Concerto Marlene Kuntz a Donnafugata 2019

Quando:
26 Luglio 2019@21:00–23:45
2019-07-26T21:00:00+02:00
2019-07-26T23:45:00+02:00
Dove:
Castello di Donnafugata
Contrada Donnafugata
97100 Ragusa RG
Concerto Marlene Kuntz a Donnafugata 2019 @ Castello di Donnafugata

Concerto Marlene Kuntz a Donnafugata 2019.

Musica e bellezza architettonica si uniscono il 26 Luglio in Sicilia in occasione del concerto Marlene Kuntz a Donnafugata 2019. Nello splendido castello la band si esibirà infatti con uno speciale doppio concerto per festeggiare i “primi” trent’anni di carriera.
E, nel frattempo, celebreranno anche i vent’anni del disco “Ho ucciso paranoia”. E quale miglior modo per festeggiare, se non con 10 “concerti doppi” in giro per l’Italia? Una decisione spiritosa, ma allo stesso tempo intrigante: i concerti saranno, infatti, per metà acustici e per metà elettrici, per un totale di ben tre ore di puro spettacolo.

Questo nuovo tipo di concerto, sperimentato già a Milano lo scorso 20 ottobre, ha piacevolmente colpito sia i fan che, di conseguenza, la band, che ha dichiarato come “allora fu un esperimento, ora sarà una conferma, assecondando il desiderio di portare in giro per l’Italia la doppia anima che è insita nel nostro stesso nome”. Nella doppia scaletta del concerto sarà prevista la riproduzione, per intero, dell’album “Ho ucciso paranoia”, del 1999.

La band, durante il tour, si sposterà per diverse parti d’Italia, fino a concludere il tour proprio in Sicilia, precisamente al Castello di Donnafugata, a Ragusa. I Marlene Kuntz si esibiranno lì il prossimo 26 luglio e, fino ad ora, questa è la data finale del “30:20:10 MK² tour”.
I biglietti sono già in vendita sulla piattaforma TicketOne.

 

Per maggiori informazioni sul concerto Marlene Kuntz a Donnafugata 2019:
marlenekuntz.com/

 

Altri eventi in provincia di Ragusa: https://www.siciliaeventi.org/ragusa/

______________________________________________________________________________

Cosa non potete perdervi della Sicilia?

Siti patrimonio dell’umanità UNESCO:
Cattedrale di Palermo.
Duomo di Cefalù.
Villa del Casale di Piazza Armerina (1997);
Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento (1997);
Isole Eolie (2000);
Città tardo barocche del Val di Noto (2002);
Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica (2005);
Monte Etna (2013);
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (2015).

Sono in fase di candidatura altri due siti:
Isola di Mozia e Lilibeo: la civiltà fenicio-punica in Italia;
Taormina e l’Isola Bella;
Scala dei Turchi;

Patrimoni orali e immateriali dell’umanità:
L’Opera dei Pupi (primo patrimonio italiano a essere inserito nella lista), (2001);
La coltivazione “ad alberello” dello Zibibbo di Pantelleria (prima pratica agricola a essere inserita nella lista), 2014.

Categories:
Categories: