lo capo; capone; Termini Book Festival; terminibookfestival; book; libri; festivaldellibro; terminiimerese; teruar; fiera; vino; fieradelvino; vinonaturale; scicli; palazzobusacca; thegiornalisti thesmile; concerto; teatroantico; ThunnusThynnusFest; festadellamusica; musica; tonno; trapani medievale; manfredi di trinacria; trapani; campionaria; arcoin; medifiere; ucraina; festival; un calice di musica; concerto; un goal per la solidarietà; beneficenza; stadio massimino; unamarinadilibri; libri; parcovillafilippina; unidayexpo; centrocommercialefieradelsud; sicracusa; expodelfood; cibo; food; fiera; expo; Unlocked Music Festival; velodromo paolo borsellino; Ursino Buskers; ursinobuskers; buskers; ursinobuskers; buskers; catania; ursinobuskers2023; castelloursinocatania; valdemonefestival; festival; valdemone; valdemonefestival; valdemone; vascorossi; stadiosanfilippo; concerti; concerto; viagrandeestate; viagrande; estate2023; viedeitesori; borghi; Villa Bellini villa bellini; j-ax; articolo31; concerto; villaggio di natale; piazza università catania; vinimilo; sagradelvino; vini; vino; wine; milo; vinimilo; vino; milo; vinimilo; vino; sagra; vinoetico; winesicily; vino; settimanadelvino; wineup; expo; wondertime; XMas Factory Ypsigrock Festival; Castelbuono; ypsigrockfestival; ypsigrock; castelbuono; concerto; musica; Ysigrock Festival; indie; concerto; Zagara d'autunno; Orto Botanico; zucchero; concerto; teatro antico; zucchero; siracusa; concerto;

Green Pop Festival 2023 a Palermo.
Palermo torna al centro della musica con l’evento Green Pop Festival 2023. Una rassegna musicale che da luglio a settembre candiderà Palermo ad essere la capitale dei grandi eventi musicali e tappa delle più importanti tournée nazionali e internazionali. Un ritorno atteso e in grande stile, reso possibile grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune di Palermo nelle persona del sindaco Roberto Lagalla e gli Assessorati alle Politiche Culturali diretto da Pietro Cannella e al Turismo, Sport e Spettacolo guidato da Sabrina Figuccia con i quali si susseguono proficui confronti e studi di fattibilità sulla realizzazione del prossimo calendario di eventi, il cui prestigio è avvalorato dall’interesse di importanti artisti della musica contemporanea che scelgono Palermo e dalla collaborazione con nuove realtà imprenditoriali nel settore, come Gomad concerti. La prima edizione del Green Pop Festival è organizzata da Puntoeacapo con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, e i concerti sono previsti al Velodromo “Paolo Borsellino”, al Teatro di Verdura e ai Cantieri culturali alla Zisa. La musica nello spazio urbano, che porta il pubblico in tre contesti suggestivi e accoglienti, diversi tra loro ma accomunati dall’essere luoghi di riferimento sociale e culturale, che stimolano un’attenzione differente verso la città, le architetture e il suo paesaggio. Green Pop Festival 2023 crea spettacolo e unisce accoglienza e promozione territoriale, avendo a cuore la sua tutela, riducendo al minimo l’impatto ambientale e preservando i luoghi storici che lo ospitano. Un festival pensato per tutti, un pubblico trasversale, accomunato dalla passione per la musica e per la città di Palermo: le migliaia di spettatori si ritrovano immersi nel parco naturale che ospita il Teatro di Verdura, all’interno del Giardino di Villa Castelnuovo, nel cuore di un’ex area industriale di Palermo che ha avuto un ruolo centrale tra ‘800 e la prima metà del ‘900, dove oggi sorgono i Canteri Culturali alla Zisa oggi riconosciuti una “fabbrica di produzione culturale”. O ancora la grande struttura del Velodromo intitolato alla memoria di Paolo Borsellino, che si “riaccende” con grande musica dal vivo. Questi gli artisti che si esibiranno a Green Pop Festival 2023 a Palermo (calendario in aggiornamento): LAZZA – 12 luglio Velodromo “Paolo Borsellino” MR RAIN – 11 agosto Teatro di Verdura MADAME – 24 agosto Teatro di Verdura CANTAUTORI | calendario in aggiornamento MASSIMO RANIERI – 23 agosto Teatro di Verdura UMBERTO TOZZI – 24 settembre Teatro di Verdura CLAUDIO BAGLIONI – 12/13/14 ottobre Velodromo “Paolo Borsellino” Per maggiori informazioni su Green Pop Festival 2023 a Palermo: https://puntoeacapo.uno/ https://www.facebook.com/puntoeacapoconcerti/?locale=it_IT Potrebbe interessarti anche: https://www.siciliaeventi.org/evento/mr-rain-live-in-sicilia-2023-concerti-a-palermo-e-catania/?instance_id=665
Viagrande Estate 2023.
E’ ricco il programma di Viagrande Estate 2023. Musica, sagre, spettacoli, presentazioni di libri e tanto altro andranno in scena nel comune di Viagrande (prov. di Catania) in quasi due mesi, dal 27 luglio al 24 settembre.
Questi gli appuntamenti:
Giovedì 27 luglio 2023, ore 19.00
Loggia comunale piazza San Mauro Presentazione del libro La prima volta a…Catania. Diario intimo della città etnea a cura di Daniele Di Frangia e Daniele Lo Porto
Venerdì 28 luglio 2023, ore19.30
Auditorium parrocchiale Viscalori Presentazione del libro di G. Di Salvo Benedetto XVI: Primato Petrino e Rinuncia
Ore 21.00 Piazza Viscalori
Serata danzante a cura di A. Balsamo
Sabato 29 luglio 2023, ore 20.30
Piazza Viscalori Serata di solidarietà e musica
Domenica 30 luglio 2023, ore 19.30
S.Messa in onore di San Biagio
Venerdì 4 agosto, ore 20.30
Parco Aniante Piano Bar a cura di A. Balsamo
Sabato 5 agosto, ore 20.30
Piazza San Mauro Balera sotto le stelle a cura di C. Pezzino
Domenica 6 agosto, ore 20.30
Piazza Bellini Diego Caltabiano presenta “FALSI D’AUTORE” Musica e Cabaret
Giovedì 10 agosto, ore 19.00
Loggia comunale Piazza San Mauro Presentazione del libro Società Italiana Spiriti di Antonio Di Mauro
Ore 20.30 Piazza San Mauro
Arte e Musica a San Lorenzo. Artisti di strada. Swing Time
Venerdì 11 agosto, ore 20.30
Piazza Urna Serata danzate a cura di A. Balsamo
Lunedì 14 agosto, ore 20.30
Piazza San Mauro “Aspettando ferragosto” a cura di A. Balsamo
Venerdì 18 agosto, ore 20.30
Piazza Matteotti Piano Bar a cura di A. Balsamo
Sabato 19 agosto, ore 20.30
Piazza Bellini “Pani Amuri e Timpulati” a cura dell’Associazione teatrale ATENEO
Domenica 20 agosto, ore 20.30
Piazza Bellini “A Piedi Nudi Nel Parco” a cura degli amici del teatro A.P.S
Martedì 22 agosto, ore 20.30
Piazza San Mauro
XXXVII edizione Aquila D’argento
XXXVIII edizione premio Nello Simili
VII edizione premio studenti meritevoli
Ospiti: Zero Assoluto. Targa speciale a Roberto Lipari. Conduce Ruggero Sardo
Mercoledì 23 agosto, ore 20.30
Piazza San Mauro Varietà Viagrande sotto le stelle A cura di A. Coco e Daniela La Pusata
Giovedì 24 agosto, ore 19.00
Loggia Comunale Piazza San Mauro Presentazione del libro “la brigata delle ombre. Scrittori e artisti nella guerra di Spagna” di Antonio Di Grado
Venerdì 25 agosto
Piazza Umberto Scalatelli Serata danzante a cura di A. Balsamo
Sabato 26 agosto, ore 20.30
Piazza Bellini COVER PINO DANIELE FOREVER TRIBUTE BAND
Giovedì 31 agosto, ore 19.00
Loggia comunale, Piazza San Mauro Presentazione del libro “Negli occhi di Enzo”. Conversazione sul novecento e oltre con l’avvocato Enzo Trantino di Valerio Musumeci
Da Venerdì 1 a Domenica 3 settembre, ore 20.30
Parco Aniante e Piazza Bellini Sagra dei fritti
Mercoledì 6 settembre, ore 19.00
Loggia comunale Piazza San Mauro Presentazione del libro “Nel furor delle tempeste. Breve vita di Vincenzo Bellini” di Luigi La Rosa
Domenica 10 settembre, ore 20:30
Piazza Bellini “Ti devi sposare…ci penso io” a cura della compagnia teatrale “Il Belvedere”
Giovedì 14 settembre, ore 19.00
Loggia comunale Piazza San Mauro Presentazione del libro “Jennuvinennu” di Alfio Patti
Sabato 16 settembre, ore 20:30
Parco Aniente Piano Bar a cura di S. Giuffrida
Domenica 17 settembre, ore 20.30
Piazza Bellini “La Buonanima di mia suocera” a cura dell’Associazione Culturale Gruppo Teatro Ambrosiana Cine Amatori
Mercoledì 20 settembre, ore 20.30
Piazza Bellini “Mi sono svegliato in Paradiso” a cura del gruppo Teatrale Gatti da Legare
Venerdì 22 settembre – Parco Aniante
Ore 19.30 Apertura Mostra Mercato XXXIII edizione “La Sagra della Vendemmia”
Ore 20.30 Memorial di Alfio Russo
Sabato 23 settembre, ore 20:30
Parco Aniante XXXIII edizione “La Sagra della Vendemmia”
“I Beddi” a cura dell’associazione “Il Tamburo di Aci”
Domenica 24 settembre, ore 10:30
Parco Aniante XXXIII edizione “La Sagra della Vendemmia”.
Sfilata dei carretti siciliani, gruppi folkloristici e vendemmiatori
Ore 19:00 Degustazione mostarda
Ore 20:30 I Parsifal – Cover dei Pooh. Conduzione e direzione artistica Ruggero Sardo
Per maggiori informazioni
http://www.prolocoviagrande.it/
Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/

Cous Cous Fest 2023 a San Vito Lo Capo.
Dal 15 al 24 settembre a San Vito Lo Capo (Tp) sarà tempo di Cous Cous Fest 2023, il festival internazionale del cous cous e dell’integrazione culturale che giunge quest’anno alla sua 26\esima edizione.
Un evento che riunirà, come da tradizione, Paesi e culture diverse per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità, quest’anno all’insegna dello slogan Beyond Borders (Oltre i confini).
A fare da contorno ai vari tipi di cous cous cucinati da chef internazionali saranno dieci spettacoli gratuiti sulla spiaggia di San Vito Lo Capo: Tarantolati di Tricarico, Raiz canta Sergio Bruni, Rosa Folk Fest con Lello Analfino, Olivia Sellerio, Pietro Adragna, Peppe Cubeta e Salvo Piparo, The Kolors, lo Stato Sociale, Coma_Cose, Kia party con Stef Burns, Neja, Nostalgia ’90 e il dj set di RTL 102.5, Simona Molinari.
Il Cous Cous Fest è organizzato dall’agenzia Feedback in partnership con il Comune di San Vito lo Capo, il sostegno della Regione Siciliana, dei main sponsor Bia CousCous, Conad, Electrolux e Kia e degli official sponsor Amadori, Cia – Agricoltori italiani Sicilia Occidentale, Premiati Oleifici Barbera, Acqua Maniva, Tenute Orestiadi e UniCredit. La direzione artistica è invece di Massimo Bonelli (massimobonelli.it), già direttore artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma e della sua iCompany (iCompany.it).
Sabato 16 settembre sbarcano a San Vito Lo Capo i Tarantolati di Tricarico, autentici interpreti della taranta lucana. Pionieri, negli anni Settanta, di uno stile creativo che è entrato a far parte a pieno titolo della tradizione della Basilicata e dell’intera penisola, oggi – dopo 48 anni di carriera – ripensano sempre di più la tradizione e scrivono la musica del futuro, cantando la civiltà contadina e suonando la musica del mondo.
Un concerto accorato, tra narrazione e suono, dedicato alla musica scritta e interpretata da Sergio Bruni è quello che andrà in scena lunedì 18 settembre alle ore 22 quando a salire sul palco del festival sarà Raiz che canta Sergio Bruni. Artista poliedrico che viaggia tra musica e cinema (negli ultimi anni si è affermato anche come attore recitando, tra gli altri, nella serie del momento Mare Fuori), leader e voce degli Almamegretta, Raiz porterà a San Vito Lo Capo i suoni del suo ultimo album Si ll’ammore è ‘occuntrario d’’amorte dedicato a Sergio Bruni ed arrangiato da Giuseppe De Trizio, in tour in Italia e all’estero insieme alla band con cui collabora da anni, i Radicanto.
Martedì 19 settembre il trionfo della sicilianità con il Rosa Folk Fest, uno spettacolo ispirato alla figura della cantautrice siciliana Rosa Balistreri, una femminista ante litteram che ha lottato in prima linea contro le mafie e a favore dell’emancipazione femminile. La serata vedrà in scena il sound di Lello Analfino, Olivia Sellerio, Pietro Adragna, Peppe Cubeta e Salvo Piparo.
Mercoledì 20 settembre uno dei concerti più attesi: The Kolors che tornano a San Vito Lo Capo per fare ballare il popolo del festival al ritmo del tormentone dell’estate che è un omaggio ai formidabili anni Ottanta con un tocco contemporaneo ItaloDisco. Il brano, certificato Disco di platino, da settimane è in cima a tutte le classifiche, con oltre 26 milioni di streaming e più di 9,4 milioni di views su YouTube. La band proporrà al festival i loro più grandi successi, da Everytime a Cabriolet Panorama a Pensare male, il successo che li ha visti in coppia con Elodie.
Giovedì 21 settembre arriva Lo Stato Sociale, la band bolognese capitanata da Lodo Guenzi che farà ascoltare al pubblico i brani del nuovo album Stupido Sexi Futuro, un “disco che racchiude tutte le cose che non troverete altrove: politico e sentimentale, intimo e sociale, stupido, sexy, futuro”. Dopo il grande successo di Una vita in vacanza, il gruppo torna a dire ciò che pensa e lo fa nel miglior modo possibile: scrivendo insieme canzoni che affondano le radici nella loro storia e in un passato che ha plasmato il presente, con uno sguardo teso e attento al futuro. Spregiudicati, ironici e attuali, i regaz faranno ballare sulla spiaggia di San Vito al ritmo di vecchi e nuovi brani che inaugurano il secondo tempo della loro vita artistica.
