Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
Mangia Sano Italia 2023: le eccellenze siciliane ad Erice 11:00 Mangia Sano Italia 2023: le eccellenze siciliane ad Erice @ Erice Apr 21@11:00–Mag 1@21:00 ![]() Mangia Sano Italia 2023 ad Erice. Tutto pronto a Erice per Mangia Sano Italia 2023, il punto di incontro dell’agroalimentare di qualità della Sicilia conosciuto per le proprie eccellenze enogastronomiche. La manifestazione si svolgerà dal ... Festa della Fragola di Cassibile 2023 10:00 Festa della Fragola di Cassibile 2023 @ Ippodromo del Mediterraneo Apr 29@10:00–Mag 1@20:00 ![]() Festa della Fragola di Cassibile 2023. Tutto pronto per la Festa della Fragola di Cassibile 2023 dal 29 Aprile al 1 Maggio all’ Ippodromo del Mediterraneo. Un evento che ogni anno coniuga lo squisito frutto ... Nivarata 2023: ad Acireale torna il Festival della Granita 17:00 Nivarata 2023: ad Acireale torna il Festival della Granita @ Acireale Apr 29@17:00–Mag 1@23:45 ![]() Nivarata 2023 ad Acireale. Torna finalmente il festival della granita siciliana: Nivarata 2023. Dopo anni di stop, l’evento che promuove la Granita Siciliana Artigianale, icona riconoscibile della nostra Sicilia, si svolgerà ad Acireale (CT) nei ... Festa del Santissimo Crocifisso 2023 a Monreale Festa del Santissimo Crocifisso 2023 a Monreale @ Monreale Apr 28–Mag 4 giorno intero ![]() Festa del Santissimo Crocifisso 2023 a Monreale. Dal 28 Aprile al 4 Maggio a Monreale (Pa) si svolgerà la Festa del Santissimo Crocifisso 2023. Sarà una settimana di manifestazioni culturali, religiose, musicali e folkloristiche. La ... Street Food Sicily on Tour 2023 – 2° edizione Street Food Sicily on Tour 2023 – 2° edizione @ Oliveri - Santo Stefano di Camastra - Milazzo Apr 28–Giu 25 giorno intero ![]() Street Food Sicily on Tour 2023. Un tour in giro per la Sicilia che segue il filo rosso del cibo da strada: è Street Food Sicily on Tour 2023, la 2° edizione del format tutto ... | Santa Teresa di Riva Street Food Fest 2023 18:00 Santa Teresa di Riva Street Food Fest 2023 @ Santa Teresa di Riva Mag 4@18:00–Mag 7@23:00 ![]() Santa Teresa di Riva Street Food Fest 2023. Tutto pronto per Santa Teresa di Riva Street Food Fest 2023, l’evento di Primavera dedicato al cibo di strada, ispirato al format originale di grande successo che ... | Catania Book Festival 2023 – IV edizione Catania Book Festival 2023 – IV edizione @ Le Ciminiere Mag 5–Mag 7 giorno intero ![]() Catania Book Festival 2023. Conto alla rovescia per Catania Book Festival 2023, la Fiera Internazionale del Libro e della Cultura di Catania che giunge quest’anno alla IV edizione. Un evento unico in cui la città ... | Festa del Carciofo di Castelvetrano 2023 09:00 Festa del Carciofo di Castelvetrano 2023 @ Castelvetrano Mag 6@09:00–Mag 7@23:00 ![]() Festa del Carciofo di Castelvetrano 2023. Torna in Sicilia la festa dedicata ai “cacocciuli” con la Festa del Carciofo di Castelvetrano 2023. Sabato 6 e domenica 7 maggio il grande evento gastronomico dedicato ai carciofi ... Scenica Festival 2023 a Vittoria – XV edizione Scenica Festival 2023 a Vittoria – XV edizione @ Vittoria Mag 6–Mag 21 giorno intero ![]() Scenica Festival 2023 a Vittoria. Tutto pronto per Scenica Festival 2023: dal 6 al 21 Maggio circo contemporaneo, teatro e musica tornano nei luoghi più suggestivi del centro storico della città di Vittoria (Rg). La ... | Cibus Borghi Montalbano Elicona 2023 10:30 Cibus Borghi Montalbano Elicona 2023 @ Montalbano Elicona Mag 7@10:30–Mag 28@21:30 ![]() Cibus Borghi Montalbano Elicona 2023. Quest’anno tutte le domeniche di Maggio si fa festa con Cibus Borghi Montalbano Elicona 2023: a Montalbano Elicona (prov. di Messina) quattro domeniche all’insegna del gusto, sapori tipici, musica ed intrattenimento ... | ||
Expo Comics & Games 2023 a Palermo Expo Comics & Games 2023 a Palermo @ Palagiotto Mag 11–Mag 14 giorno intero ![]() Expo Comics & Games 2023. Dopo il grande successo della prima edizione, arriva Expo Comics & Games 2023, la Fiera dedicata al mondo del fumetto, al videogioco e al cosplay presso il PalaGiotto di Palermo ... | Inverdurata di Pachino 2023 – 69° edizione 17:15 Inverdurata di Pachino 2023 – 69° edizione @ Pachino Mag 12@17:15–Mag 15@18:15 ![]() Inverdurata di Pachino 2023. Si svolgerà dal 12 al 15 maggio l’Inverdurata di Pachino 2023, la manifestazione realizzata con mosaici composti da ortaggi, frutta e verdura che il fertile territorio di Pachino produce per tradizione. ... | Minna Fest 2023 a Sambuca di Sicilia 09:00 Minna Fest 2023 a Sambuca di Sicilia @ Sambuca di Sicilia Mag 13@09:00–Mag 14@23:45 ![]() Minna Fest 2023. Prendono il via gli appuntamenti per la 448° Festa della Madonna e Minna Fest 2023 a Sambuca di Sicilia (AG). In concomitanza con i festeggiamenti per Maria SS. dell’Udienza, che avvengono ogni ... | Teruar 2023, a Scicli ritorna la fiera del vino etico 10:00 Teruar 2023, a Scicli ritorna la fiera del vino etico @ Palazzo Spadaro Mag 14@10:00–Mag 15@20:00 ![]() Teruar 2023, a Scicli ritorna la fiera del vino etico. Torna a Scicli la fiera del vino etico, Teruar 2023, domenica 14 e lunedì 15 maggio. Teatro dell’intera manifestazione saranno le storiche stanze del Palazzo ... Infiorata Termitana 2023 dedicata all’Italia 09:00 Infiorata Termitana 2023 dedicata all’Italia @ Termini Imerese Mag 14@09:00–21:00 ![]() Infiorata Termitana 2023. A Termini Imerese (Pa) fervono i preparativi per l’Infiorata Termitana 2023, manifestazione che si svolge annualmente in via Giacinto Lo Faso e che è caratterizzata da tantissimi eventi che fanno da cornice ... | |||
Sicily Music Conference 2023 a Palermo Sicily Music Conference 2023 a Palermo @ Palermo Mag 18–Mag 21 giorno intero ![]() Sicily Music Conference 2023 | Meeting & Festival. Dal 18 al 21 Maggio a Palermo si svolgerà Sicily Music Conference 2023, la prima conferenza internazionale sulla musica in Sicilia che torna per il secondo anno ... | Carnevale di Sciacca 2023 – Allegria di Primavera Carnevale di Sciacca 2023 – Allegria di Primavera @ Sciacca Mag 20–Mag 28 giorno intero ![]() Carnevale di Sciacca 2023. Arriva finalmente il Carnevale di Sciacca 2023, che si svolgerà negli ultimi due fine settimana di maggio, nei giorni 20 e 21 e 27 e 28. I carri sfileranno quest’anno con ... Infiorata di Noto 2023: protagonisti film e serie tv Infiorata di Noto 2023: protagonisti film e serie tv @ Noto Mag 20–Mag 23 giorno intero ![]() Infiorata di Noto 2023: protagonisti film e serie tv. Dal 19 al 23 Maggio la città di Noto si riempie di fiori, odori e colori con l’Infiorata di Noto 2023. La 44° edizione della manifestazione ... | Piccolo è bello 2023 al Monastero dei Benedettini di Catania 10:00 Piccolo è bello 2023 al Monastero dei Benedettini di Catania @ Monastero dei Benedettini Mag 21@10:00–20:00 ![]() Piccolo è bello 2023 a Catania. Domenica 21 maggio si svolgerà l’evento Piccolo è Bello 2023 al Monastero dei Benedettini di Catania. Per la prima volta l’imponente complesso artistico-monumentale accoglierà 115 piccoli e virtuosi produttori ... | ||||
Sagra del Tataratà 2023 e Festa di Santa Croce Sagra del Tataratà 2023 e Festa di Santa Croce @ Casteltermini Mag 25–Mag 28 giorno intero ![]() Sagra del Tataratà 2023 – A Casteltermini la Festa di Santa Croce. Tutto pronto per la Sagra del Tataratà 2023 e la Festa di Santa Croce a Casteltermini (AG), che si svolgerà dal 25 al ... | Fiera Campionaria di Palermo 2023 Fiera Campionaria di Palermo 2023 @ Fiera del Mediterraneo Mag 27–Giu 11 giorno intero ![]() Fiera Campionaria di Palermo 2023. Torna a grande richiesta la Fiera Campionaria di Palermo 2023: tantissimi espositori da tutto il mondo si ritroveranno nel suggestivo scenario del Polo Fieristico del Mediterraneo, un’area di 83.000 mq ... | |||||

Street Food Sicily on Tour 2023.
Un tour in giro per la Sicilia che segue il filo rosso del cibo da strada: è Street Food Sicily on Tour 2023, la 2° edizione del format tutto nuovo ideato e organizzato dall’imprenditore Claudio Prestopino, esperto del settore eventi e spettacoli, che porta la specialità gastronomiche siciliana in giro per alcuni dei più belli centri turistici dell’isola.
Tre tappe in programma: si comincia dal 28 aprile all’1 maggio da Oliveri, in provincia di Messina, nella culla della Riserva Naturale dei Laghi di Marinello. Un’occasione per visitare il mare e la montagna passando per la Rete dei Borghi più belli d’Italia promovendo il gesto o il rituale più casereccio e conviviale del mondo, ossia il mangiare bene all’insegna delle eccellenze dell’Isola.
Tra gli stand presenti alla manifestazione si troveranno i rustici peloritani preparati con ingredienti della specifica zona, come l’arancino con il sugo a base di Maialino dei Nebrodi, la “Tempestina croccante” a base di carne di cavallo e i dolci fuori porta come i cannoli del palermitano, ma anche innesti nuovi di chef e tante altre novità.
A completare l’offerta ci sono poi i birrifici locali che esaltano gusti e profumi delle specialità offerte. Sul fronte spettacolo, non mancano infine i gruppi musicali e dj set nelle aree pedonali degli eventi.
La seconda tappa della manifestazione si svolge a Santo Stefano di Camastra nella patria delle ceramiche dall’11 al 14 maggio, e la terza a Milazzo, perla mamertina, dal 22 al 25 giugno per inaugurare l’estate assaporando nuove versioni di piatti della tradizione ed avvicinandosi ad altri prodotti straordinari della ristorazione e dell’agroalimentare.
«Abbiamo lavorato per la prima kermesse 2023 di Oliveri a conferma della riuscita ottimale con 30mila visitatori della precedente edizione – dichiara Prestopino -. È un messaggio di continuità che io e il mio staff vogliamo dare proponendo cultura del cibo regionale e cultura dei luoghi che ci circondano e che spesso non siamo curiosi di ammirare per pigrizia, lassismo o mancanza di tempo. Noi uniamo più occasioni da afferrare al volo».
Il Comune di Oliveri ha rappresentato la vera ripresa delle attività di ristorazione, dopo il disastro della pandemia e la crisi socio – economica e ha stretto un bel rapporto di fiducia con l’organizzazione dello “Street Food – Sicily on Tour”, collaudata perlappunto già nel 2022.
A rafforzare la compagine organizzativa di quest’anno come valore aggiunto di qualità e suffragio di identità territoriale è il Media Partner “IoComproSiciliano” che oggi è una community di rete tra istituzioni, imprese e cittadini e genera condivisione autorevole tra questi soggetti per fare conoscere e promuovere le aziende ed incentivare il made in Sicily.
Street Food Sicily on Tour 2023 è patrocinato dal GAL Nebrodi Plus, presieduto da Francesco Calanna.
Per maggiori informazioni su Street Food Sicily on Tour 2023:
https://www.facebook.com/Streetfoodsicilyontour/
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/green-pop-festival-2023-a-palermo/?instance_id=669

Fiera Campionaria di Palermo 2023.
Torna a grande richiesta la Fiera Campionaria di Palermo 2023: tantissimi espositori da tutto il mondo si ritroveranno nel suggestivo scenario del Polo Fieristico del Mediterraneo, un’area di 83.000 mq che sarà formata da tensostrutture al chiuso e da gazebi, oltre ad un percorso destinato allo street food di qualità.
La 69^ edizione della Fiera si svolgerà dal 27 Maggio all’11 Giugno.
Nell’ampia area esterna sarà allestito il “Villaggio dello shopping” e l’area di ristoro con tanti stand dove sarà possibile gustare lo street food e piatti di cucine straniere. Invece, i padiglioni ospiteranno stand dedicati all’arredo di interni, alle automobili, alle imbarcazioni, ai macchinari industriali, alle energie rinnovabili e all’ecosostenibilità.
Un’altra area, infine, sarà dedicata al tempo libero, alle arti e alla salute e al benessere di mente e corpo. Naturalmente, sarà, altresì, allestito uno spazio dedicato ai più piccoli con il luna park, giochi vari e laboratori creativi.
Tra le novità dell’edizione 2023 figura il reparto tecnologico e destinato al metaverso, come conferma
nel dettaglio l’Amministratore della Cl Eventi, azienda organizzatrice dell’evento: “Il Covid – spiega Lo Cascio – ci ha condotto verso una nuova dimensione. Senza voler perdere il rapporto diretto tra azienda ed utenza, riteniamo che la nuova frontiera punti ad ampliare il paniere delle opportunità commerciali. L’area destinata al metaverso all’interno della Fiera Campionaria di Palermo racchiuderà in sé il nuovo coinvolgimento – anche commerciale – verso le aziende di ogni settore, ma anche la possibilità di vivere un’esperienza futuristica per l’utente in visita che avrà la possibilità di andare oltre la normale esposizione. Nelle prossime settimane – conclude Lo Cascio – scenderemo ancor più nei particolari, perché siamo convinti che solo la partecipazione costante all’organizzazione renderà possibile comprendere quanto grande sarà questa edizione della Fiera Campionaria di Palermo”.
Sarà possibile visitare la fiera dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 24; il sabato, la domenica e il 2 giugno dalle ore 10 alle ore 24.
L’ingresso sarà gratuito dalle ore 16 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, invece, dalle ore 19 alle ore 24, il sabato, la domenica ed i festivi è previsto un biglietto di € 2.
Per maggiori informazioni sulla Fiera Campionaria di Palermo 2023:
https://www.fieracampionariadelmediterraneo.com/
https://www.facebook.com/fieracampionariadipalermo/?ref=page_internal
Altri eventi a Palermo e provincia:
https://www.siciliaeventi.org/palermo/

Etnacomics 2023 a Catania.
Conto alla rovescia per Etnacomics 2023, il festival del fumetto e della cultura pop che giunge quest’anno all’11esima edizione si svolgerà dall’1 al 4 giugno al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania.
Tra le più grandi e partecipate fiere d’Italia – oltre 100mila le presenze delle cinque giornate celebrative dei dieci anni – la kermesse rappresenta ormai dal 2011 un appuntamento fisso per gli appassionati di fumetti, cinema, gioco, videogioco, web, musica, collezionismo, spettacolo, cultura tradizionale giapponese e non solo.
Tanti i big che animeranno l’Etnacomics 2023, a partire da quelli dell’area Comics: tornerà in fiera nove anni dopo l’ultima volta il maestro del fumetto erotico mondiale, Milo Manara, autore del manifesto di quest’anno, dedicato ad Agata.
Al suo fianco, grazie al supporto di Comicon Edizioni, Tanino Liberatore “il Michelangelo del fumetto”, così come lo soprannominò il celebre chitarrista Frank Zappa.
Sul fronte supereroi, in arrivo dagli Stati Uniti un tris d’assi da far tremare i polsi: John Romita Jr., tra gli autori più influenti del fumetto americano, che con i suoi disegni ha contribuito a scrivere la storia di alcuni dei più importanti personaggi d’oltreoceano, da Spider-man a Daredevil, dagli X-men al Punitore solo per citarne alcuni; Kelley Jones, iconico disegnatore anni ‘90, celebre per le sue incursioni sulle testate di Batman e Sandman.
E, ciliegina sulla torta, Rick Leonardi, per la prima volta in Italia, in esclusiva per Etna Comics, rimasto nel cuore dei fan per aver creato, in coppia con Peter David, il personaggio di Spider-man 2099, incarnazione futuristica del celebre ragnetto di casa Marvel.
Ricchissima anche la proposta dedicata al mondo Disney. Artisti del calibro di Paolo Mottura, Fabio Celoni, Federico Bertolucci e Alessandro Pastrovicchio faranno la felicità di tutti i collezionisti nell’Artist Alley, dedicata al disegno dal vivo. Inoltre, grazie al ritorno a Catania dell’editore Panini Comics, sarà disponibile in anteprima nazionale la consueta cover con copertina variant del numero 3523 di “Topolino” dedicata al capoluogo etneo e al manifesto 2023, realizzata per l’occasione proprio da Alessandro Pastrovicchio. Non mancheranno poi i festeggiamenti dedicati ad alcuni compleanni illustri. Nel 2023 ricorrono, infatti, i 75 anni di Tex e i 60 anni di Eva Kant, omaggiati anche dal manifesto variant firmato dal sicilianissmo Davide Paratore.
Imperdibile il panel sul mondo del fumetto che vedrà la partecipazione straordinaria in fiera del rapper Caparezza, che dialogherà, per l’occasione, con l’immancabile Simone Bianchi, autore della variant cover della versione pop del vinile di “Exuvia”.
Quest’anno le aree Games, Family e Altrimondi saranno unite nella medesima grande area espositiva in un mix che si preannuncia esplosivo, in un’edizione che segnerà il ritorno di grandi realtà ludiche. Hasbro stupirà i visitatori con oltre 600mq di spazio espositivo a tema.
Saranno presenti le avventure di Dungeons & Dragons, i misteri di Cluedo, le battaglie di HeroQuest, i tradimenti di Betrayal e le sfide di Magic: the Gathering. Presenti anche editori del gioco di rilevanza internazionale: Asmodee, dV Games e Ghenos Games, Red Glove. A impreziosire l’area la presenza, per la prima volta, del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze (Cicap), nato nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati.
In area Videogames ogni giorno i visitatori potranno partecipare a tornei e attività sui titoli più giocati come League of Legends, Teamfight Tactics, Fortnite e FIFA. Tutte da scoprire le aree Esports e Retrogaming.
L’area Asian Wave aprirà ancora una volta una piccola finestra sul mondo e sulle arti orientali. Tra gli ospiti il più noto influencer di stampo K-pop italiano, Seoul Mafia, alla sua prima apparizione ad un festival comics, e noti creator legati all’oriente e alla musica.
In area Mostre per la prima volta sarà visitabile l’esposizione completa delle tavole a fumetti originali del grande maestro Hugo Pratt, autore di Corto Maltese, realizzate per una trasposizione dell’Odissea pubblicata nel 1963 sul Corriere dei Piccoli. Mostra che accompagna la presentazione in anteprima nazionale di una riedizione di quel fumetto (edito dalla Cong), rivisitato nella grafica, nei colori e nei testi, a sessant’anni esatti dalla sua prima pubblicazione.
In crescita anche l’area Movie, che sabato 3 giugno avrà tra gli ospiti d’onore Alessandro Borghi, uno degli attori italiani più amati del momento nel panorama internazionale, che vanta sette candidature ai David di Donatello, con una vittoria nel 2019 come miglior attore protagonista per “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini. Dai panni di Ciro in “Mare Fuori” a quelli di super ospite di Etna Comics, sarà a Catania anche Giacomo Giorgio, tra i protagonisti assoluti della fortunata serie tv prodotta da Rai Fiction e Picomedia.
Gli appassionati di cinema potranno vedere in anteprima nazionale, giovedì 1 giugno alle 21, “Denti da squalo”, alla presenza degli attori Edoardo Pesce e Tiziano Menichelli, mentre venerdì 2 giugno alle 18:30, alla presenza del celebre regista Mauro Borrelli, potranno assistere alla première di “Mindcage”.
Emozioni assicurate venerdì 2 giugno in occasione del IX Premio Angelo D’Arrigo che sarà consegnato all’astronauta Samantha Cristoforetti, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia spaziale europea e prima donna europea scelta come comandante della Stazione spaziale internazionale.
Nel corso della serata il pubblico potrà assistere al concerto del re delle sigle animate, Giorgio Vanni.
In area Taboocom ospite d’onore sarà Ornella Muti, una delle più belle attrici italiane di sempre, che a più di 40 anni dall’uscita al cinema del kolossal americano “Flash Gordon”, che la consacrò star internazionale, vanta un primato assoluto: il suo personaggio “Princess Aura” di “Flash Gordon” ha sempre vinto tutti i sondaggi internazionali relativi alle figure femminili tratte dai fumetti e portate al cinema, riuscendo a spuntarla anche su la “Black Widow” interpretata da Scarlett Johansson. Giovedì 1 giugno sarà a Catania per incontrare fan e appassionati e per partecipare ad un confronto con Milo Manara tra la nona arte del fumetto e la settima arte del cinema.
L’area Letteratura Fantasy ospiterà il workshop sulla creazione dei personaggi per gli aspiranti scrittori tenuto dalla scrittrice Cecilia Randall, autrice della fortunata saga di “Hyperversum”, di “Artia di Camelot” e del nuovissimo “Kitsune. L’ombra della volpe”. Sarà presente anche Serena Riglietti, storica illustratrice, creatrice delle prime copertine e illustrazioni della prima edizione italiana di “Harry Potter”.
Si chiamerà Creator Lounge, da quest’anno, la storica Newtube Alley. Un nome nuovo per un universo in costante evoluzione. Tra le star, Mandrake, tiktoker di grande fama che in meno di un anno dal suo esordio è stato capace di compiere un balzo prodigioso negli indici di gradimento, raggiungendo il terzo posto nella classifica HypeAuditor con i suoi oltre 2 milioni di follower.
Al suo fianco ci sarà Enzuccio, colui che ha letteralmente trasformato il tormentone “Despacito” nel suo “Infradito”, in una parodia da far canticchiare proprio a tutti. Presenti anche Mario Sturniolo, Ciccio Merrino, Victor Laszlo88, BOB “Beyond Ordinary Borders”, Rick Dufer, Lorenzo “Longo” Longoni, The Pruld, MasterCast, CavernadiPlatone, Mr. Marra, Corinne Mantineo, Mortebianca, Fraws, Ima AndtheBooks, Davidekyo e Adriana Orto.
Gran finale, domenica 4 giugno, con lo storico Cosplay Contest targato Epicos, che regalerà al vincitore un volo A/R per due persone in qualsiasi destinazione del mondo coperta da Turkish Airlines.
Orari:
Area espositiva dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Area palco dalle ore 16:00 alle ore 21:00
Questi i costi dei biglietti di Etnacomics 2023:
Ingresso Giornaliero: 15€
Mini Abbonamento: 25€ (valido Giovedì 1 e Venerdì 2 Giugno 2023)
Mini Abbonamento: 28€ (valido Sabato 3 e Domenica 4 Giugno 2023)
Abbonamento completo: 50€ (valido da Giovedì 1 a Domenica 4 Giugno 2023)
Per maggiori informazioni su Etnacomics 2023:
https://www.etnacomics.com/
https://www.facebook.com/etnacomics
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/taobuk-2023-tema-di-questa-edizione-le-liberta/?instance_id=716

Festival degli aquiloni 2023.
Emozioni a naso in su con il Festival degli aquiloni 2023, uno degli eventi più divertenti che segnano l’inizio dell’estate in Sicilia. La XIII edizione del Festival si svolgerà dal 3 all’11 Giugno come sempre nella splendida spiaggia di San Vito lo Capo (TP).
Una manifestazione caratterizzata da sole, vento, mare ed esibizioni di aquiloni. Una festa gioiosa e creativa che accende e colora il cielo con esibizioni di volo libero, gli emozionanti voli notturni, i laboratori dedicati ai bambini, momenti di degustazione, intrattenimento e spettacoli.
Un dialogo tra cielo e terra che regala emozioni a grandi e bambini.
A secondo delle condizioni metereologiche e del nostro grande comandante “il vento” si svolgeranno le esibizioni di volo acrobatico, volo notturno e kitesurf.
La storia dice che l’aquilone fu inventato 2800 anni fa, in Cina, ed era fatto in bambù e seta. Fu il primo oggetto volante creato dall’uomo e doveva stabilire un contatto spirituale con il cielo, ma l’aquilone divenne presto uno strumento di svago, arrivato fino ai giorni nostri con tutto il suo fascino, i colori e la fantasia di chi li crea.
Una festa gioiosa e creativa ideata nel 2009 da Ignazio Billera e organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback. Emozioni a naso in su, ogni giorno durante le esibizioni di volo libero (dalle 10 alle 17,30), anche in notturna (sabato 10 giugno dalle 21). E non mancheranno i laboratori dedicati ai bambini, intrattenimento, eccellenze food e spettacoli.