Venerdì 22 settembre sbarca al Cous Cous Fest 2023 uno dei gruppi più interessanti e innovativi della scena musicale italiana, i Coma_Cose. Intimi, delicati e allo stesso tempo dirompenti, i Coma_Cose sono il duo più interessante del panorama musicale attuale. Sarà uno show unico che segna il loro ritorno sulle scene e alla musica live e che vedrà in scaletta i loro migliori brani: dalle canzoni già culto di Inverno Ticinese fino ai successi sanremesi Fiamme negli occhi e L’Addio, attraversando gli album Un meraviglioso modo di salvarsi” (2022), Nostralgia (2021) e Hype Aura (2019).
Sabato 23 settembre va in scena un evento unico il Kia Party. Si inizierà con il live di Stef Burns, celebre chitarrista di Vasco Rossi, e a seguire sarà la volta di Neja, regina della dance italiana e in tutto il mondo. La serata proseguirà con Nostalgia ’90, lo show che omaggia la musica e la cultura di quegli anni indimenticabili, per una notte di puro divertimento e con il dj-set di RTL 102.5. A condurre la serata Angelo Baiguini e Camilla Ghini di RTL 102,5.
Si chiude, domenica 24 settembre, con Simona Molinari, la cantautrice pop-jazz che spazierà dai suoi brani più celebri alle reinterpretazioni personali dei grandi successi dei maggiori cantautori italiani. In scaletta anche i brani contenuti in “Petali”, album che ha riportato l’artista sulla scena discografica con la sua eccezionale vocalità e raffinatezza e con il quale è stata insignita della Targa Tenco come migliore interprete.
Per maggiori informazioni sul Cous Cous Fest 2023 a San Vito Lo Capo:
https://couscousfest.it/
https://www.facebook.com/CousCousFest
Altri eventi in provincia di Trapani:
https://www.siciliaeventi.org/trapani/

Mercurio Festival 2023.
Tutto pronto a Palermo per Mercurio Festival 2023, la rassegna internazionale dedicata alla creazione multidisciplinare contemporanea e alle performing arts.
Appuntamento dal 20 al 30 settembre negli spazi diffusi dei Cantieri culturali alla Zisa, dallo Spazio Franco allo Spazio Tre Navate, dall’Arci Tavola Tonda allo Spazio Marceau, dall’Averna Spazio Open al NOZ passando dal CreZi Plus alle Botteghe.
Un traguardo importante per “Mercurio festival”, che conferma il successo di una visione: mettere gli artisti al centro delle scelte artistiche, per scardinare i tradizionali meccanismi di selezione, a favore di una direzione plurale e partecipata.
La 5° edizione continua infatti nel percorso che ha contraddistinto l’identità del festival sin dalla sua nascita, coinvolgendo artisti e compagnie nella scrittura del programma grazie al modello sperimentale del passaggio di testimone tra artisti da un’edizione a quella successiva.
Titolo di quest’anno è “An other present for you” per offrire una diversa lettura del nostro presente attraverso il filtro molteplice delle arti; una pluralità di sguardi ed un pensiero critico che il Festival coltiva in un percorso pluriennale di ricerca sulle questioni dei formati espressivi, sul rapporto con lo spazio pubblico, sulle stratificazioni culturali, sui processi di creazione di nuovi immaginari, sull’integrazione e sulle identità di genere.
Tra gli ospiti di questa edizione: la pluripremiata compagnia teatrale ravennate Fanny & Alexander con un debutto in prima nazionale, la Piccola Compagnia Dammacco dei premi Ubu Mariano Dammacco e Serena Balivo, la poliedrica TPO con il suo teatro per le nuove generazioni, la performer e attivista spagnola Raquel Asensi, il musicista giapponese Taka Kagitomi, il duo Ooopopoiooo dei maghi del theremin Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, Roberta Lidia De Stefano vincitrice del “Premio Mariangela Melato 2023”, la mitica band rock strumentale italiana Calibro 35 freschi del successo del loro ultimo album “Nouvelles Aventures”.
Sono alcuni degli artisti di punta che segneranno undici giorni di musica, teatro, danza, performance e dj set, per un festival in cui si incontreranno artisti e artiste, musicisti, autrici, collettivi, provenienti dalle diverse anime che attraversano lo scenario della creazione multidisciplinare contemporanea.
Per la sezione teatrale tra gli spettacoli più attesi, quelli di Fanny Alexander, pluripremiata compagnia ravennate di Luigi de Angelis e Chiara Lagani, al festival con due spettacoli: “Manson”, (sabato 23 settembre ore 21.30, Spazio Franco) una prima nazionale con l’attore premio “Premio Ubu 2019” come miglior interprete under 35 Andrea Argentier. E “Maternità” (venerdì 22 settembre ore 21.00, Spazio Tre Navate) tratto dall’omonimo racconto di Sheila Heti (Sellerio editore 2019) che vede in scena Chiara Lagani interrogarsi su cos’è che la trattiene dal mettere al mondo un figlio, in una sorta di dialogo con il pubblico, sospeso tra dimensione assembleare e gioco con il caso.
Sul fronte della musica, un fitto calendario di appuntamenti che attraversano i generi, gli stili e le nazioni della scena contemporanea, a partire dal primo appuntamento con il musicista e sound artist giapponese Taka Kagitomi che in “Anima” (giovedì 21 settembre ore 20.00, Tavola Tonda) suona ed espone strumenti musicali da lui assemblati.
Il festival si chiude sabato 30 settembre (alle ore 21.00 allo Spazio Tre Navate) con la grande danza internazionale: lo spettacolo dal titolo “In C” della compagnia Sasha Waltz & Guest e C, tra i più famosi del loro repertorio. E a seguire, alle 22.30, un grande concerto, quello dei Calibro 35 protagonisti all’Averna Spazio Open come tappa del tour di presentazione dell’ultimo album, “Nouvelles Aventures”.
Infine, anche quest’anno parte integrante del programma di Mercurio festival 2023 sono le arti visive e i progetti ibridi a cavallo tra le arti sceniche e l’audio-visuale; e quest’anno saranno i creativi MAMMAFOTOGRAMMA a presentare “L’archivio ombra” alla Bottega 2 (visitabile dal 21 al 30 settembre dalle ore 18.30, ingresso gratuito): un’installazione sensoriale interattiva dove convergono i materiali d’archivio dello studio creativo multimediale milanese scelti per creare un’interazione tra corpo e luce, tra tempo e narrazione, tra la nascita dell’idea e la sua realizzazione.
Per maggiori informazioni su Mercurio Festival 2023:
https://mercuriofestival.it/
https://www.facebook.com/MercurioFestival/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/blu-sea-land-2023-a-mazara-del-vallo/?instance_id=759

EnoEtna 2023.
Arriva a Santa Venerina (prov. di Catania), dal 22 al 24 settembre, EnoEtna 2023, la piazza delle eccellenze della Sicilia e dell’Etna. Un fine settimana ricco di appuntamenti tra degustazioni, mostre, spettacoli, conferenze, visite alle cantine e il Palio delle Botti in programma nella giornata conclusiva.
Questo il programma di EnoEtna 2023 a Santa Venerina:
Venerdì 22 Settembre
Ore 18.00 Villa Comunale
Apertura della Piazza delle Eccellenze della Sicilia e dell’Etna
Mostra mercato enogastronomica ed artigianale
Esibizione Gruppo Folkloristico “I Cariddi”
Ore 18.30 Villa Comunale
Benvenuti ad EnoEtna dai piccoli alunni del Coro “Santa Venerina Pueri” dell’Istituto Comprensivo Santa Venerina
Mostra dei lavori artistici prepararti dagli alunni delle sezioni dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Santa Venerina
Ore 19.00 Casa del Vendemmiatore
Apertura mostre
Flora aetnensis, piante tipiche dell’Etna a cura della Dott.ssa Adele Maugeri
Mostra di stampe antiche: L’Etna, il mito e la storia
Ore 20.00 Villa Comunale
Inaugurazione della XXVI Edizione di EnoEtna la Piazza delle Eccellenze della Sicilia e dell’Etna
Apertura dei percorsi di degustazione dei vini DOC dell’Etna
Ore 21.00 Piazza Roma
Spettacolo musicale Pensiero Band Tributo ai Pooh
Sabato 23 Settembre
Ore 10.00 Piazza Roma
“Un salto nel passato” Visita guidata e laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni alla Cella Trichora di Santo Stefano. Per info e prenotazione obbligatoria: cultura@comune.santavenerina.ct.it – mob. 324 0990744 – 360 251996. Partecipazione gratuita.
Ore 16.00 Via Giovanni Mangano
Inaugurazione della Via dell’Arte
Ore 16.30 Villa Comunale
Apertura della Piazza delle Eccellenze della Sicilia e dell’Etna
Mostra mercato enogastronomica ed artigianale
Ore 17.00 Casa del Vendemmiatore
Convegno – La biodiversità vitivinicola dell’Etna. Introduce e modera Prof.ssa Elisabetta Nicolosi Università degli Studi di Catania. Relazioni Dott. Filippo Ferlito, CREA-OFA Acireale.
Variabilità intravarietale del Nerello mascalese per il miglioramento delle produzioni vitivinicole etnee.
Prof.ssa Elisabetta Nicolosi, Università degli Studi di Catania.
Vitigni reliquia: i gioielli dell’Etna. Dott. Leonardo Luca, Università degli Studi di Catania.
Il miglioramento genetico della vice: stato dell’arte e prospettive future. Dott. Andrea Marletta, Agronomo – Docente AIS. Variabilità dei suoli etnei e loro espressione nei vini.
Ore 18.00 Cosa del Vendemmiatore
Presentazione del libro – Sicilia Vulcanica – Guida Ecoturistica. Moderatore Giuseppe Vecchio, Direttore “La Voce dell’Jonio”.