Attesissime, come sempre, le creazioni degli aquilonisti “pro” che arriveranno da tutta Italia e anche dall’estero invadendo il cielo della cittadina con forme, colori e personaggi per lo stupore di adulti e bambini. Spettacolo assicurato con i bolognesi Giovanni Govoni – che si esibirà nel volo multiplo acrobatico facendo volare 3 aquiloni contemporaneamente reggendone 2 con le mani e uno con la cinta – e Franco Dall’Omo, in arte Franconow, pilota acrobatico due cavi, già vice campione italiano in singolo ed in pair, il cui cavallo di battaglia sono gli aquiloni combattenti. Ci sarà anche il palermitano Davide Equizzi, campione del mondo nel 2014 per la categoria tricks battle.
Radio 102, la radio live di Trapani, trasmetterà in diretta dalla spiaggia: gli speaker, capitanati da Ignazio Billera, faranno interviste agli aquilonisti e collegamenti giornalieri per tutta la durata della rassegna.
Tra le novità di quest’anno gli show degli artisti da strada: saltimbanchi, giocolieri, clown, ballerini e trampolieri che animeranno il centro della cittadina marinara.
Non mancherà la Fiera del vento, il villaggio espositivo della rassegna, dove troveranno spazio le migliori specialità dell’agroalimentare siciliano: vini, formaggi, conserve, dolciumi ma anche le creazioni dell’artigianato regionale.
Da non perdere giovedì 8 e sabato 10 in via Savoia, dalle 11,30 alle 12,30, la Cerimonia delle bandiere, la colorata parata degli aquilonisti provenienti da tutto il mondo, sfilata arricchita da trampolieri, mascotte e spettacoli di clowneria e giocoleria.
Tutti i fine settimana (dalle ore 10 alle ore 13 e 16-19) attività per i bambini, con le mascotte che gireranno per il paese per scattare foto e giocare con i più piccoli e i laboratori creativi per la creazione di oggetti volanti e gare di volo: esercizi per sviluppare fantasia e capacità coordinative. Ma anche laboratori sull’arte del frottage e la stampa creativa, la caccia al tesoro animata Pirati e Sirene e la prova di arrampicata in sicurezza a Monte Monaco.
Spettacoli ogni sera nei fine settimana:
Si comincia sabato 3 con “Ahlan Wa Sahlan”, uno spettacolo di danze orientali e folklore arabo di Helena Russo, che replicherà venerdì 9 (ore 21,30).
Domenica 4 giugno (ore 20, piazza Santuario), concerto de Le Matrioske, gruppo di musica folk che mescola tarantelle calabresi, sonorità irlandesi, valzer francesi, pizziche pugliesi, ritmi greci e portoghesi. Giovedì 8 ore 22,30 lo spettacolo di stand up comedy “I due aquiloni”, un mix di storie, racconti e aneddoti sulla vita, talmente assurdi da sembrare inventati, con Giuseppe Paternò e Francesco Gottuso. Sabato 10 giugno il concerto dei Pacha Kama, gruppo che affonda le sue radici nei ritmi sudamericani più coinvolgenti. Domenica 11, si chiude con spettacolo finale “Bubble on fire”.
I buskers animeranno le giornate del Festival degli aquiloni 2023 con diversi appuntamenti tra la villetta Faro e Piazza Santuario. Sabato 3 in scena “Inscontro” degli artisti Tres’h e Jolies, in un susseguirsi di gag clownesche, scontri e arte contemporanea. Domenica 4 c’è invece Mago Pallino e il suo show di “magicomio” “A tutto tondo” che di pomeriggio lascerà il palco a Mr Torcia con la sua arte circense per grandi e piccini. Venerdì 9 ore 13,30 toccherà a “Wo.Ow – Street magic & comedy show” con Mago Mpare, dove si miscelano cabaret e micromagia. Numerosi gli show di sabato 10: alle 12 replica Wo.Ow, alle 13,30 arriva “Mr Torcia in Wonderland”, alle 18,30 “Oh my Dogs!” con Salvatore Rosso e alle 21 “Vitae: storia di una fiamma” di Clown Zazu. Domenica 11, infine, le repliche di Mago Pallino (ore 12) e di Clown Zazu (ore 18,30).
Per gli amanti delle lunghe passeggiate alla scoperta della natura, domenica 4 alle 16, il via all’escursione a Monte Cofano, mentre domenica 11 – dalle 10 alle 14 – si andrà alla scoperta della Riserva delle Zingaro, con guide naturalistiche. Percorsi segreti per piccoli e grandi esploratori, l’escursione prevederà infatti una caccia al tesoro per il divertimento di tutta la famiglia (Info Palermobimbi e Minimupa costo 10 euro).
Per maggiori informazioni sul Festival degli aquiloni 2023 a San Vito Lo Capo:
https://www.festivalaquiloni.net/
https://www.facebook.com/festivalaquiloni
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/taormina-film-festival-2023-69-edizione/?instance_id=721

TaoBuk 2023 a Taormina.
Conto alla rovescia per TaoBuk 2023, la XIII edizione del Festival Internazionale del Libro di Taormina, che quest’anno si svolgerà dal 15 al 19 giugno. Già stilato un programma ricco di incontri letterari, proiezioni cinematografiche, mostre e momenti musicali di qualità.
Nato dodici anni fa, da un’intuizione di Antonella Ferrara che ancora oggi lo presiede e dirige, TaoBuk è stato inserito tra gli eventi più importanti del panorama culturale nazionale.
A dare molto prestigio alla kermesse sono anche gli ospiti di fama mondiale che si ritrovano per l’occasione nella città di Taormina, scelta per essere un luogo unico al mondo, snodo fra cultura occidentale ed orientale, le eccellenze della letteratura, delle arti e del pensiero.
Ogni anno viene scelto un tema intorno a cui s’incardina un calendario di incontri, con il concorso di scrittori autorevoli, artisti, filosofi e scienziati. Il tema scelto quest’anno è “Le Libertà”, quelle riconosciute e soprattutto quelle negate, in una mappatura spazio-temporale le cui coordinate saranno tracciate dai più autorevoli scrittori, intellettuali, filosofi e artisti internazionali.
Vi saranno oltre cento eventi in cinque giorni per tracciare l’evoluzione storica e concettuale della libertà, nel suo divenire da appannaggio di pochi a diritto innato dell’individuo.