Ore 19.00 Piazza Roma
Piazza animata “Come nacque il gruppolo” a cura dell’ Associazione “Dentro le quinte” di Santa Venerina
Ore 20.00 Villa Comunale
Dimostrazione delle seguenti attività: Analisi chimiche di vino, olio e aceto, Degustazione di prodotti trasformati a cura dell’Istituto “Fermi Eredia” di Catania.
Ore 20.00 Villa Comunale
Apertura dei percorsi di degustazione dei vini DOC dell’Etna
Ore 21.00 Piazza Roma
Spettacolo Circo Ramingo
Spettacolo musicale Edera Rock Band tribute Vasco Rossi.
Domenica 24 Settembre
Ore 09.00 Villa Comunale
Apertura della Piazza delle eccellenze della Sicilia e dell’Etna – Mostra mercato enogastronomica ed artigianale.
Apertura della Via dell’Arte
Ore 9.00 Raduno e Partenza da Piazza Roma
Scorci di Santa Venerina – Walking Tour per le Vie del Paese.
Percorso storico-culturale: Chiesa Madre Santa Venera, Via Vitt. Emanuele, Pasticceria Russo, Piazza Regina Elena, Chiesa del Sacro Cuore.
Percorso artistico-enologico: Visita al borgo di Cosentini, mostra di arte Sacra nella Chiesa Maria SS. del Rosario e visita della storica Cantina Cosentini.
Le passeggiate saranno arricchite da un momento di convivialità con una colazione tipica
Dalle ore 9.30 Partenza da Piazza Roma.
Palio Nazionale della Botti delle Città del Vino – Tappa Nazionale a cura della Pro Loco Santa Venerina Sfilata Sbandieratori del gruppo “Antica Ibla Major” e Corteo Storico della Regina Bianca di Navarra. Gara squadre femminili – Gara squadre maschili con la partecipazione delle squadre di: Maggiora (NO) – Serrone (FR) – Lamezia Terme (CZ) – Bianco (RC) – Furore (SA) – Grignasco (NO) – Suvereto (LI) – Brentino Belluno (VR).
A seguire premiazione in Piazza Regina Elena
Ore 15.30 Partenza da Piazza Roma
EnoGita – Itinerario Artistico Culturale
Ore 18.00 Piazza Roma
Laboratorio musicale “Suoni di carta” a cura del Centro Formazione Musicale Etneo di Santa Venerina
Ore 18.30 Villa Comunale
Masterclass “Etna in rosa” – I rosati dell’Etna Versanti, Colori, Tipologie
Ore 20.00 Villa Comunale
Dimostrazione delle seguenti attività: Analisi chimiche di vino, olio e aceto. Degustazione di prodotti trasformati a cura dell’Istituto “Fermi Eredia” di Catania
Ore 20.00 Villa Comunale
Apertura dei percorsi di degustazione dei vini DOC dell’Etna
Ore 21.00 Piazza Roma
Spettacolo di cabaret con Toti e Totino
Per maggiori informazioni su EnoEtna 2023:
https://www.facebook.com/prolocosantavenerina/?locale=it_IT
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/ottobrata-zafferanese-2023-tutte-le-domeniche-dottobre/?instance_id=758

Ottobrata Zafferanese 2023.
Arriva Ottobre e con esso anche l’Ottobrata Zafferanese 2023, uno degli eventi gastronomici più importanti dell’hinterland catanese.
Una vera “experience” di sapori, alla scoperta delle eccellenze della Sicilia, che torna, per la sua 43ª edizione, in una veste rinnovata, volgendo lo sguardo verso il mondo green, con un’area esclusiva dedicata al “gluten free”.
Nella nuova area food, palcoscenico privilegiato dei piatti tipici della tradizione, andranno in scena le primizie locali: miele, funghi, castagne, uva, mele, nelle svariate qualità di “cola”, “gelato cola” e “delizioso bianco rosso”. Una succulenta carrellata di prodotti a marchio di tutela (Doc, Dop, o inseriti nelle banche dati dei prodotti agroalimentari tradizionali regionali) che, proprio in questa zona, vengono degustati con stoviglie monouso 100% biodegradabili, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.
Cinque domeniche di Ottobre, giorni 1 – 8 – 15 – 22 e 29, dedicate ognuna ad un prodotto diverso:
1/10: Sagra dell’Uva
8/10: Sagra del Miele
15/10: Sagra delle Mele dell’Etna
22/10: Sagra dei Funghi
29/10: Sagra delle Castagne
All’Ottobrata zafferanese 2023 si potrà girare per i vari stand di artigianato locale ed effettuare degustazioni di miele, liquori, pesto di vari gusti, formaggi e salumi, ma anche mangiare ottimi gelati e panini con salsiccia o carne siti nell’area food.
La vasta scelta è arricchita da un intenso programma di intrattenimento adatto a tutte le generazioni: chef d’eccezione che deliziano i visitatori con pietanze creative e degustazioni, con spettacolari cooking show. Ma non è finita qui, allestita anche un’area “Family friendly”, dedicata ai più piccoli, il tutto accompagnato dalle sonorità delle tradizioni popolari meridionali.
Per tutte le domeniche del mese, la manifestazione si snoda da Piazza della Regione Siciliana, fino a via Roma, per poi raggiungere il trionfo dei sapori in Piazza Umberto.
L’Ottobrata zafferanese 2023 si svolgerà a Zafferana Etnea, comune che sorge alle pendici orientali dell’Etna. Il paese è ricco di prodotti che vanno dal salato al dolce. Famosissime e ambitissime sono le “siciliane”, pizze fritte tipiche della tavola calda locale farcite con pomodoro, formaggio, prosciutto, acciughe, pistacchio, funghi e molti altri.
Tra i dolci tipici citiamo lo sciatore (Sciatori), biscotto secco ricoperto di cioccolato, le zeppole di riso (Zzipuli), i nodi di riso fritti e ricoperti di miele, le paste di mandorla e le cassatelle di ricotta.
La manifestazione è facilmente raggiungibile grazie a 5 ampi parcheggi, dislocati in punti strategici attorno a tutto il perimetro del comune di Zafferana Etnea. Ciò consente ai visitatori di lasciare comodamente e senza stress la propria auto e salire a bordo di bus navetta, che li conduce direttamente a pochi passi dagli ingressi della manifestazione.
Per maggiori informazioni sull’Ottobrata Zafferanese 2023:
https://www.ottobratazafferanese.it/
https://www.facebook.com/ottobrata
Altri eventi in provincia di Catania:
https://www.siciliaeventi.org/catania/

Camporeale Days 2023.
Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre, avrà luogo Camporeale Days 2023, la 9° edizione della manifestazione volta a valorizzare e promuovere le risorse enogastronomiche, artistiche, artigianali e turistiche dell’Alto Belice organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Camporeale con il patrocinio del Comune di Camporeale.
Tema della IX annata sarà il miele, da scoprire e conoscere al meglio attraverso le Masterclass e i Cooking Show dedicati durante le giornate del Camporeale Days 2023.
Il programma prevede visite guidate alle aziende con bus navetta, degustazione e vendita di vini e prodotti tipici, mostre di prodotti artigianali, visita guidata Palazzo del Principe, del Museo Camporeale e del Santuario della Madonna dei Peccatori, workshop tematici con masterclass e cooking show, proiezioni di fotografie sul territorio di Camporeale, mostre di auto e moto d’epoca e spettacoli.
L’evento si svolgerà all’interno del Baglio e del Palazzo del Principe di Camporeale (Pa).
Questo il programma di Camporeale Days 2023:
Sabato 7 Ottobre 2023
10.00 Apertura stand espositivi
11.00-21.00 Visite del Palazzo del Principe
15.00-19.00 Visite del Santuario della Madonna dei Peccatori
13.00 Visita cantina TERRE DI GRATIA (h. 2.00)
13.15 Visita cantina ALESSANDRO DI CAMPOREALE (h. 1.30)
13.30 Visita oleificio NOTO (h. 1.30)
13.45 Visita cantina SPADAFORA (h. 2.00)
14.45 Visita cantina CANDIDO (h. 1.30)
15.00 Visita cantina VALDIBELLA (h. 1.45)
15.00 Visita cantina FEUDO DISISA (h. 1.45)
15.00 Masterclass: Vini da dessert e meditazione @ Palazzo del Principe
15.00 Cooking show: Emanuele Russo – Le Lumie di Marsala (TP) @ Vicolo
16.00 Masterclass: Sigaro e vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio
16.15 Visita cantina ALESSANDRO DI CAMPOREALE (h. 1.30)
16.45 Visita oleificio NOTO (h. 1.30)
16.45 Visita cantina TERRE DI GRATIA (h. 2.00)
17.00 Masterclass: Vini rosati @ Enoteca del Baglio
17.00 Visita cantina SPADAFORA (h. 2.00)
17.45 Visita cantina CANDIDO (h. 1.30)
18.00 Masterclass: Sigaro e vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio
Ore 18:00 Luciano Di Marco – Addakuosa Castellammare del Golfo (TP) @Vicolo
18.15 Visita cantina FEUDO DISISA (h. 1.45)
18.45 Visita cantina VALDIBELLA (h. 1.45)
19.00 Masterclass: Abbirriamo Camporeale Days @ Palazzo del Principe
20.30 Apertura Winebar del Camporeale Days
22.00 Chiusura stand espositivi vino
22.30 Live band: Giufà
00.00 Chiusura stand espositivi cibo
Domenica 8 Ottobre 2023
10.00 Apertura stand espositivi
10.00-21.00 Visite del Palazzo del Principe
10.00-19.00 Visite del Santuario della Madonna dei Peccatori
10.00 Visita cantina TERRE DI GRATIA (h. 2.00)
10.15 Visita cantina ALESSANDRO DI CAMPOREALE (h. 1.30)
10.30 Visita cantina FEUDO DISISA (h. 1.45)
10.30 IX Raduno auto e moto d’epoca
10.45 Visita cantina SPADAFORA (h. 2.00)
11.00 Masterclass: Miele, il nettare degli dei @ Palazzo del Principe
11.45 Visita cantina CANDIDO (h. 1.30)