Tra i nomi di spicco che convergeranno a Taormina e ai quali saranno assegnati i Taobuk Award, figurano la francese Annie Ernaux, Premio Nobel 2022 per la Letteratura, l’iraniana Azir Nafisi e la statunitense Joyce Carol Oates. Per la Scienza sarà premiato il saggista e divulgatore David Quammen, la cui vasta opera di divulgazione ha assunto risonanza planetaria in seguito al diffondersi della pandemia zoonotica, da lui prevista in Spillover già nel 2012.
I Taobuk Award 2023 saranno conferiti sabato 17 giugno nel corso dell’ormai tradizionale serata di gala che il festival organizza al Teatro Antico di Taormina e che sarà trasmessa dalla Rai.
Durante la serata si esibirà anche il violinista David Garret, insieme all’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, diretta dalla maestra Gianna Fratta.
Taobuk 2023 è realizzato in sinergia con SeeSicily, il progetto della Regione Siciliana che regala una notte ogni tre a chi soggiorna nella Regione e prevede voucher per escursioni e sconti sui trasporti.
Per maggiori informazioni su TaoBuk 2023:
https://www.taobuk.it/
https://www.facebook.com/taobuk/
Altri eventi in provincia di Messina:
https://www.siciliaeventi.org/messina/

A Tutto Volume 2023 – Libri in festa a Ragusa.
Dal 16 al 18 giugno i libri riempiono le piazze di Ragusa con A Tutto Volume 2023. Il festival letterario, giunto alla 14° edizione, accoglierà anche quest’anno tantissimi ospiti e festeggiando i libri, gli autori, i lettori, in un connubio che unisce la vivacità culturale con il riappropriarsi di piazze, vicoli e giardini tra Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. Una formula di successo che ha permesso alla manifestazione di entrare nel gruppo dei principali eventi nazionali dedicati ai libri.
Su palcoscenici a forma di libri giganti si alterneranno romanzieri, giornalisti, storici, filosofi, scienziati, a contatto diretto con lettori appassionati, cittadini comuni, turisti curiosi, senza dimenticare bambini e ragazzi con apposite sezioni e laboratori dedicati.
Dalla narrativa alla fisica, dall’arte alla politica, passando per la cucina e l’astronomia, promosso dalla Fondazione degli Archi, il festival A Tutto Volume 2023 promette anche per questa edizione di regalare un programma davvero variegato ed originale.
A partire da un’assoluta novità, la sezione “La prima lezione di…” che vedrà per la prima volta esperti di diverse materie spiegare in modo semplice e avvincente argomenti che possono apparire a volte “difficili” o particolarmente ostici, come l’economia, la matematica, la poesia, la genetica per fare qualche esempio. Grazie a questa nuova sezione, il festival permetterà di approfondire argomenti di interesse collettivo in maniera coinvolgente e finalmente accessibile a tutti.
Il direttore artistico Alessandro Di Salvo, che sarà affiancato dai guest director Antonio Pascale, Federico Taddia, Paolo Verri, Massimo Polidoro, rilancia l’attenzione sugli obiettivi del festival, cioè far vendere più libri in libreria, creare nuovi lettori, contraddicendo ogni statistica che riguarda la Sicilia e il sud Italia: “A Tutto Volume è la festa dei libri ma è anche la festa degli autori, dei lettori, dell’intero territorio. Uno spazio dalla forte espressività in cui i libri prendono vita tra i palazzi barocchi, gli autori passeggiano per le strade cittadine, i lettori si confrontano nelle piazze sui temi del momento. Un festival totalmente coinvolgente, che ha superato indenne anche le due edizioni segnate dalla pandemia, e che già dallo scorso anno è tornato a registrare un’affluenza altissima e un’importante vendita di libri”.
Oltre le date, svelati anche i primi ospiti protagonisti del palinsesto del festival. Tra loro i giornalisti Annalena Benini, Mario Calabresi e Massimo Franco, lo storico Andrea Graziosi, l’ex magistrato Gherardo Colombo, il sociologo Luca Ricolfi, il critico letterario Carlo Vecce, gli scrittori italiani Fausto Brizzi, Matteo B. Bianchi, Paola Mastrocola, Ester Viola, Francesca Giannone, Guido Conti, Marcello Fois. Tra gli stranieri, lo scrittore spagnolo Javer Castillo, nuova star mondiale del thriller con oltre un milione di libri venduti.
Di grandi biografie si parlerà, tra gli altri, con Gaia Tortora autrice del libro “Testa alta, e avanti” con cui racconta la lotta per ottenere giustizia per il padre Enzo, il famoso conduttore televisivo vittima, esattamente 40 anni fa, di uno dei più clamorosi errori giudiziari del nostro Paese. Con il regista e sceneggiatore Stefano Verenuso si celebrerà l’attore napoletano Massimo Troisi, che quest’anno avrebbe compiuto 70 anni, grazie ad un libro che offre un ritratto intimo dell’uomo dietro la maschera del comico mentre con lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri si focalizzerà l’attenzione su Gabriele D’Annunzio.
Sarà lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, all’interno di un panel sullo scontro generazionale, insieme alla figlia Giorgia e Federico Taddia, a chiudere in piazza Duomo a Ragusa Ibla, quella che sarà nuovamente una tre giorni di grandi appuntamenti.
Previste anche iniziative collegate alla Rete dei festival letterari del Sud Italia con progettualità condivisa. Il festival è stato selezionato tra i 30 più rappresentativi d’Italia al prossimo Salone del Libro di Torino. In attesa del programma dettagliato si possono già segnare in agenda le nuove date dell’attesa festa dei libri di Ragusa.
Per maggiori informazioni su A Tutto Volume 2023 – Libri in festa a Ragusa:
https://www.atuttovolume.com/
https://www.facebook.com/atuttovolumefestival
Altri eventi in provincia di Ragusa:
https://www.siciliaeventi.org/ragusa/

Taormina Film Festival 2023.
Conto alla rovescia per Taormina Film Festival 2023, l’evento dedicato al cinema più importante della nostra regione. La 69ª edizione della manifestazione, in programma dal 23 giugno al 1° luglio a Taormina, promette ancora una volta di essere una grande kermesse con tanti eventi e ospiti di altissimo livello internazionale.
Il sipario di alza su una prima visione italiana: l’attesissimo ultimo capitolo della saga di Indiana Jones, Il Quadrante del Destino, in uscita in sala il 28 giugno. Gli interpreti principali – da Harrison Ford a Phoebe Waller-Bridge, da Antonio Banderas a John Rhys-Davies e Mads Mikkelsen – saranno presenti alla proiezione del film.