12.00 Masterclass: Le scoperte del Camporeale Days @ Palazzo del Principe
12.00 Cooking show: Domenico Perna – Pepe Rosa di Capo d’Orlando (ME) @ Vicolo
12.00 Visita cantina VALDIBELLA (h. 1.45)
12.15 Visita oleificio NOTO (h. 1.30)
13.15 Visita cantina ALESSANDRO DI CAMPOREALE (h. 1.30)
13.30 Visita cantina SPADAFORA (h. 2.00)
13.45 Visita cantina FEUDO DISISA (h. 1.45)
14.45 Visita cantina CANDIDO (h. 1.30)
15.00 Masterclass: Syrah, il viaggio continua in Sudafrica @ Palazzo del Principe
15.00 Cooking show: Francesco Piparo – Caveau 38 di Palermo @ Vicolo
15.30 Visita oleificio NOTO (h. 1.30)
15.45 Visita cantina VALDIBELLA (h. 1.45)
16.00 Masterclass: Sigaro e vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio
16.15 Visita cantina ALESSANDRO DI CAMPOREALE (h.1.30)
17.00 Masterclass: Abbinamento cibo-vino @ Palazzo del Principe
17.00 Cooking show: Fabio Potenzano – Tutti a tavola di Bagheria (PA) @ Vicolo
17.00 Visita cantina FEUDO DISISA (h. 1.45)
17.30 Visita cantina TERRE DI GRATIA (h. 2.00)
17.45 Visita cantina CANDIDO (h. 1.30)
18.00 Masterclass: Sigaro e vini in abbinamento @ Enoteca del Baglio
18.45 Visita oleificio NOTO (h. 1.30)
19.00 Cooking show: Giuseppe Raciti – Zash di Riposto (CT) @ Vicolo
19.00 Presentazione libro: I tesori nascosti della Valle dello Iato @ Piazza Marconi
19.30 Visita cantina VALDIBELLA (h.1.45)
20.00 Chiusura stand espositivi vino
00.00 Chiusura stand espositivi cibo
Per maggiori informazioni su Camporeale Days 2023:
https://camporealedays.it/
https://www.facebook.com/camporealedays/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/blu-sea-land-2023-a-mazara-del-vallo/?instance_id=759

Blu Sea Land 2023 a Mazara del Vallo.
Conto alla rovescia a Mazara del Vallo (Tp) per Blu Sea Land 2023. Organizzato dal Distretto della Pesca in stretta sinergia con le istituzioni locali, regionali, nazionali e internazionali, l’International Blue Economy Expo si svolgerà dal 18 al 22 ottobre.
Scopo della manifestazione è di mettere a sistema le esigenze dell’economia, la crescente pressione verso politiche più sostenibili e le raccomandazioni della più recente letteratura scientifica nel campo della pesca e dell’agricoltura al fine di promuovere un’azione verso una gestione più responsabile ed equa delle risorse della terra e del mare.
Tema centrale dell’edizione 2023 sarà “Transizioni: un ponte verso un mare che cambia”.
Al concetto di transizioni il Distretto ha voluto accostare il cambiamento che i mari, gli oceani e le acque tutte hanno subito per via di pressioni ambientali dovute all’attività umana. Un mare cambiato ci impone di cambiare: è cruciale sensibilizzare gli operatori dell’economia blu perché adottino pratiche sostenibili che minimizzino il loro impatto sull’ambiente. È attraverso la condivisione dei principi della sostenibilità da parte di tutti i Paesi che si può costruire un ponte che unisca le comunità nel preservare un bene comune a tutti quanti: l’acqua. Il mare è dunque inteso come risorsa economica, culturale, ambientale, energetica, storicoartistica e identitaria.
L’evento include anche incontri istituzionali, workshop, tavole rotonde che riuniscono i principali attori nel campo dell’economia blu, riunioni di distretti agroalimentari e marittimi.
La fiera si svilupperà nelle piazze e per le vie della Casbah di Mazara del Vallo, dedalo di vicoli ove convivono pacificamente comunità di differente etnia, cultura e religione. Gli espositori includeranno istituzioni ed enti regionali e nazionali così come le aziende del territorio che intenderanno promuovere le proprie eccellenze enogastronomiche. Blue Sea Land prevede in ultimo un ricco calendario di eventi che animeranno il centro storico di Mazara.
Concerti, performance artistiche, show cooking e presentazioni di libri si svolgeranno durante tutte le giornate del Blue Sea Land. Gli eventi saranno occasione per esaltare i talenti del territorio e per
promuovere usanze e tradizioni dei Paesi stranieri in una prospettiva di scambio culturale, mutuo rispetto e integrazione.
Per maggiori informazioni su Blu Sea Land 2023 a Mazara del Vallo:
https://www.bluesealand.net/
https://www.facebook.com/bluesealandsicilia
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/ottobrata-zafferanese-2023-tutte-le-domeniche-dottobre/