Due le prime assolute: I giorni peggiori, diretto da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, e Lo Sposo Indeciso, regia di Giorgio Amato, con Gianmarco Tognazzi e Francesco Pannofino.
Prima visione italiana anche per il documentario I Am Everything diretto da Lisa Cortes, sulla vita e la carriera del leggendario cantante e pianista Little Richard, definito “l’architetto del rock and roll” e per il film Jeanne du Barry, interpretato da Johnny Depp.
La settimana del Taormina Film Festival 2023 si aprirà il 23 giugno con il Galà Pavarotti Forever al Teatro Antico di Taormina, a favore della Fondazione Luciano Pavarotti, che porterà sul palco ospiti come Placido Domingo, Aida Garifullina e Vittorio Grigolo. Una serata speciale in cui verranno anche mostrati spezzoni inediti dei sui backstage.
In generale sarà un calendario rivolto soprattutto alle nuove generazioni, con l’arrivo di diversi influencer internazionali: Bella Thorne, Khaby Lame, Nina Dobrev e Jacques Fernandez con una serata ad hoc di corti: Federico Mollicone (Presidente della Commissione Cultura alla Camera), Beatrice Venezi (Direttore artistico Fondazione Taormina Arte Sicilia), Ester Bonafede (Sovrintendente Fondazione Taormina Arte Sicilia), Barrett Wissman (Direttore esecutivo e co-direttore artistico del Taormina Film Fest), Gian Marco Mazzi (Sottosegretario del Ministero della Cultura).
In corti saranno presentati in una serata di gala dei “nastri d’Argento e, nell’ambito dello spettacolo dal vivo – il programma “Arte & Musica” in programma dal 2 luglio ad agosto inoltrato – un cartellone con produzioni originali.
Tra queste, “il Trittico” pucciniano e la “Turandot” con la regia di Giancarlo Del Monaco e diverse stelle della lirica, con i cantanti Alberto Gazale, Marcelo Puente, Marco Berti, Massimo Cavalletti, Marcelo Alvarez e Annunziata Vestri.
Sarà protagonista anche la danza, con Eleonora Abbagnato in “Giulietta” e Jacopo Tissi in “Past Forward”. La musica classica vedrà esibirsi il violinista Pinchas Zukerman e i Solisti Aquilani, in programma con “Le 4 stagioni” di Vivaldi e in programma ci sarà anche un reading – voce recitante di Giorgio Pasotti – dedicato a Gabriele D’Annunzio in occasione di 150esimo anniversario dalla nascita. Tra gli spettacoli di prosa si segnalano “Aldilà del fiume e degli alberi”, un testo di Hemingway con regia di Giancarlo Marinelli e “Francesco, il giullare che inventò il presepe”, regia di Leonardo Petrillo, con Luca Lazzareschi, ispirato a “Laudato sì”, per gli 800 anni di San Francesco d’Assisi.
Oltre alla celebrazione dei 90 anni della Warner Bros con una selezione di venticinque tra i più grandi film del catalogo degli ultimi novant’anni e un documentario sulla storia dello studio, il programma prevede due retrospettive, una sulla carriera del regista John Landis, con film selezionati dallo stesso regista e film diretti da amici e colleghi. Landis, durante il festival, terrà anche presentazioni e masterclass. Tra i suoi capolavori impossibile non citare Animal House, The Blues Brothers, Una poltrona per due e Il principe cerca moglie. La seconda retrospettiva è dedicata all’attore americano Willem Dafoe e al regista Abel Ferrara per celebrare la loro collaborazione e amicizia di lunga data.
Infine, il prestigioso premio cinematografico Nastri d’Argento, pietra miliare del Taormina Film Festival, torna quest’anno nella città siciliana con una serata speciale che prevede la proiezione del film di Roberto Andò La stranezza, interpretato da Toni Servillo, Valentino Picone e Salvatore Ficarra.
Per maggiori informazioni sul Taormina Film Festival 2023:
https://taorminafilmfestival.com/
https://www.facebook.com/taorminafilmfestival
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/green-pop-festival-2023-a-palermo/?instance_id=669

Etna Jam – Il Basket alle pendici dell’Etna.
E’ nata Etna Jam, il primo evento interamente dedicato al basket in Sicilia, diretto da Riccardo Milone e organizzato da balenabianca srl. L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 luglio 2023.
Un evento unico nel suo genere organizzato con l’obiettivo di dare alla città di Catania l’occasione di vivere lo sport in un clima sano e stimolante. Basket quindi, ma non solo: attraverso il coinvolgimento di grandi partner e l’organizzazione di numerosi eventi collaterali, Catania diventerà per un weekend il centro del panorama degli eventi italiani dedicati allo sport.
“La nostra missione è quella di dare ai catanesi l’occasione di trascorrere delle giornate all’insegna dell’aggregazione, dello sport e dei sani valori che questo è capace di veicolare. Il basket sarà quindi inteso sia come competizione, che come opportunità di apprendimento e crescita personale.” – spiega Riccardo Milone, direttore di Etna Jam.
“Sono già tante le sorprese in programma, che verranno svelate sui nostri canali social nelle prossime settimane, ma possiamo già dare qualche anticipazione: dal torneo alle attività collaterali, dagli eventi musicali fino agli spazi dedicati alla formazione, la prima edizione di Etna Jam sarà un evento unico per appassionati della palla a spicchi e non solo.” – continua Milone, che spiega anche la grande importanza sociale dello sport, soprattutto in Sicilia.
“I dati infatti ci raccontano un profondo disagio in merito alla pratica di attività sportiva con particolare riferimento alle aree del Sud Italia: ad esempio, se guardiamo alla percentuale di popolazione impegnata nella pratica sportiva continuativa, la Sicilia si ferma solo al 23%. È un dato preoccupante, un argomento di cui non si parla abbastanza e in modo adeguato, poiché lo sport oltre che influire positivamente sulla salute di chi lo pratica, rappresenta anche un importante risparmio in ottica medico-sanitaria e preventiva. Nel nostro piccolo cerchiamo di porre l’attenzione anche su questo, avvalendoci della collaborazione degli sportivi, degli appassionati e di coloro i quali lavorano nel settore, dando a ciascuno il proprio spazio con un evento che attraverso il basket accenda un faro su questo tema.”
Si attende programma ufficiale.
Potrebbero interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/baustelle-catania-2023-elvis-tour/?instance_id=639

Green Pop Festival 2023 a Palermo.
Palermo torna al centro della musica con l’evento Green Pop Festival 2023. Una rassegna musicale che da luglio a settembre candiderà Palermo ad essere la capitale dei grandi eventi musicali e tappa delle più importanti tournée nazionali e internazionali.
Un ritorno atteso e in grande stile, reso possibile grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune di Palermo nelle persona del sindaco Roberto Lagalla e gli Assessorati alle Politiche Culturali diretto da Pietro Cannella e al Turismo, Sport e Spettacolo guidato da Sabrina Figuccia con i quali si susseguono proficui confronti e studi di fattibilità sulla realizzazione del prossimo calendario di eventi, il cui prestigio è avvalorato dall’interesse di importanti artisti della musica contemporanea che scelgono Palermo e dalla collaborazione con nuove realtà imprenditoriali nel settore, come Gomad concerti.
La prima edizione del Green Pop Festival è organizzata da Puntoeacapo con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita, e i concerti sono previsti al Velodromo “Paolo Borsellino”, al Teatro di Verdura e ai Cantieri culturali alla Zisa.
La musica nello spazio urbano, che porta il pubblico in tre contesti suggestivi e accoglienti, diversi tra loro ma accomunati dall’essere luoghi di riferimento sociale e culturale, che stimolano un’attenzione differente verso la città, le architetture e il suo paesaggio.
Green Pop Festival 2023 crea spettacolo e unisce accoglienza e promozione territoriale, avendo a cuore la sua tutela, riducendo al minimo l’impatto ambientale e preservando i luoghi storici che lo ospitano.
Un festival pensato per tutti, un pubblico trasversale, accomunato dalla passione per la musica e per la città di Palermo: le migliaia di spettatori si ritrovano immersi nel parco naturale che ospita il Teatro di Verdura, all’interno del Giardino di Villa Castelnuovo, nel cuore di un’ex area industriale di Palermo che ha avuto un ruolo centrale tra ‘800 e la prima metà del ‘900, dove oggi sorgono i Canteri Culturali alla Zisa oggi riconosciuti una “fabbrica di produzione culturale”. O ancora la grande struttura del Velodromo intitolato alla memoria di Paolo Borsellino, che si “riaccende” con grande musica dal vivo.
Questi gli artisti che si esibiranno a Green Pop Festival 2023 a Palermo (calendario in aggiornamento):
LAZZA – 12 luglio Velodromo “Paolo Borsellino”
MR RAIN – 11 agosto Teatro di Verdura
MADAME – 24 agosto Teatro di Verdura
CANTAUTORI | calendario in aggiornamento
MASSIMO RANIERI – 23 agosto Teatro di Verdura
UMBERTO TOZZI – 24 settembre Teatro di Verdura
CLAUDIO BAGLIONI – 12/13/14 ottobre Velodromo “Paolo Borsellino”
Per maggiori informazioni su Green Pop Festival 2023 a Palermo:
https://puntoeacapo.uno/
https://www.facebook.com/puntoeacapoconcerti/?locale=it_IT
Potrebbe interessarti anche:
https://www.siciliaeventi.org/evento/mr-rain-live-in-sicilia-2023-concerti-a-palermo-e-catania/?instance_id=665

Negramaro N20Tour Siracusa 2023.
Negramaro N20Tour Siracusa 2023.
Quest’anno i Negramaro festeggiano i 20 anni di carriera e in Sicilia arriveranno per celebrare questo grande concerto al Teatro Greco di Siracusa il 19, 20 e 21 Luglio.
9 Live nei più suggestivi teatri di pietra italiani, tra cui quello di Siracusa spicca per la sua importanza storica. “La bellissima stagione di concerti al Teatro Greco di quest’anno si arricchisce grazie ad un altro nome di grande richiamo, che ha scritto e interpretato alcune delle pagine più belle della musica pop italiana”, commenta il sindaco Francesco Italia.
I concerti di Siracusa sono organizzati in collaborazione con Puntoeacapo Concerti.
Giuliano, Andro, Lele, Ermanno, Danilo e Pupillo: sei amici in un viaggio lungo 20 anni. Partiti da una sala prove ricavata da una cantina salentina fino ai più importanti palchi internazionali, i Negramaro hanno lasciato un segno indelebile nella musica, inanellando record e primati (sono stati la prima band italiana a suonare allo Stadio San Siro di Milano e all’Arena di Verona), con una formula inconfondibile ispirata a un’elettronica penetrante e “in bilico” tra esuberanza pop-rock e romanticismo.
Protagonisti di un lungo piano sequenza musicale che arriva senza stacchi ad oggi, i Negramaro incarnano non solo una storia artistica unica, ma soprattutto la storia di un’amicizia straordinaria che nasce nei primissimi anni zero sui banchi dell’università e cresce, anche grazie all’intuito di Caterina Caselli che li ha scoperti e voluti con sé in Sugar (la più importante label indipendente italiana) fin dagli esordi, come una grande famiglia 3.0, condividendo tutta la vita possibile. Sei artisti che hanno marchiato a fuoco gli ultimi vent’anni della musica italiana attraverso canzoni divenute ormai cult. Dall’omonimo album uscito nel 2003 fino all’ultimo disco di studio “Contatto”, il loro è un percorso ricco di record e certificazioni multiplatino con 8 album di studio, 1 album live, 1 greatest hits, 2 docu-film.
I biglietti per #n20TOUR, prodotto e organizzato da Magellano Concerti e Friends&Partners, saranno disponibili su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.
Per l’occasione sarà possibile acquistare su TicketOne anche 3 abbonamenti esclusivi, disponibili dalle ore 11.00 di martedì 31 gennaio per il fanclub e, salvo disponibilità, dalle ore 11.00 di mercoledì 1 febbraio per tutti.
“Negramaro 3DAYS Abbonamento 1” consente di acquistare ad un prezzo dedicato i biglietti per le prime date delle 3 diverse venue (13 giugno a Roma, 19 luglio a Siracusa e 22 settembre a Verona); “Negramaro 3DAYS Abbonamento 2” i biglietti per le seconde date delle 3 diverse venue (14 giugno a Roma, 21 luglio a Siracusa e 23 settembre a Verona); “Negramaro 3DAYS Abbonamento 3” i biglietti per le terze date delle 3 diverse venue (16 giugno a Roma, 22 luglio a Siracusa e 24 settembre a Verona). Per tutte le informazioni: www.magellanoconcerti.it e www.friendsandpartners.it.
Per maggiori informazioni sul Negramaro N20Tour Siracusa 2023:
https://www.negramaro.com/
Altri eventi in provincia di Siracusa:
https://www.siciliaeventi.org/siracusa/